Altre Competizioni

Verso Olympiakos-Fiorentina: tutti i piazzamenti della Viola nelle competizioni europee

Verso Olympiakos-Fiorentina: tutti i piazzamenti della Viola nelle competizioni europee
Iconsport / LaPresse

Mancano pochi giorni alla partita più importante della stagione della Fiorentina: mercoledì 29 maggio all'AEK Arena di Atene la squadra guidata da Vincenzo Italiano scenderà in campo nell'atto finale della Conference League, contro i greci dell'Olympiakos, per ottenere il primo trofeo dal 2000/01 (stagione della 6ª Coppa Italia) e vendicare le due finali perse dello scorso anno. Sotto la gestione Italiano i viola sono infatti già andati vicini a portare una coppa in bacheca nella passata stagione, uscendo però sconfitti sia contro l'Inter in Coppa Italia che contro il West Ham sempre in Conference League.

È una partita che Firenze aspetta da tempo, volenterosa di tornare a vincere una competizione europea importante dopo la Coppa delle Coppe di inizio anni '60. Nonostante i trionfi non siano molteplici, la Fiorentina è una delle squadre italiane con maggiore storia nelle competizioni europee: ecco tutti i piazzamenti della Viola negli anni.

Leggi anche:

Tutti i piazzamenti della Fiorentina nelle competizioni europee

Mitropa Cup 1934/35 – Quarti di finale

La prima partecipazione della Fiorentina in un torneo europeo risale a quasi 90 anni fa, quando i viola si fermarono ai quarti di finale di Mitropa Cup sconfitti dallo Sparta Praga (sconfitta 1-7 e vittoria 3-1), squadra vincitrice della competizione.

Coppa dei Campioni 1956/57 – Finale

Nel 1956/57 la viola partecipa per la prima volta alla massima competizione europea, la Coppa dei Campioni, arrivando addirittura in finale contro il Real Madrid – che vince 2-0 con le reti di Di Stefano e Gento.

Coppa delle Coppe 1960/61 – Vincitore

Il primo trionfo della Fiorentina in Europa arrivò nel 1960/61, con i viola che vinsero la Coppa delle Coppe eliminando in successione Lucerna, Dinamo Zagabria e Glasgow Rangers.

Coppa delle Coppe 1961/62 – Finale

L'anno successivo la Fiorentina sfiorò il bis in Coppa delle Coppe, venendo sconfitta in finale dall'Atletico Madrid (1-1 il risultato nel primo match, 3-0 per i colchoneros nello spareggio).

Mitropa Cup 1961/62 – Fase a gironi

Nell'edizione 1961/62 della Coppa Mitropa la viola non riuscì ad andare oltre la fase a giorni, terminando al secondo posto dietro gli ungheresi del Vasas FC – squadra che vinse il torneo in finale contro il Bologna.

Mitropa Cup 1964/65 – Finale

Pochi anni dopo fu ancora il Vasas FC a spegnere i sogni della Fiorentina, questa volta in finale con il risultato di 1-0.

Coppa delle Fiere 1964/65 – Primo turno

La prima partecipazione della Fiorentina in Coppa delle Fiere si concluse al primo turno, eliminata nel doppio confronto dal Barcellona (vittoria per 1-0 all'andata e sconfitta 0-2 al ritorno).

Mitropa Cup 1965/66 – Vincitore

Dopo la finale del 1964/55 un anno più tardi la Viola riuscì a vincere la prima Coppa Mitropa della sua storia, eliminando il Wiener SC in semifinale e battendo gli slovacchi del TTS Trencin 1-0 in finale.

Coppa delle Fiere 1965/66 – Secondo turno

L'anno successivo alla prima partecipazione la Fiorentina riuscì a superare il primo turno contro la Stella Rossa, ma si fermò subito dopo contro i cechi dello Spartak Brno (vittoria per 2-0 all'andata e sconfitta 0-4 al ritorno).

Mitropa Cup 1966/67 – Semifinali

Un anno dopo il trionfo il cammino della Fiorentina in Mitropa Cup si ferma in semifinale, battuta dallo Spartak Trnava (non basta la vittoria 2-1 al ritorno dopo la sconfitta per 2-0 all'andata) poi vincitrice del trofeo.

Coppa delle Coppe 1966/67 – Primo turno

Dopo i grandi risultati di inizio anni 60 la Fiorentina torna in Coppa delle Coppe nel 1966/67, ma si ferma al primo turno contro gli ungheresi del Győr (vittoria 1-0 e sconfitta 2-4).

Coppa delle Fiere 1967/68 – Secondo turno

Anche nella stagione 1967/68 la Fiorentina non riesce ad andare oltre il secondo turno nella Coppa delle Fiere, battuta dallo Sporting Lisbona (sconfitta 1-2 e pareggio 1-1).

Coppa delle Fiere 1968/69 – Ottavi di finale

Nella stagione successiva la viola supera Dinamo Zagabria e Hansa Rostock, ma agli ottavi è il Vitória Setúbal ad avere la meglio – grazie alla vittoria per 3-0 all'andata che rende inutile il 2-1 del ritorno.

Coppa dei Campioni 1969/70 – Quarti di finale

La Fiorentina torna in Coppa dei Campioni nel 1969/70, ma a differenza della prima volta si ferma ai quarti. Come l'anno prima è decisivo il 3-0 dell'andata in casa degli scozzesi, mentre al ritorno la Fiorentina vince “solo” 1-0.

Coppa delle Fiere 1970/71 – Secondo turno

L'ultima volta della Fiorentina in Coppa delle Fiere, prima che la competizione venga abolita, termina al secondo turno contro il Colonia, che vince entrambe le gare (1-2 e 1-0).

Mitropa Cup 1971/72 – Finale

Nel 1971/72 la Fiorentina raggiunge la terza finale nelle ultime quattro partecipazioni alla Mitropa Cup, uscendo tuttavia sconfitta contro il Celik Zenica (0-0 andata, 0-1 ritorno).

Coppa UEFA 1972/73 – Secondo turno

Nel 1972/73 la Fiorentina partecipa per la prima volta alla Coppa UEFA, competizione appena istituita. Il cammino si ferma però già al secondo turno, contro il Vitória Setúbal.

Coppa UEFA 1973/74 – Primo turno

Dura invece soltanto un turno l'avventura dei viola nella stagione successiva, eliminati dall'Universitatea Craiova (0-0 andata, 0-1 ritorno).

Mitropa Cup 1974/75 – Fase a giorni

Le ultime due partecipazioni della Fiorentina in Mitropa Cup non seguono i successi degli ultimi anni. Nel 1974/75 i viola terminano al terzo posto su tre nel girone con Union Teplice e Budapest Honvéd, con una sola vittoria in 4 partite.

Coppa delle Coppe 1975/76 – Ottavi

Nella stagione 1975/76 la Fiorentina torna a giocare la Coppa delle Coppe, dove aveva raggiunto due finali su tre partecipazioni, ma esce agli ottavi contro il Sachsenring dopo i calci di rigore.

Mitropa Cup 1976/77 – Fase a gironi

Nel 1976/77 la Mitropa Cup assunse un modello totalmente a gironi, con i viola che finirono la competizione al terzo posto su quattro dietro a Vojvodina e Vasas SC e davanti allo Sparta Praga.

Coppa UEFA 1977/78 – Primo turno

Anche nel 1977/78 la Fiorentina non riesce a superare il primo turno in Coppa UEFA, sconfitta dallo Schalke 04 nel doppio confronto (0-0 e 1-2).

Coppa UEFA 1982/83 – Primo turno

Da inizio anni 80 in poi il nome della Fiorentina comincia a essere spesso presente in Coppa UEFA, ma i successi tardano ad arrivare. In questa stagione i viola falliscono l'avanzamento al secondo turno per la terza volta di fila, eliminati dall'Universitatea Craiova.

Coppa UEFA 1984/85 – Secondo turno

Due anni più tardi la Fiorentina esce invece al secondo turno contro i belgi dell'Anderlecht, che dopo l'1-1 dell'andata rifilano addirittura 6 reti ai viola (2-6).

Coppa UEFA 1986/87 – Primo turno

La maledizione in Coppa UEFA continua anche nel 1986/87, con i viola eliminati ancora al primo turno contro il Boavista ai calci di rigore.

Coppa UEFA 1989/90 – Finale

Agli albori degli anni 90 la Fiorentina ottiene il primo importante risultato nella competizione, arrivando sino alla finale dove perderà contro la Juventus (1-3 all'andata e 0-0 al ritorno).

Coppa delle Coppe 1996/97 – Semifinale

Altro importante risultato europeo sono le semifinali di Coppa delle Coppe 1996/97, dove i viola vengono eliminati sono in semifinale (1-1 andata e 0-2 al ritorno) contro il Barcellona vincitore del torneo.

Coppa UEFA 1998/99 – Secondo turno

Dopo la finale del 1990 la Fiorentina manca per diversi anni in Coppa UEFA e torna nel 98/99, ma viene ancora una volta eliminata molto presto nel cammino – secondo turno – dal Grasshoppers.

Champions League 1999/2000 – Fase a gironi

Nel 1999/2000 la viola partecipa per la prima volta alla nuova Champions League, superando i preliminari contro il Widzew Łódź. Nella prima fase a gironi la Fiorentina ottiene un ottimo secondo posto dietro al Barcellona, ma nella seconda esce dalla competizione terminando al terzo posto dietro Manchester United e Valencia.

Coppa UEFA 2000/01 – Primo turno

Il cambio di millennio non porta cambiamenti nel destino in Coppa UEFA della Fiorentina, che anche nell'edizione 2000/01 esce al primo turno contro l'FC Tirol.

Coppa UEFA 2000/01 – Terzo turno

Nella stagione successiva la viola supera Dnipro e FC Tirol e avanza fino al terzo turno, dopo viene però eliminata dal Lille perdendo entrambi gli scontri.

Coppa UEFA 2007/08 – Semifinali

L'edizione 2007/08 della Coppa UEFA vede la seconda cavalcata importante della viola nella competizione. I toscani vengono fermati soltanto in semifinale dopo i calci di rigore, contro gli scozzesi del Glasgow Rangers.

Champions League 2008/09 – Fase a gironi

Tornata in Champions nel 2008/09, la Fiorentina pesca nel sorteggio i campioni di Germania del Bayern Monaco, i campioni di Francia del Lione e lo Steaua Bucarest. Finirà al terzo posto con 6 punti in 6 partite, retrocedendo in Coppa UEFA.

Coppa UEFA 2008/09 – Terzo turno

In Coppa UEFA i viola, accoppiati contro l'Ajax arrivato secondo nel proprio girone, escono contro gli olandesi perdendo 0-1 l'andata a Firenze e pareggiando 1-1 in Olanda.

Champions 2009/10 – Ottavi di finale

fiorentina bayern monaco

Iconsport / Aldo Liverani

Nel 2009/10 la Fiorentina supera per la prima – e finora unica – volta il girone in Champions League. Agli ottavi si trova contro il Bayern, che vince soltanto grazie alla differenza reti in trasferta (vittoria 2-1 dei bavaresi in Germania e 3-2 dei viola a Firenze).

Europa League 2013/14 – Ottavi di finale

Alla sua prima partecipazione alla rinnovata Coppa UEFA la Fiorentina vince il proprio girone con 16 punti su 18, ed agli ottavi di finale pesca i rivali della Juventus. I bianconeri, che già avevano privato i viola del trofeo in finale nel 1989/90, vincono anche questa volta nel doppio confronto (1-1 e 0-1).

Europa League 2014/15 – Semifinali

L'anno successivo la viola arriva fino alle semifinali, eliminando Tottenham, Roma e Dinamo Kiev. Contro il Siviglia, che vincerà il trofeo, arriva però uno 0-5 totale tra andata e ritorno.

Europa League 2015/16 – Sedicesimi di finale

I sedicesimi dell'Europa League 2015/16 sono gli stessi dell'anno precedente per la Fiorentina, che incontra ancora il Tottenham. Il risultato questa volta è tuttavia diverso, con gli inglesi che vincono 3-0 in casa al ritorno dopo l'1-1 dell'andata.

Europa League 2016/17 – Sedicesimi di finale

Anche la stagione successiva la Fiorentina esce dall'Europa League ai sedicesimi, dopo il secondo posto del girone. A eliminare i viola stavolta è il Borussia Monchengladbach, che ribalta l0 0-1 dell'andata con un 2-4 a Firenze.

Conference League 2022/23 – Finale

biraghi fiorentina

Iconsport / PA Images

Dopo 5 stagioni senza coppe europee la Fiorentina si è qualificata per la Conference League nella scorsa edizione, la seconda del torneo. I viola di Italiano hanno raggiunto immediatamente la finale, dove ad avere la meglio è stato però il West Ham (2-1) grazie a una rete siglata al 90′.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Altre Competizioni