Seguici su

Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 31 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 31 giornate

Che giornata che si è appena conclusa per il nostro campionato! Il Napoli non è mai stato così vicino allo scudetto come oggi. Le milanesi ritrovano la vittoria nel momento più complicato e delicato della stagione. La Roma cade a Bergamo e lascia spazio proprio all'Inter e al Milan che potranno accorciare già dalla prossima settimana. Un'altra sconfitta per la Juventus, la terza consecutiva. Juve che ha fatto un grande balzo in classifica dopo la restituzione dei 15 punti!
Una lotta avvincente anche quella che sia sta consumando in fondo alla classifica, con il Verona che potrebbe presto abbandonare la zona retrocessione. Tante, tantissime analisi che compareremo anche con i risultati in classifica della scorsa stagione dopo 31 giornate.

La classifica di Serie A dopo 31 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

Partiamo subito con l'anticipo di venerdì 21 aprile. L'Hellas Verona “complica” ancora di più la zona retrocessione, trovando una vittoria pesantissima contro il Bologna. Il match è terminato 2-1: doppietta di Simone Verdi, alla quale risponde Nicolas Dominguez, che segna nel recupero della seconda metà di gioco. Un match dominato in campo dal Bologna (17 tiri totali, 7 in porta, 74% di possesso palla, 686 passaggi), ma poi concretizzato dai veneti, più cinici nelle conclusioni. Bologna che rimane nella parte sinistra della classifica, precisamente all'ottavo posto con 44 punti. Gli emiliani non vincono da 2 settimane, ma mantengono un'ottima posizione.
Hellas Verona che invece è terzultimo a 26 punti e occupa il primo posto utile per la sua eventuale retrocessione. Sarà necessario il miglior Verona per evitare la Serie B. Ma sono arrivate buone notizie dagli altri campi, dato che lo Spezia ha pareggiato e il Lecce ha perso. Il 17esimo posto, utilissimo in chiave salvezza, dista solo 1 punto!
Dando un'occhiata alla classifica della scorsa stagione dopo 31 giornate, salta subito all'occhio il Verona, che era al nono posto (differenza di 19 punti!). Un campionato che racconta una storia ben diversa: qualcosa nello spogliatoio del Verona si è rotto.
Discorso a parte per il Bologna, che ha migliorato la posizione dell'anno scorso, dato che era al 12esimo posto con 37 punti.

La Salernitana fa la storia: battuto il Sassuolo per 3-0! Una partita dominata dai campani, capaci di segnare 3 reti e di annullare perfettamente i neroverdi. Salernitana che si porta al 14esimo posto e che scavalca l'Empoli. 33 punti in questo campionato per la squadra di Paolo Sousa, che dopo un inizio travagliato in Serie A, è riuscita a trovare un proprio equilibrio. La scorsa stagione è stata ben diversa per i tifosi campani, con le ultime partite vissute al cardiopalma: alla 31esima dell'anno scorso la Salernitana era 18esima a 22 punti, insieme a Genoa e Venezia. Un futuro costantemente in bilico. La musica è cambiata quest'anno, con i granata che potranno giocare senza troppa pressione queste ultime partite di campionato.
Sassuolo che si mantiene al 13esimo posto e che ha la seria possibilità di ambire a posizioni ben più alte, nonostante la sconfitta.

Lazio – Torino ha complicato ancora una volta la situazione in classifica. La squadra di Maurizio Sarri ha clamorosamente perso un confronto che, almeno sulla carta, puntava alla vittoria della Lazio. Il Toro l'ha spuntata con il gol di Ilic, che è bastato per portare a casa la partita. Lazio che si mantiene a 61 punti e in seconda posizione, in attesa del big match di domenica contro l'Inter. La zona Champions sta diventando sempre più calda, con 5 squadre in piena lotta per i 3 posti rimasti.
Bilancio che resta positivo per la Lazio, capace di accumulare ben 9 punti in più rispetto alla scorsa stagione. Toro che ha migliorato il proprio score e si porta all'undicesimo posto con 42 punti (+3 rispetto alla scorsa stagione).

Samp e Spezia si annullano con un pareggio: a Marassi finisce 1-1. Situazione in classifica che si fa sempre più complicata per i blucerchiati, ultimi a 17 punti. 1 punto prezioso che però non cambia molto la classifica, nonostante la sconfitta della Cremonese. Rispetto alla 31esima giornata della scorsa stagione, la Samp ha perso 12 punti. Una differenza troppo pesante, che potrebbe costare la retrocessione ai Doria.
Spezia che si mantiene al 17esimo posto con 27 punti, ben 5 in meno rispetto all'anno scorso. Ma occhio al prossimo turno, che potrebbe riservarci grandi colpi di scena.

Empoli – Inter, i nerazzurri ritrovano la vittoria! Dopo tanto tempo, l'Inter torna a brillare in campionato: battuto 3-0 l'Empoli. Nerazzurri che vincono una partita che era facile sulla carta, ma molto complicata se si considerava le molteplici difficoltà che la squadra di Inzaghi aveva incontrato nell'ultimo mese. In gol la coppia simbolo dello scudetto di 2 anni fa: la Lu-La. Preziosissimo il ritorno al gol di Romelu Lukaku, che non segnava su azione dalla prima giornata di campionato. Una doppietta voluta e trovata, che ha lanciato un segnale anche per il match di domani sera a San Siro contro la Juventus: Big Rom è carico e vuole riprendersi la sua Inter.
Nerazzurri che rimangono al sesto posto con 54 punti, con il prossimo match di Serie A contro la Lazio che sarà preziosissimo per le ambizioni della prossima stagione. La partita con la Lazio può valere la Champions League. Rispetto alla scorsa stagione, l'Inter ha perso per strada ben 9 punti. La squadra di Inzaghi paga le 11 sconfitte in campionato, molte delle quali rimediata negli ultimi mesi.

Il Monza trova una grande vittoria contro la Fiorentina. I brianzoli hanno vinto 3-2 contro i Viola. Fiorentina che si mantiene al decimo posto con 42 punti (-8 rispetto alla scorsa stagione), nella parte sinistra della classifica; mentre il Monza si lancia al 12esimo posto con 41 punti.

L'Udinese si impone sulla Cremonese: alla Dacia Arena finisce 3-0. Un'altra sconfitta per la Cremonese, sempre più vicina alla retrocessione. In gol Samardzic, Perez e Success. Risultato preziosissimo per i bianconeri di Udine, che hanno agganciato e sorpassato proprio la Fiorentina al 9 posto con 42 punti (+6 punti rispetto alla scorsa stagione).

Il Milan vince a San Siro contro il Lecce. A decidere il match è la doppietta di Rafa Leao, in stato di grazia. Nei suoi gol, il portoghese ha messo in mostra le sue qualità migliori. Che sia un'incornata di testa o un gran gol segnato dopo aver scartato tutta la difesa avversaria, poco importa: Leao è sempre più il trascinatore di questo Milan. E Pioli ne è ben contento. Milan che guadagna il quarto posto, dopo la sconfitta della Roma. Rossoneri a 56 punti (-11 punti rispetto allo scorso anno).

Eccoci arrivati al big match di questa settimana di calcio appena conclusasi: Juventus – Napoli. Una partita in cui il Napoli ha migliorato a livello del gioco, ma che si è decisa negli ultimi istanti di gara. Dopo un gol annullato ad Angel Di Maria, è stato Giacomo Raspadori a regalare la gioia della serata ai tifosi partenopei. La città partenopea è esplosa di gioia: festeggiamenti e grandi celebrazioni per gli eroi di questo Napoli, sempre più vicino a uno scudetto che mancava da più di 30 anni. Giocatori e staff tecnico visibilmente commossi dall'affetto dei loro tifosi. Napoli a 78 punti. E c'è di più: uno scenario che potrebbe portare i partenopei a festeggiare lo scudetto già da domenica prossima. Nel caso in cui la squadra di Spalletti dovesse trovare la vittoria contro la Salernitana nel derby di sabato e l'Inter dovesse battere la Lazio nella partita di domenica alle 12:30, il Napoli sarebbe aritmeticamente campione d'Italia. Qui tutte le possibili combinazioni!
Ma non è finita qui, I partenopei sono a caccia del record per la vittoria anticipata dello scudetto. Scopri di più!

Il posticipo di ieri sera ha complicato ancora di più la classifica in zona Champions. La Roma ha perso il match di Bergamo contro l'Atalanta. Al Gewiss finisce 3-1 per i nerazzurri. Roma in quinta posizione con 56 punti (+2 rispetto alla 31esima della scorsa stagione). Atalanta settima con 52 punti, in linea con i risultati della stagione 21-22.

Risultati 31^ giornata di Serie A 2022/23

Hellas Verona – Bologna 2-1

Salernitana – Sassuolo 3-0

Lazio – Torino 0-1

Sampdoria – Spezia 1-1

Empoli – Inter 0-3

Monza – Fiorentina 3-2

Udinese – Cremonese 3-0

Milan – Lecce 2-0

Juventus – Napoli 0-1

Atalanta – Roma 3-1

Classifica Serie A 2022/23

1- Napoli 78 (+12)

2- Lazio 61 (+9)

3- Juventus 59 (0)

4- Milan 56 (-11)

5- Roma 56 (+2)

6- Inter 54 (-9)

7- Atalanta 52 (0)

8- Bologna 44 (+7)

9- Udinese 42 (+6)

10- Fiorentina 42 (-8)

11- Torino 42 (+3)

12- Monza 41 (In Serie B)

13- Sassuolo 40 (-3)

14- Salernitana 33 (+11)

15- Empoli 32 (-1)

16- Lecce 28 (In Serie B)

17- Spezia 27 (-5)

18- Hellas Verona 26 (-19)

19- Cremonese 19 (In Serie B)

20- Sampdoria 17 (-12)


Christian Pacchiano

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A