Tutto quello che c’è da sapere su Milan-Parma, match valido per la 33^ giornata di Serie A: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Appena tre giorni dopo le gare di domenica, Milan e Parma tornano subito in campo per la 33^ giornata di questa inedita – ma avvincente – Serie A post coronavirus. Se per i crociati ormai il campionato sembra non poter offrire sbocchi, la squadra di Pioli è invece ancora in piena corsa per l'Europa e dovrà guardarsi dietro dalle affamate inseguitrici, ma anche avanti per provare ad evitare i temutissimi preliminari di Europa League. Sarà un match da giocare a viso aperto considerando che lo 0-0 risulterebbe insapore per entrambe le compagini in gara. Tutto quello che c’è da sapere su Milan-Parma.
Come arriva il Milan
Il Milan è reduce da un periodo d'oro sia per quanto riguarda le prestazioni che per i risultati conseguiti – e per questo valgono molto di più – contro le nobili del campionato. Dopo aver battuto in successione Roma, Lazio e Juventus – con in mezzo il 2 a 2 della Spal – il pari del San Paolo non può che essere accolto come un'ennesima prova di forza per gli uomini di Pioli che stanno vivendo una vera e propria stagione nella stagione.
Con Atalanta e Sassuolo, il Milan è senz'altro la squadra più in forma del momento e neanche l'ambiente in subbuglio per le questioni dirigenziali può distrarre gli uomini di Pioli dall'obiettivo europeo. Dal rientro dopo lo stop il Milan ha segnato ben 17 gol in sei partite mandando in rete otto giocatori diversi. Dietro la difesa sembra convincere, con due clean sheet – più quello di Coppa Italia contro la Juventus – e la rete concessa solo su rigore nell'1-4 di Lecce. Così l'Europa è più vicina.
Come arriva il Parma
Sembrano sopite ormai le ambizioni europee del Parma, complice una fase di completa perdizione nel periodo post Covid-19. Una sola vittoria nelle sette gare disputate da giugno in avanti e cinque punti totalizzati sui ventuno disponibili hanno permesso alle dirette contendenti per la qualificazione all'Europa League di scappare. Il settimo posto – guarda un po' occupato dal Milan – dista ormai dieci lunghezze, con sei gare ancora da giocare.
D'altro canto però gli undici punti in più del Lecce terzultimo fanno tirare un sospiro di sollievo a D'Aversa, quasi aritmeticamente salvo. Nell'ultima uscita casalinga la partita si era indirizzata totalmente in favore del Bologna, ma il colpo di reni degli ultimi minuti ha consentito al Parma di recuperare la gara con i gol di Kurtic al 93′ e di Inglese al 95′.
Orario Milan-Parma e dove vederla in tv o in streaming
L'incontro tra Milan e Parma andrà in scena mercoledì 15 luglio alle 19:30 a San Siro, rigorosamente a porte chiuse per le restrizione a causa del coronavirus. La gara sarà trasmessa da Sky sui canali Sky Sport HD (canale 252) e Sky Sport Serie A (canale 202) o in streaming sulle piattaforme SkyGo e Now Tv per gli abbonati.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 33^ giornata
Probabili formazioni Milan-Parma
Ancora fuori Castillejo, Duarte e Musacchio, Pioli dovrà anche fare a meno di Saelemaekers squalificato. Confermati tre quarti della difesa, con Kjaer e Romagnoli a difendere la porta di Gianluigi Donnarumma, Calabria potrebbe far rifiatare Conti. Mediana promossa con la forza di Kessié e le geometrie di Bennacer, Bonaventura è favorito per una maglia sulla trequarti. Davanti spazio ancora a Zlatan Ibrahimovic. Scalpita in panchina Rafael Leao, pronto a spaccare il match nella ripresa.
Ancora fuori Cornelius, D'Aversa potrà affidarsi a un Parma già collaudato rispetto alla formazione sperimentale del match contro il Bologna. Darmian indietreggia dopo l'esperienza offensiva. Rientra Kucka, ex dell'incontro, nei tre di centrocampo; davanti si rivede il tridente di qualità con Gervinho e Kulusevski a supporto di Inglese, reduce dal gol allo scadere al rientro.
Milan (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Hernandez; Kessié, Bennacer; Bonaventura, Paquetà, Calhanoglu; Ibrahimovic. All. Pioli
Parma (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Alves, Gagliolo; Hernani, Kucka, Kurtic; Kulusevski, Inglese, Gervinho. All. D'Aversa
Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A
Precedenti Milan-Parma
La gara d'andata è terminata 1-0 in favore dei rossoneri con il solito zampino di Theo Hernandez nel finale. Nei 48 precedenti il Milan ha vinto 25 volte, mentre il Parma 11; 12 i pareggi. Se si guardano i precedenti a San Siro, invece, gli emiliani hanno trionfato solamente tre volte in 24 gare. Il Parma non ha mai vinto nelle ultime cinque gare contro il Milan: gli ultimi tre punti risalgono al 2-4 del 16 marzo 2014 quando a stendere i rossoneri furono Cassano (doppietta), Amauri e Biabiany; per il Milan in gol Rami e Balotelli. I risultati più frequenti tra le due squadre sono l'1-1 e il 2-1 per il Milan, entrambi verificatisi per cinque volte.
Milan-Parma: i consigli per il fantacalcio
La vena realizzata del Milan nelle ultime uscite è manna per i fantallenatori, che avranno l'imbarazzo della scelta con gli avanti rossoneri. Consigliato al fantacalcio su tutti Ante Rebic, a segno in quattro delle sei partite di Serie A dal rientro in campo. Con lui, invitanti i profili di Ibrahimovic e Kessié, appetibili anche dal dischetto. Impossibile poi non consigliare Hernandez, terzino dalla prestazione affidabile e dal bonus facile (6 reti in campionato). Molto più complesso indicare su chi non puntare in casa Milan: rischio Bonaventura, destinato alla staffetta nella ripresa e Kjaer che potrebbe pagare più di altri le molte partite in pochi giorni. Doppia faccia Bennacer: alterna verticalizzazioni da urlo a gialli evitabili. Non entusiasma nemmeno Paquetà.
Arriverà a Milano un Parma sfrontato con nulla da perdere e tanta voglia di divertire: il turno di riposo per Kulusevski e Gervinho garantirà spinta e brillantezza: su di loro si può fare un pensiero. Occhio anche a Kucka, ex rossonero con il vizietto del gol e rigorista ufficiale della squadra emiliana. Da evitare la retroguardia del Parma, proprio a causa dell'alta media realizzativa del Milan che dovrà spingersi avanti per continuare la scalata all'Europa: se proprio si dovesse salvare qualcuno, riflettori su Gagliolo in ottica bonus ( 3 gol e 2 assist all'attivo per l'italo-svedese).