Seguici su

Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 34 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 34 giornate

Arrivano le prime sentenze di questo campionato: la Samp è matematicamente retrocessa. Con la sconfitta di ieri sera, la squadra di Stankovic può dire definitivamente addio al sogno di rimanere in massima serie (QUI L'APPROFONDIMENTO)

Esamineremo la nuova classifica dopo la 34^ giornata di campionato e la compareremo con la classifica della scorsa stagione. Dal crollo del Verona alla già annunciata crisi della Samp.

La classifica di Serie A dopo 34 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

Primo match del turno numero 34 che ci ha fatto divertire. Milan – Lazio era una delle partite più importanti e non ci ha deluso. Vittoria che era fondamentale per entrambe le squadre. Alla fine la spunta il Milan, che conduce per grandi tratti la gara. In gol Bennacer e Theo Hernandez. Il francese è stato protagonista di un'azione incredibile. Si fa tutta la fascia, poi si accentra e sgancia una bomba su cui Provedel non può nulla.
Milan che con questa vittoria si porta al quinto posto con 61 punti. Una differenza abissale rispetto alla scorsa stagione. Il Milan 21 – 22 ha vinto lo scudetto e alla 34^ giornata era in prima posizione a 74 punti. Differenza troppo evidente.

Lazio che sta invece vivendo una stagione estremamente positiva, nonostante le due sconfitte con le milanesi. Biancocelesti in terza posizione a 64 punti, ben 8 punti in più rispetto all'anno scorso. Con la Champions sempre più vicina, la squadra di Sarri può essere veramente soddisfatta.

 

L'Inter vince anche contro la Roma. I nerazzurri giocano una buona gara, non concedendo spazio alla squadra di Mourinho, con pochi uomini a disposizione per i molti infortunati. 3 punti che sono di importanza vitale per gli uomini di Inzaghi, aggrappati all'ultimo posto disponibile per partecipare alla prossima Champions League. Con tutto quello che c'è in gioco, sembra che ci sia ancora un'eternità da giocare.
Ma gli appuntamenti dei nerazzurri sono concentrati tutti in questo mese. Un tour de force che vale un'intera stagione: Euroderby con il Milan, poi Sassuolo, ancora Euroderby, Napoli, Fiorentina (finale di Coppa Italia), Atalanta e Torino. I conti si faranno alla fine, ma l'Inter può fare la storia!

Nerazzurri che sono quarti in classifica a 63 punti: 9 in meno dell'anno scorso. Roma settima a 58 punti, in linea con i risultati della passata stagione.

 

La Cremonese tira fuori il carattere e batte lo Spezia, riaprendo clamorosamente la questione salvezza. La zona retrocessione non è mai stata così calda. Dopo la certezza aritmetica della retrocessione della Samp, la Cremonese potrebbe riuscire a salvarsi. Con la vittoria contro lo Spezia (adesso a quota 27), la squadra lombarda si porta a 24 punti. Il 17esimo posto è occupato dall'Hellas a 30 punti.

 

La Juve vince contro una buona Atalanta. Non bastano le tante azioni della Dea: è la Juve a portarsi a casa il risultato. A regalare il vantaggio ai bianconeri è il classe 2003 Iling Junior, al suo primo gol in Serie A. Ci pensa poi Vlahovic a mettere al sicuro il risultato con il suo secondo gol consecutivo. Juve che attualmente occupa il secondo posto a 66 punti, con l'incognita della penalizzazione (PUBBLICATE LE MOTIVAZIONI DEL CONI)
Atalanta in sesta posizione a 58 punti, 3 in più della scorsa stagione.

 

Torino e Monza si annullano con un pareggio. Continua la striscia di risultati positivi dei brianzoli. 1 punto che porta nuovamente in parità le due squadre. Monza all'undicesimo posto a 46 punti. Toro con lo stesso punteggio ma che segue il Monza alle spalle (dodicesimo).

 

Napoli – Fiorentina è stata la prima vittoria dei Partenopei con lo scudetto cucito sul petto. Una vittoria firmata dal solito Osimhen, uno dei più importanti realizzatori di questo Napoli. Osimhen su assist di Kvara: una scena che abbiamo visto e rivisto nel corso di questa stagione. Napoli a 83 punti (+16 rispetto all'anno scorso).

Fiorentina che perde un'altra partita, ottava a 46 punti. Le squadre a quota 46 sono troppe: Fiorentina, Udinese, Bologna, Monza e Torino. Difficile capire come si concluderanno le cose con questa sottilissima differenza in classifica.

 

Il Lecce perde ancora.
Ngonge regala la vittoria e i 3 punti all'Hellas. Un risultato che mette ancora più in discussione la permanenza del Lecce in massima serie e che rimescola le carte per un pazzo finale di stagione.
Lecce in sedicesima posizione a 31 punti. Verona diciassettesimo a 30 punti. La zona retrocessione è attualmente occupata da Spezia (27), Cremonese (24) e Samp (retrocessa a 17). Può succedere di tutto!

 

Un'altra partita decisiva giocata a Udine. Dopo la vittoria dello scudetto del Napoli, è arrivata la condanna alla Serie B nei confronti della Samp. Da Udine sono passate tutte le gare più importanti della stagione.
L'Udinese fa 2-0 e condanna la Samp, che è matematicamente retrocessa nella serie cadetta. Una stagione da dimenticare quella della Sampdoria, che ha conquistato solo 17 punti in 34 partite. L'anno scorso ne aveva fatti 13 in più! Udinese a quota 46 in nona posizione.

 

L'Empoli vince ancora: battuta la Salernitana. Un vittoria fondamentale che serve a distanziarsi proprio dal club di Salerno. Empoli quattordicesimo a 38 punti (+1 rispetto all'anno scorso). Salernitana a 35 punti e in quindicesima posizione (+7 rispetto allo scorso campionato).

 

Sassuolo e Bologna pareggiano e creano un grande traffico nel centro della classifica. Sassuolo a quota 44 punti e in tredicesima posizione. Bologna che occupa la metà esatta della classifica: decimo posto a 46 punti.

Risultati 34^ giornata di Serie A 2022/23

Milan – Lazio 2-0

Roma – Inter 0-2

Cremonese – Spezia 2-0

Atalanta – Juventus 0-2

Torino – Monza 1-1

Napoli – Fiorentina 1-0

Lecce – Hellas Verona 0-1

Udinese – Sampdoria 2-0

Empoli – Salernitana 2-1

Sassuolo – Bologna 1-1

Classifica Serie A 2022/23

1- Napoli 83 (+16)

2- Juventus 66 (0)

3- Lazio 64 (+8)

4- Inter 63 (-9)

5- Milan 61 (-13)

6- Atalanta 58 (+3)

7- Roma 58 (0)

8- Fiorentina 46 (-10)

9- Udinese 46 (+3)

10- Bologna 46 (+4)

11- Monza 46 (In Serie B)

12- Torino 46 (+2)

13- Sassuolo 44 (-2)

14- Empoli 38 (+1)

15- Salernitana 35 (+7)

16- Lecce 31 (In Serie B)

17- Hellas Verona 30 (-19)

18- Spezia 27 (-6)

19- Cremonese 24 (In Serie B)

20- Sampdoria 17 (-13)


Christian Pacchiano

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A