
Inizia a prendere forma la nuova edizione della coppa internazionale per club più importante al mondo, per scoprire chi succederà al Manchester City nell'albo d'oro. L'edizione della Champions League 2023/24 è iniziata con i turni preliminari già a fine giugno, ma la competizione vera e propria prenderà il via il 19 e 20 settembre con la prima giornata della fase a gironi. Raggruppamenti che verranno sorteggiati a fine agosto come di consueto e che vedrà protagoniste anche quest'anno quattro le italiane: Napoli, Inter, Lazio e Milan. Questa sarà l'ultima edizione della Champions a 32 squadre, infatti dalla stagione 2024/25 si inaugurerà la nuova formula che vedrà impegnate 36 compagini.
Guida all'asta del fantacalcio: il manuale pdf per una rosa perfetta
Quando e dove si fa il sorteggio per i gironi di Champions League
Il sorteggio per la fase a gironi della Champions League si terrà a Nyon giovedì 31 agosto alle ore 18.00. Al sorteggio parteciperanno 32 squadre, 26 delle quali sono già qualificate mentre le ultime 6 verranno fuori dagli spareggi che si concluderanno il 30 agosto.
Dove vedere in tv il sorteggio per i gironi di Champions League
Il sorteggio verrà trasmesso in tv in presa diretta dalle reti Sky e Mediaset. Gli abbonati a Sky potranno assistere alla partita scaricando l’app Sky Go su smartphone o tablet, o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. Per quanto riguarda Mediaset lo streaming è disponibile su Mediaset Play.
Le squadre partecipanti e le fasce
Fascia 1: Napoli (Ita), Barcellona (Spa), Manchester City (Ing), Bayern Monaco (Ger), Benfica (Por), PSG (Fra), Siviglia (Spa), Feyenoord (Ola)
Fascia 2: Borussia Dortmund (Ger), Real Madrid (Spa), Manchester United (Ing), Atletico Madrid (Spa), Lipsia (Ger), Porto (Por), Arsenal (Ing), Inter (Ita)
Fascia 3: Lazio (Ita), Salisburgo (Aus), Milan (Ita), Stella Rossa (Ser), Salisburgo (Aut), Shakthar Donetsk (Ucr), Braga (Por), Psv (Ola), Copenaghen (Dan)
Fascia 4: Lens (Fra), Union Berlino, (Ger), Celtic Glasgow (Sco), Newcastle (Ing), Real Sociedad (Spa), Galatasaray (Tur), Young Boys (Svi), Royal Antwerp (Bel)
⚽️ Play-offs begin this week!
🤔 Who'll open with a win?#UCL pic.twitter.com/uPG8BBqcyR
— UEFA Champions League (@ChampionsLeague) August 21, 2023
Le possibili avversarie delle italiane
L'unica tra le teste di serie e quindi inserite nell'urna di prima fascia della nostra Serie A è il Napoli, in virtù della vittoria dello Scudetto. La squadra partenopea allenata da quest'anno da Rudi Garcia avrà quindi la possibilità di fronteggiare squadre sulla carta più deboli. Da evitare in fascia due sicuramente Real Madrid e Arsenal, mentre Manchester United, Borussia Dortmund, Atletico Madrid, Lipsia e Porto pur essendo formazioni importanti possono essere considerate allo stesso livello degli azzurri. In fascia 3 meglio pescare dalle squadre provenienti dai playoff piuttosto che affrontare l'ostico Salisburgo. Tante le avversarie ostiche in fascia 4 dove spuntano nomi interessanti quali Newcastle, Union Berlino e Real Sociedad che vanno evitate per non incappare nel classico girone di ferro.
L'Inter, finalista dello scorso anno è inserita in fascia due. Se per le fasce 3 e 4 sono da fare le stesse considerazioni fatte poco fa per il Napoli, sarà fondamentale chi tra le teste di serie finirà nel girone con i nerazzurri. Le più abbordabili, sembrano Siviglia e Feyenoord assieme al Benfica – già battuto da Lautaro e compagni durante la stagione scorsa – mentre si spera di evitare certamente i campioni in carica del Manchester City, alla stregua di Barcellona, Bayern Monaco e Paris Saint Germain. Va da se che per Lazio e Milan inserite nella terza urna, basta fare un collage di quanto detto finora per avere il quadro della situazione su chi evitare e chi invece sperare di pescare.
