Seguici su

Europa League

Sorteggio gironi Europa League: quando e dove si fa, tv e squadre partecipanti

Sorteggio gironi Europa League: quando e dove si fa, tv e squadre partecipanti
Iconsport / LaPresse

Con l’inizio della nuova stagione calcistica, le squadre partecipanti all’Europa League e i relativi tifosi iniziano a pensare anche ai sorteggi per l’edizione 2023-2024. La scorsa stagione ad aggiudicarsi il titolo era stato il Siviglia, sconfiggendo in finale la Roma di Mourinho, squadra che anche quest’anno proverà ad arrivare fino in fondo e alzare la coppa. Ad aggiungersi alla Roma in Europa League questa volta sarà l’Atalanta, altra squadra qualificata dopo il quinto posto ottenuto nell’ultima stagione di Serie A dopo un anno di assenza dalle competizioni europee.

Con l’esordio della prossima edizione previsto per il 24 settembre, con finale a Dublino a fine maggio, andiamo ora a vedere ora i dettagli sul sorteggio, quando è programmato, come seguirlo in diretta, e le possibili avversarie delle italiane basandoci sulle fasce.

Quando e dove si fa il sorteggio per i gironi di Europa League

Subito dopo il sorteggio di Champions League sì terrà quello relativo all’Europa League. In particolare, il Grimaldi Forum di Montecarlo ospiterà il sorteggio per i gironi di Europa League programmato per venerdì 1 settembre alle ore 13:00, ovvero quando si conosceranno i nomi di tutte le squadre che si sono qualificate alla competizione.

Guida all'asta del fantacalcio: il manuale pdf per una rosa perfetta

Dove vedere in tv il sorteggio per i gironi di Europa League

La diretta tv e streaming del sorteggio per i gironi della prossima edizione di Europa League sarà disponibile secondo varie modalità. La diretta televisiva si potrà seguire tramite Sky Sport, mentre in streaming online il sorteggio verrà trasmesso da Sky Go, Now TV, DAZN e Uefa tv.

Le squadre partecipanti e le fasce

Sebbene non si conoscano ancora tutte le squadre partecipanti e le relative fasce, anche se ad eccezione della prima molte sono ancora da determinare, questo è quello che finora è certo riguardo ai club qualificati alla prossima edizione di Europa League. La buona notizia è che sia Roma che Atalanta sono entrambe inserite tra le teste di serie.

Fascia 1: WEST HAM (ENG), LEVERKUSEN (GER), LIVERPOOL (ENG), ATALANTA (ITA), ROMA (ITA), SPORTING (POR), VILLAREAL (SPA)

Fascia 2: RENNES (FRA), REAL BETIS (ESP), O. MARSIGLIA (FRA), SPORTING LISBONA (POR), SLAVIA PRAGA (CEC), OLYMPIAKOS (GRE), QUARABAG (ARZ), LASK LINZ (AUS)

Fascia 3: BRIGHTON (ENG), MOLDE (NOR), FRIBURGO (GER), MACCABI HAIFA (ISR), SHERIFF TIRASPOL (MOL), SPARTA PRAGA (CEC), STURM GRAZ (AUS), UNION SAINT-GILLOSE (BEL)

Fascia 4: SERVETTE (SUI), TOLOSA (FRA), BACKA TOPOLA (SRB), AEK ATENE (GRE), PANATHINAIKOS (GRE), RAKOW (POL), ARIS LIMASSOL (CIP), HACKEN (SVE)

Le possibili avversarie delle italiane

Roma e Atalanta, essendo entrambe inserite tra le teste di serie, con il primo sorteggio di Europa League eviteranno alcune delle squadre più pericolose, prima fra tutti il Liverpool, ma a cui si aggiungono anche West Ham, vincitore della Conference League, e Sporting Lisbona. Detto questo, le avversarie delle italiane in Europa League devono cercarsi tra le altre fasce e, tra queste i club a cui bisogna fare sicuramente più attenzione sono il Marsiglia e il Brighton, che sta ottenendo buoni risultati in Premier League.

Le squadre sicuramente meno favorite invece sono quelle che probabilmente si troveranno in quarta fascia, quindi dal Backa Topola fino allo Sturm Graz o al Servette.

 


Francesca Rossi

Appassionata di sport, libri, viaggi, auto, fogli di giornale...Classe '97, laureata in lingue orientali, cresciuta a pane e calcio in provincia di Bergamo, anche se la mia squadra del cuore non è l’Atalanta. A proposito, simpatizzo varie squadre ma non chiedetemi quali perché tendono ad essere come le scale di Hogwarts: gli piace cambiare. Scrivo di sport e betting da anni, ormai per passione. Nel corso della mia carriera di content writer ho scritto degli argomenti più disparati, sia in italiano che in inglese, dall’attrezzatura per uffici, fino al fantacalcio, ma la costante è stata il mondo del betting. L’amore per la scrittura è nato alle medie e sono certa che mi accompagnerà per tutta la vita. Se gioco a calcio oltre a scriverne? Certo, la mia specialità è fare il decimo della disperazione a calcetto.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Europa League