
I dieci difensori più costosi nella storia del calcio: in top ten c'è anche un ex conoscenza della Serie A e della Juventus
Nel corso delle ultime stagioni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale dei prezzi dei cartellini dei vari calciatori sul fronte calciomercato. Questo aumento non ha coinvolto solamente calciatori offensivi, ma anche quelli che fanno parte del reparto difensivo, come portieri e difensori. Ed è proprio per quanto riguarda la difesa che, negli ultimi giorni, c'è stato un importante aggiornamento.
Il Manchester City di Pep Guardiola, che già si era reso protagonista di super colpi – parlando di prezzo del cartellino – per quanto riguarda il reparto difensivo, lo ha rifatto. Con l'acquisto di Gvardiol dal Lipsia per 90 milioni di euro, i citizens hanno riscritto la storia, mettendo a segno il colpo più oneroso di sempre per quanto riguarda un difensore. Colpo più oneroso di sempre che è rimasto comunque nella città di Manchester, dato che la prima posizione è stata tolta al Manchester United, che aveva prelevato Maguire dal Leicester per 87 milioni di euro. Allora andiamo a scoprire, grazie ai dati forniti da Transfermarkt, quali sono i dieci colpi più onerosi di sempre per quanto riguarda la difesa.
Guida all'asta del fantacalcio: il manuale pdf per una rosa perfetta
I dieci difensori più costosi della storia
10. Marc Cucurella: 65.30 milioni (Chelsea)
Partiamo come da consuetudine dall'ultima e decima posizione e partiamo da uno dei numerosi acquisti fatti dal Chelsea nel corso della faraonica campagna acquisti della scorsa stagione (la più onerosa di sempre nella storia del calcio). Dopo una carriera intera passata in Spagna, in un solo anno di Premier League con la maglia del Brighton Cucurella ha fatto innamorare tutti, tanto da convincere il Chelsea a sborsare ben 65.30 milioni di euro per convincere il Brighton a lasciarlo partire. Brighton che, appena un anno prima, lo aveva prelevato dal Getafe per 18 milioni di euro.
9. Matthijs de Ligt: 67 milioni (Bayern Monaco)
C'è solo un calciatore presente in due posizioni diverse di questa particolare classifica, stiamo parlando proprio di Matthijs de Ligt. In Italia lo abbiamo potuto apprezzare con la maglia della Juventus, lui che l'Italia l'ha salutata nel corso della scorsa estate. Sono 67 i milioni di euro messi sul piatto dal Bayern Monaco per convincere la Juventus, che su di lui aveva fatto un grosso investimento, a lasciarlo partire.
8. Achraf Hakimi: 68 milioni (Paris Saint-Germain)
Ma l'Italia è presente anche per un'altra posizione, proprio l'ottava occupata da Achraf Hakimi. Approdato in Serie A dal Real Madrid nel corso dell'estate del 2020, in appena un anno il terzino marocchino ha dimostrato di essere uno dei migliori al mondo nel suo ruolo. Ottime prestazioni e numerosi bonus che, tra gli altri, hanno attirato anche le attenzioni del Paris Saint-Germain. Pagato 43 milioni di euro nell'estate del 2020, Hakimi è stato quindi venduto dai nerazzurri ai parigini per 68 milioni appena una stagione dopo.
7. Ruben Dias: 71.60 milioni (Manchester City)
Nell'introduzione vi avevamo anticipato che il Manchester City si era già reso protagonista di un super colpo per quanto riguarda il reparto difensivo. Questo super colpo risponde al nome di Ruben Dias. Il difensore portoghese, dopo una vita passata al Benfica, club con il quale ha passato tutte le categorie giovanili fino a prendersi il ruolo da titolare in prima squadra, nell'estate del 2020 ha ceduto alle avance dei citizens per fare il salto di qualità. Sono 71.60 i milioni di euro messi sul piatto dagli inglesi, che hanno fatto fare una super plusvalenza ai lusitani.
6. Lucas Hernandez: 80 milioni (Bayern Monaco)
In Italia è più conosciuto Theo, suo fratello, ma anche Lucas Hernandez può vantare una carriera niente male. Partita dalla stessa squadra del fratello, l'Atletico Madrid, si è sviluppata (come per Theo) proprio con i colchoneros. Dopo l'esplosione sulle sue tracce è finito il Bayern Monaco, che ha sborsato addirittura 80 milioni di euro nell'estate del 2019 per portarlo in Bundesliga. Lucas Hernandez che si è reso protagonista di un altro trasferimento nel corso di questa sessione di mercato, passando proprio dai bavaresi al Paris Saint-Germain per 45 milioni di euro.
5. Wesley Fofana: 80.40 milioni (Chelsea)
Della faraonica campagna acquisti fatta dal Chelsea nella stagione 2022/23 vi avevamo parlato già nella decima posizione occupata da Marc Cucurella. Esattamente a metà della classifica troviamo un'altra prova delle grandi spese effettuate lo scorso anno dai blues. Nel caso di Wesley Fofana sono però due gli anni di Premier League prima di approdare al Chelsea, giocati con la maglia del Leicester. Anche in questo caso stiamo parlando di una super plusvalenza, pagato 35 milioni di euro nell'estate del 2020, Fofana è stato venduto dalle foxes per 80.40 milioni appena due stagioni dopo.
4. Virgil van Dijk: 84.65 milioni (Liverpool)
L'ultima posizione prima del podio è ricoperta da quello che, per qualche anno, è stato il difensore più pagato del mondo ed uno dei calciatori più pagati in generale: Virgil van Dijk. Esploso proprio in Premier League con la maglia del Southampton, nel gennaio del 2018 l'olandese è finito nel mirino del Liverpool. Anche per il fatto che si trattasse di metà stagione, essendo avvenuto nel mese di gennaio, i Reds hanno dovuto sborsare la cifra record di 84.65 milioni di euro per portarselo a casa.
3. Matthijs de Ligt: 85.50 milioni (Juventus)
Già visto nella posizione numero nove, l'altro olandese – Matthijs de Ligt – si piazza anche sul gradino più basso del podio. In questo caso la protagonista è una squadra italiana, la Juventus. Dopo averlo affrontato nella fase ad eliminazione diretta della Champions League, i bianconeri decisero di fare un grosso investimento e di puntare forte sul promettente difensore olandese. Convincere l'Ajax fu “facile”, bastarono 85.50 milioni di euro. Ad oggi è ancora il difensore più pagato nella storia della Serie A.
2. Harry Maguire: 87 milioni (Manchester United)
Dopo quattro anni perde la prima posizione, così come ha perso il posto da titolare e la fascia da capitano nel Manchester United, Harry Maguire. Il difensore inglese aveva impressionato tutti nelle due stagioni disputate con la maglia del Leicester. Stagioni che consentirono alle foxes di chiedere ben 87 milioni di euro al Manchester United per il suo cartellino. Come è andata la sua avventura con i Red Devils lo sappiamo un po' tutti, con Maguire che è anche stato protagonista di numerosi meme nel corso degli ultimi anni.
1. Josko Gvardiol: 90 milioni (Manchester City)
Il difensore più costoso della storia è Josko Gvardiol. Per convincere il Lipsia a privarsene dopo appena due stagioni sono serviti la bellezza di 90 milioni di euro. Lipsia che lo aveva prelevato dalla Dinamo Zagabria per 36.80 milioni. Adesso c'è grande attesa per il suo esordio in Premier League con la maglia del Manchester City, dovrà dimostrare di essere all'altezza anche in un altro campionato, abbastanza differente dalla Bundesliga.
