Seguici su

Nazionali

Verso Qatar 2022: tutto sulla Macedonia del Nord, modulo e migliori giocatori

Verso Qatar 2022: tutto sulla Macedonia del Nord, modulo e migliori giocatori

L’urna di Zurigo ha emesso il suo verdetto, sarà la Macedonia del Nord la prossima avversaria dell’Italia nella semifinale dei Playoff per i Mondiali Qatar 2022. Gli azzurri partono coi favori del pronostico, sulla carta hanno ‘pescato’ l’avversario piú malleabile delle ‘non teste di serie’ del tabellone. Il sorteggio è stata meno benevolo però con gli uomini di Mancini che potrebbero affrontare in finale una delle teste di serie piú temibili: il Portogallo. I lusitani giocheranno nell’altra semifinale contro la Turchia. Scopriamo il prossimo avversario dell’Italia, la Macedonia del Nord, andando ad analizzare il modulo, i migliori giocatori, gli ultimi risultati e altre informazioni utili.

Il cammino fino ai Playoff e gli ultimi risultati della Macedonia del Nord

La Macedonia del Nord si è qualificata ai Mondiali Qatar 2022 come seconda del girone J con 18 punti beffando la Romania a 17 punti e concludendo alle spalle della Germania che ha chiuso in testa del raggruppamento con 27 punti. Una qualificazione conquistata in extremis nelle ultime due giornate grazie alle vittorie per 5-0 sull’Armenia e per 3-1 sull’Islanda. Tre vittorie, tre pareggi e quattro sconfitte per la Macedonia del Nord nelle ultime dieci partite giocate, 23 goal fatti e 11 subiti nelle dieci partite disputate per la qualificazione ai Mondiali.

11-11-2021 Armenia – Macedonia del Nord 0-5

Marcatori: 22’ Trajkovski, 36’,67’ e 90’ Bardhi, 79’ Ristovski M.

14-11-2021 Macedonia del Nord – Islanda 3-1

Marcatori: 7’ Alioski (M), 45’ Thorsteinsson (I), 65’ e 86’ Elmas (M)

Chi è Blagoja Milevski, allenatore della Macedonia del Nord

Blagoja Milevski è un ex calciatore che giocava come difensore, cresciuto nelle giovanili dello Stella Rossa ha girovagato in vari campionati europei (Grecia, Slovenia, Macedonia e Israele) senza mai essere convocato in nazionale da giocatore. Dopo aver allenato l’under 21 è subentrato a Igor Angelovski il 1 Agosto 2021 diventando il Commissario Tecnico della Nazionale maggiore. Il suo predecessore nei suoi sei anni alla guida della Macedonia del Nord ha centrato il traguardo storico, qualificandosi agli ultimi Europei 2020. Nel Palmarès di Blagoja Mileski troviamo un trionfo nel campionato macedone vinto con il Vardar Skopje nella stagione 2012-13.

Come gioca la Macedonia del Nord

il 4-3-3 sembra essere il marchio di fabbrica dell’allenatore Blagoja Milevski, anche se il modulo piú utilizzato è il 4-2-3-1. Da notare che nelle ultime due partite giocate dalla Macedonia del Nord nel girone di qualificazione ai Mondiali Qatar 2022 il Tecnico è passato al 4-4-2, che effettivamente gli ha consentito l’accesso ai Playoff.

Difesa

Tra i pali troviamo Stole Dimitrievski che milita nella Liga Spagnola, alla sua quarta stagione da titolare con il Rayo Vallecano ha dimostrato di essere un portiere affidabile che vanta 56 presenze con la maglia della nazionale. Il terzino destro titolare è una vecchia conoscenza del calcio italiano (Bari, Latina e Parma), Stefan Ristovski. Dopo tre stagioni allo Sporting Lisbona dove ha acquisito esperienza anche in competizioni europee, è tornato in patria alla Dinamo Zagabria. È lui il capitano della nazionale dopo l’addio definitivo della bandiera Goran Pandev. I due centrali piú utilizzati da Milevski sono Darko Velkovski e Visar Musliu che militano rispettivamente con il Rijeka (Croazia) e con il MOL Fehervar (Ungheria). Sulla corsia di sinistra gioca Ezgjan Alioski, un passato in Premier League al Leeds, è passato quest’anno al Al Ahli SC nella Lega Saudita.

Centrocampo

I due di centrocampo che potremmo trovare nel 4-2-3-1 o nel 4-4-2 di Milevski saranno probabilmente Tihomir Kostadinov del Ruzomberok (Campionato Sloveno) che è un po il metronomo della squadra e Enis Bardhi che milita nel Levante ed è uno dei giocatori piú tecnici in rosa. anche Arijan Ademi, 30enne della Dinamo Zagabria potrebbe giocare al posto di Kostadinov con le stesse mansioni di stabilire gli equilibri in mezzo al campo. Un altro giovane che potrebbe trovare spazio è il giovane Jani Atanasov, 21 anni dell’Hajduk Spalato, ha stupito tutti con l’U 21 segnando 5 goal in 8 presenze. Sul lato esterno destro o al centro del fronte offensivo troveremo sicuramente Elif Elmas che gioca in Serie A con il Napoli, il giocatore piú talentuoso in rosa. A sinistra potrebbe trovar spazio un altro giovane promettente, Darko Churlinov di appena 21 anni che milita nello Schalke 04 in Bundesliga 2, l’anno scorso ha giocato 14 partite in Bundesliga con lo Stoccarda.

Attacco

Mister Milevski ha schierato nelle ultime due partite la coppia: Milan Ristovski- Aleksandar Trajkovski. Il primo gioca nel Campionato Sloveno, nel Trnava dove quest’anno ha segnato 7 reti in 15 presenze e potrebbe giocare anche come unica punta nel 4-2-3-1 o nel 4-3-3. Il secondo ha militato nel Campionato Italiano per quattro stagioni con il Palermo, ora gioca nel Campionato Danese con l’Aalborg. Può essere impiegato anche nel terzetto a ridosso dell’unica punta nel 4-2-3-1 o come esterno d’attacco nel 4-3-3. Sono comunque entrambi due attaccanti molto mobili che possono giocare anche come esterni all’occorrenza. Tra le opzioni in avanti ci sono anche Boban Nikolov recentemente visto con lo Sheriff Tiraspol in Champions League contro l’Inter e Erdal Rakip, avversario della Juventus con la squadra svedese del Malmo FF. Da valutare le condizioni di Ilija Nestorovski, in passato uno dei giocatori più carismatici della Macedonia del Nord che gioca in Serie A con l’Udinese. Non è mai sceso in campo quest’anno dopo l’operazione al ginocchio dei mesi passati e non sappiamo se sarà disponibile per le prossime partite con la Nazionale.

Il modulo della Macedonia del Nord:

(4-2-3-1): Dimitrievski; S. Ristovski, Musliu, Velkovski, Alioski; Bardhi, Kostadinov; Elmas, Chrulinov, Trajkovski; M. Ristovski.

I giocatori da tenere d’occhio della Macedonia del Nord

Le due “star” della Macedonia del Nord sono Elif Elmas del Napoli ed Enis Bardhi del Levante, in particolare saranno loro i due giocatori da non perdere di vista per gli uomini di Roberto Mancini.

Elif Elmas

Il giocatore più talentuoso è senza ombra di dubbio Elif Elmas, giocatore del Napoli e leader di questa squadra dopo l’eredità che gli ha lasciato Goran Pandev. Alla terza stagione con i partenopei ha dimostrato la sua pericolosità quando è stato chiamato in causa da Luciano Spalletti, anche in zona goal. Ha già collezionato 37 presenze con la maglia della Nazionale nonostante la giovane età segnando ben nove centri. L’ex Fenerbahce sarà uno dei tre interni in attacco dietro l’unica punta centrale, in alternativa verrà schierato come ala destra nel 4-4-2 o nel 4-3-3. Il gioco della Macedonia del Nord sarà basato sfruttando la sua pericolosità nelle incursioni e nell’illuminare i suoi compagni d’attacco con invenzioni e intuizioni che fanno parte del suo vasto repertorio.

Enis Bardhi

126 presenze – 22 goal – 9 assist con il Levante sono il biglietto da visita di Enis Bardhi. Un calciatore dotato di un tiro formidabile, abile nei calci piazzati e con un’ottima visione di gioco. Quattro stagioni da titolare indiscusso con il Levante, ha iniziato la quinta annata al meglio ( 8 presenze -2 goal ). “No me imaginaba nunca cumplir 126 partidos aquí, es un orgullo” ha dichiarato Bardhi ai microfoni orgoglioso della sua esperienza con la squadra spagnola. Con la Macedonia del Nord ha collezionato 42 presenze segnando 9 goal, diventando una pedina indispensabile per gli schemi di Blagoja Milevski.


Gianluca Sisti

Copywriter con la passione per il calcio e la scrittura sportiva. Vivo tra Terni, Lisbona e il resto del Mondo. Sono autore per Calciodangolo e scrivo anche per altre aziende e web agency, in Italia e all’estero. ⦿ Piatto preferito: spaghetti aglio & olio ⦿ Ultima città visitata: Tbilisi ⦿ Squadra Preferita: Ternana ⦿ Fonte d’ispirazione: Corrado Guzzanti ⦿ Prossima meta: Marte

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Nazionali