Tutto quello che c'è da sapere su Udinese-Lazio, match valevole per la 33^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La 33^ giornata di Serie A vede opporsi Udinese-Lazio in un match importante per entrambe le formazioni per raggiungere i propri obiettivi stagionali. La squadra friulana si trova a sei punti dalla zona retrocessione con il rischio di andare in Serie B limitato nonostante la distanza non sia così enorme mentre i biancocelesti sono troppo lontani per puntare ancora allo scudetto ma una vittoria li porterebbe quasi matematicamente a giocarsi la Champions League nella prossima stagione.
Il match potrebbe rivelarsi una sorpresa a livello di risultato con la Lazio che è in crisi nera e Gotti con i suoi giocatori ne potrebbe approfittare. La speranza dei tifosi biancocelesti è di vedere una reazione emotiva e mentale della propria squadra ma è evidente la carenza di condizione fisica dei calciatori di Inzaghi e in questo periodo in cui si gioca ogni tre giorni è fondamentale. Tutto quello che c'è da sapere su Udinese-Lazio.
Come arriva l'Udinese
I risultati della squadra di Gotti dopo la ripresa non sono esaltanti con tre sconfitte, due vittorie e un pareggio ma per un club che lotta per non retrocedere sette punti in sei partite non sono male per la salvezza. Sono stati fondamentali soprattutto il 2-2 con il Genoa e lo 0-3 con la Spal perché dirette concorrenti per rimanere in Serie A, inoltre il successo con la Roma ha aiutato a togliersi dalla zona bassa della classifica. L'ultimo match contro la Sampdoria poteva essere gestito meglio poiché l'Udinese si era addirittura portato in vantaggio e quei tre punti avrebbero chiuso il capitolo salvezza per i friulani ma la sconfitta porta la squadra a continuare a lottare fino alla fine.
Se si fosse giocata quattro mesi fa, la partita contro la Lazio avrebbe avuto probabilmente un esito sicuro ma la sospensione del campionato ha cambiato completamente le carte in tavola con l'Udinese che ha la qualità e la forma adatta per battere la seconda della classe. Gotti dovrà essere bravo a riportare la difesa ai vecchi fasti, ultimamente ha mantenuto per due volte la porta inviolata e ciò sarà fondamentale per portare a casa la vittoria.
Come arriva la Lazio
La parola per cui descrivere il periodo della Lazio è crisi: tre sconfitte nelle ultime tre, sette gol subiti e due fatti. I giocatori sono gli stessi della prima parte di campionato ma la forma fisica no. Lotito era il presidente più convinto per far ricominciare la stagione sperando di riuscire a conquistare uno scudetto che non vince da venti anni ma la ripartenza sta portando solo guai, tanto che anche il secondo posto è a rischio. L'unica luce in questo momento di tenebre sono le 14 lunghezze sulla Roma quinta in classifica e a sei giornate dalla fine – con 18 punti disponibili – l'obiettivo Champions League è quasi raggiunto.
Il match contro l'Udinese deve essere quello della ripresa. Ormai è da tre partite che si rincorrono i tre punti e Inzaghi deve riuscire a smuovere qualcosa all'interno del gruppo per tornare finalmente alla vittoria. Servono risultati per ottenere al più presto possibile la qualificazione alla prossima competizione europea e poi gestire il gruppo in modo da dare la possibilità anche alle riserve di mettersi in mostra e cercare la riconferma per la prossima stagione.
Udinese-Lazio: orario e dove vederla in tv o streaming
Lo scontro tra Udinese e Lazio si giocherà mercoledì 15 luglio alle ore 21:45 alla Dacia Arena che non potrà far entrare i tifosi a causa dei protocolli per arginare il coronavirus. La partita sarà trasmessa su Sky sul canale Sky Sport (numero 253) e in streaming sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 33^ giornata
Probabili formazioni Udinese-Lazio
Pochi dubbi per Gotti che dovrebbe mantenere la formazione vista contro la Sampdoria con Musso in porta e davanti a lui Becao – al posto di Ekong – Nuytinck e Samir. A centrocampo torna titolare Fofana con Walace e Jajalo in ballottaggio per la posizione da regista mentre sulle fasce confermati Larsen e Sema. In attacco Okaka e Nestorovski si giocano la maglia da titolare per affiancare Lasagna.
Inzaghi dovrà fare a meno ancora di Correa infortunato e Patric squalificato. In difesa Luiz Felipe è tornato in condizione per giocare e si gioca la maglia da titolare con Bastos per completare il trio con Acerbi e Radu. A centrocampo dubbio tra Parolo e Leiva pet giocare regista con la coppia Savic-Alberto ai suoi lati mentre Jony è in ballottaggio con Lukaku per la fascia sinistra. In attacco non ci sono altre opzioni e quindi giocheranno ancora Immobile e Caicedo.
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Nuytinck, Samir; Larsen, Fofana, Walace, De Paul, Sema; Lasagna, Okaka. All. Gotti
Lazio (3-5-2): Strakosha; Bastos, Acerbi, Radu; Lazzari, Savic, Parolo, Alberto, Lukaku; Caicedo, Immobile. All. Inzaghi
Precedenti Udinese-Lazio
Gli scontri tra le due squadre sono stati 92 – di cui quattro in Serie B e 7 in Coppa Italia – con i biancocelesti in vantaggio 44 a 26. L'Udinese non sconfigge la Lazio da 11 partite in cui ha pareggiato solo una volta e poi sempre perso. L'ultima vittoria risale al 2014 quando la decise Thereau per 1-0 e in questo periodo negativo i friulani non hanno segnato per otto volte mentre nelle altre tre hanno siglato al massimo una rete.
Lasagna è l'unico giocatore della rosa dell'Udinese ad aver segnato un gol alla Lazio in carriera, nel 2018 quando i friulani persero 2-1. Immobile invece si esalta quando vede i colori bianconeri ed ha segnato agli avversari ben otto reti in nove apparizioni di cui due nel match di andata in cui la Lazio ha vinto 3-0.
Udinese-Lazio: i consigli per il fantacalcio
I due consigliati principali per questo turno di fantacalcio sono Lasagna e Fofana: l'attaccante è in grande spolvero avendo segnato sei reti nelle ultime cinque partite mentre il centrocampista sta mostrando le sue qualità offensive con tre assist e un gol dalla ripresa del campionato. Bene anche De Paul con i suoi due assist e una rete nelle ultime quattro apparizioni e i suoi inserimenti possono mettere in difficoltà la difesa della Lazio che sembra poco attenta. Sconsigliati invece Samir – che è il peggiore tra i tre centrali difensivi con una media voto di 5,53 – e Larsen, che è a secco di bonus dalla 20^ giornata.
L'unico che si sta salvando in questo periodo di crisi è Luis Alberto con due gol e due assist nelle ultime sei partite. Lazzari sta giocando sempre e, nonostante non abbia ancora dato bonus al fantallenatore, la sua media voto è 6,20 quindi è ottimo per prendere la sufficienza sicura. Immobile è probabilmente nel momento di forma peggiore da quando è a Roma ma va comunque sempre schierato perché un bomber come lui può riprendere a segnare in qualsiasi istante. Rischiosi Strakosha e Acerbi poiché in difesa la Lazio sta soffrendo molto prendendo troppi gol e il difensore centrale è uno dei maggiori colpevoli di questo periodo nero.