Dopo un inizio di stagione molto promettente, succeduto da alcuni mesi deludenti, nelle ultime settimane Gianluca Scamacca si è affermato come uno degli attaccanti più in forma del momento in Serie A. Le sue prestazioni e i suoi gol hanno fatto la fortuna dell'Atalanta, attualmente in piena corsa per uno dei primi 5 posti in campionato (a -2 dalla Roma, ma con una partita in meno), in finale di Coppa Italia e in semifinale di Europa League, e di chi ha puntato su di lui al fantacalcio.
Dopo aver messo a referto solo 1 gol e 1 assist nelle precedenti 13 presenze Scamacca è tornato al gol in campionato contro il Napoli, alla 30ª giornata, ripetendosi nelle successive due contro Cagliari e Verona. I suoi fantallenatori pensavano di aver finalmente ritrovato il proprio bomber, ma sia nel penultimo turno contro il Monza che domenica contro l'Empoli il centravanti nerazzurro è rimasto per 90 minuti in panchina. A rincarare la dose ci ha pensato Gasperini, che ha detto: “Ha parecchio margine, deve diventare un atleta, si sta allenando per questo; e deve variare anche il suo modo di giocare“.
Chi ha Scamacca in rosa al fantacalcio si chiede ovviamente come comportarsi con lui in questo rush finale. Ecco il nostro consiglio sulla gestione del numero 90 dei bergamaschi per le ultime quattro partite.
Fantacalcio, gol e poi panchine: che fare con Scamacca
Quando gioca – ultimamente – è una sentenza, ma non sempre è garanzia di voto. Come comportarsi con Scamacca al fantacalcio? La risposta è già nella premessa: uno con i suoi numeri (9 gol e 4 assist in 1150 minuti, 7º per fantamedia) va messo sempre, a prescindere dalle probabili formazioni. Per schierarlo e non rischiare di giocare in 10 bisogna però necessariamente coprirsi con una riserva in attacco, uno di quelli che – a differenza dell'ex Sassuolo – garantisce sempre e comunque il voto.