Serie A

Serie A, cinque squadre coinvolte nella lotta salvezza: il calendario a confronto

Serie A, cinque squadre coinvolte nella lotta salvezza: il calendario a confronto
imagephotoagency.it

Cinque squadre coinvolte nella corsa per non retrocedere: il calendario a confronto di Sampdoria, Lecce, Genoa, Brescia e Spal

Con sette giornate alla fine del campionato, è tempo di fare il punto sugli obiettivi e sui traguardi ancora in ballo. Lo scudetto sembra andare ancora una volta verso la Juventus – a meno di clamorosi crolli – per il nono anno di fila. Così come dovrebbero già essere definite le squadre qualificate per la prossima Champions League e per l'Europa League, da stabilire solo le posizioni finali.

L'unica parte della classifica nella quale si lotterà fino all'ultima giornata sarà la zona bassa, per stabilire quali saranno le squadre che retrocederanno in Serie B. Sampdoria, Lecce, Genoa, Brescia e Spal sono le squadre coinvolte nella lotta salvezza. Tre di loro la prossima stagione non giocheranno più nella massima serie, mentre le altre due continueranno a calcare i palcoscenici della Serie A. Più distanziate Torino, Udinese e Fiorentina: escluse in virtù dei sette e otto punti di distacco dalla terzultima posizione che conferiscono un margine quasi di sicurezza. I calendari a confronto delle squadre coinvolte nella lotta salvezza.

Classifica Serie A, lotta salvezza

Sampdoria 32

Lecce 28

Genoa 27

Brescia 21

Spal 19

Pari punti: criteri da seguire

In caso di arrivo a pari punti tra due o più squadre il regolamento della FIGC prevede il ricorso a una classifica avulsa che tiene conto, in ordine, dei seguenti criteri:

– punti negli scontri diretti;

– differenza reti negli scontri diretti (in questo caso però i gol segnati in trasferta non valgono doppio);

– differenza reti generale;

– gol fatti;

– sorteggio.

Il calendario della Sampdoria

La Sampdoria era partita per affrontare un campionato diverso, avendo come obiettivo finire nella parte sinistra del campionato. Reduce dal nono posto della stagione precedente – con Giampaolo come allenatore – l'inizio è stato disastroso e dopo appena sette giornate Di Francesco è stato esonerato con la squadra in ultima posizione con appena tre punti. Il presidente Ferrero ha affidato la guida tecnica all'esperto Ranieri con l'obiettivo di portarla ad una salvezza tranquilla.

delusione giocatori Sampdoria

© imagephotoagency.it

La sconfitta contro l'Atalanta non ha minato l'entusiasmo dei blucerchiati, che hanno collezionato sei punti negli scontri diretti contro Spal e Lecce permettendogli di prendere un po' di distanza. Il calendario presenta due scontri con le dirette contendenti nelle ultime sette giornate – il derby col Genoa e il Brescia all'ultima – che saranno sicuramente decisivi, in mezzo ci sono i proibitivi impegni contro Juventus e Milan. Però già un buon risultato contro l'Udinese potrebbe proiettare la Sampdoria quasi fuori dalla lotta retrocessione.

32^ giornata: UDINESE

33^ giornata: Cagliari

34^ giornata: PARMA

35^giornata: Genoa

36^giornata: JUVENTUS

37^ giornata: Milan

38^ giornata:BRESCIA

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario del Lecce

Tra le squadre coinvolte nella lotta salvezza, il Lecce è l'unica a non aver cambiato allenatore dall'inizio dell'anno. Liverani siede sulla panchina pugliese da quasi tre stagioni ed è stato l'artefice del doppio salto di categoria, passando dalla C alla A in due anni. Il presidente ha voluto riconoscere questo merito al tecnico, non esonerandolo nei momenti difficili che per i giallorossi sono stati tanti. La squadra ha iniziato il campionato con la consapevolezza di lottare per questo obiettivo, e grazie alla vittoria con la Lazio – dopo sei sconfitte consecutive – ha abbandonato la zona calda.

Marco Mancosu Lecce

© imagephotoagency.it

Nelle ultime sette partite il Lecce avrà due scontri diretti: alla 34^ il Genoa in trasferta – per una partita che varrà il doppio proprio per la vicinanza in classifica tra le due squadre – e il Brescia in casa alla 35^. Le altre gare saranno tutte contro squadre di metà classifica – Bologna, Udinese e Parma – contro le quali non sarà facile fare risultato ma neanche impossibile.

32^ giornata: CAGLIARI

33^ giornata: Fiorentina

34^ giornata: GENOA

35^giornata: Brescia

36^giornata: BOLOGNA

37^ giornata: UDINESE

38^ giornata: Parma

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario del Genoa

Il Genoa finora ha cambiato tre allenatori: Andreazzoli, Thiago Motta e adesso Nicola. Paga a caro prezzo le nove partite sotto la guida dell'ex centrocampista del Psg, nelle quali ha collezionato appena sei punti precipitando in ultima posizione. L'arrivo di Nicola è stato promettente con 11 punti in sette partite, ma la sosta ha bloccato l'ascesa dei rossoblu che in cinque partite hanno portato a casa solo due punti.

Andrea-Pinamonti-Ivan-Radovanovic-Cristian-Zapata-Genoa

© imagephotoagency.it

Il calendario però propone quattro sfide dirette nelle prossime quattro giornate che potrebbero rappresentare un trampolino di lancio verso la salvezza: Spal e Lecce in casa, Torino e Sampdoria in trasferta. La chiave della stagione del grifone sarà in queste quattro sfide, a cui seguiranno Inter, Sassuolo e Verona. In queste ultime potrebbe essere la motivazione a fare la differenza, infatti le tre squadre potrebbero non avere più obiettivi a quel punto della stagione a differenza del Genoa che sarà ancora in lotta per la salvezza.

32^ giornata: Spal

33^ giornata: TORINO

34^ giornata: Lecce

35^giornata: SAMPDORIA

36^giornata: Inter

37^ giornata: SASSUOLO

38^ giornata: Verona

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario del Brescia

L'inizio di campionato del Brescia era sembrato promettente con due vittorie nelle prime quattro partite, a cui però sono seguiti dieci turni nei quali ha raccolto un solo punto. In tutto questo ci sono stati quattro avvicendamenti sulla panchina delle rondinelle: Corini, Grosso, di nuovo Corini e infine Diego Lopez. La situazione intricata di Balotelli ha fatto il resto, e la salvezza si è allontanata sempre di più.

Esultanza gol giocatori Brescia

© imagephotoagency.it

Le sfide contro Roma e Atalanta saranno molto complicate per una squadra che ha vinto solo cinque partite in stagione, tutte contro avversarie dirette. Poi ci saranno due vere e proprie sfide all'ultimo sangue contro Spal e Lecce, ma potrebbe già essere troppo tardi per i bresciani. Infine dopo Parma e Lazio che potrebbero non avere più motivazioni per il raggiungimento dei rispettivi obiettivi stagionali, la chiusura contro la Sampdoria.

32^ giornata: Roma

33^ giornata: ATALANTA

34^ giornata: Spal

35^giornata: LECCE

36^giornata: Parma

37^ giornata: LAZIO

38^ giornata: Sampdoria

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario della Spal

La Spal, reduce dalla bella e tranquilla salvezza ottenuta nella scorsa stagione, ha pagato a caro prezzo le cessioni dei suoi pezzi preziosi: Lazzari, Antenucci, Schiattarella e Bonifazi (poi ritornato a gennaio). La squadra ha quasi sempre gravitato nelle ultime tre posizioni della classifica, senza mai riuscire a riemergere. I ferraresi si trovano in ultima posizione con un piede e mezzo in Serie B.

Esultanza giocatori Spal

© imagephotoagency.it

Il destino dei ferraresi sembrerebbe già segnato anche considerando i due 3-0 secchi ricevuti da Sampdoria e Udinese. Comunque il calendario presenta lo scontro diretto contro il Genoa, nel quale una ulteriore sconfitta ne sancirà quasi definitivamente la retrocessione. Poi altri scontri salvezza contro il Brescia alla 34^ – in mezzo alle sfide con Inter e Roma – e il Torino alla 36^. Chiusura contro Verona e Fiorentina che potrebbe rappresentare il commiato finale della Spal alla Serie A.

32^ giornata: GENOA

33^ giornata: Inter

34^ giornata: BRESCIA

35^giornata: Roma

36^giornata: Torino

37^ giornata: VERONA

38^ giornata: Fiorentina

* in maiuscolo le gare in trasferta

I calendari a confronto delle squadre coinvolte nella lotta per l'Europa League.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Serie A