Seguici su

Calciomercato

Calciomercato, da Kvaratskhelia a Dybala: i migliori acquisti della Serie A 2022/2023

Calciomercato, da Kvaratskhelia a Dybala: i migliori acquisti della Serie A 2022/2023
Iconsport / DeFodi

Il calciomercato è una delle sfide più affascinanti e imprevedibili del mondo del calcio. Ogni estate si aprono le danze, si intrecciano le trattative, si accendono le voci, si alimentano le speranze e si consumano le delusioni per i tifosi delle squadre di Serie A. Chi ha pescato il jolly? Chi ha investito bene i suoi milioni? Chi ha scovato il gioiello nascosto?

In questo articolo voglio raccontarvi i migliori acquisti della Serie A 2022/2023, quelli che hanno brillato sul campo e che hanno fatto impazzire i fantallenatori. Non sono solo nomi famosi o campioni consolidati, ma anche giovani promesse o scommesse azzeccate. Seguitemi in questo viaggio tra le storie dei protagonisti del calciomercato più emozionante degli ultimi anni.

Armand Laurienté

Il Sassuolo ha avuto il merito di portare in Italia uno dei talenti più interessanti del calcio francese: Armand Laurienté. L’ala sinistra classe 1998 è stata una delle sorprese del campionato e del fantacalcio, grazie alla sua velocità, alla sua tecnica e al suo fiuto per il gol. Il Sassuolo ha investito ben 10,10 milioni di euro per strapparlo al Lorient, dove aveva già mostrato le sue qualità nella Ligue 1. Il classe ‘98 ha collezionato 31 presenze in Serie A, segnando 8 gol e fornendo 7 assist. Un’operazione che si è rivelata un affare, visto che ora il suo valore di mercato è salito a 18 milioni di euro, secondo il sito Transfermarkt. Il Sassuolo ha blindato il suo gioiello con un contratto fino al 30 giugno 2027, ma non sarà facile trattenere le avance dei club più ricchi. 

Leggi anche: Calciomercato, quanto costa Laurentié? Le squadre sul gioiellino del Sassuolo e le ultime sul suo futuro

Nemanja Matic

La Roma ha fatto un vero e proprio colpaccio portando a Trigoria Nemanja Matic, il pupillo di José Mourinho. Il centrocampista serbo è arrivato a parametro zero dal Manchester United, dove aveva giocato per cinque stagioni. Il 34enne ha dimostrato di essere una garanzia sulla mediana, con la sua esperienza, la sua personalità e la sua qualità. A parte i numeri (50 presenze con 2 gol e 3 assist), Matic è stato una diga a centrocampo, recuperando palloni, impostando l’azione e proteggendo la difesa. I tifosi della Roma lo hanno subito adottato come uno dei loro beniamini, “ovunque mi proteggi Matic”, un inno alla sicurezza e alla fiducia che il serbo trasmette con la sua presenza in campo.

Ivan Provedel

La Lazio ha trovato il suo nuovo portiere titolare in Ivan Provedel, arrivato dallo Spezia per soli 2,38 milioni di euro. Il 29enne pordenonese ha saputo conquistare la fiducia di Sarri e dei tifosi biancocelesti con le sue parate decisive e la sua sicurezza tra i pali. Provedel ha mantenuto la porta inviolata in ben 21 occasioni su 37 partite disputate in Serie A, cinque volte in più di tutti gli altri portieri. Ha raggiunto il suo valore di mercato più alto, pari a 12 milioni di euro, secondo i dati riportati su Transfermarkt

Il 29enne ex Chievo e Modena ha avuto un percorso in salita nella sua carriera, passando per diverse squadre di Serie B e Lega Pro prima di approdare in Serie A con l’Empoli nella stagione 2018-19. Alla Lazio è arrivato come riserva di Luis Maximiano, pagato tre volte tanto (10,26 milioni di euro), ma sono bastati 6 minuti a Sarri per non far giocare più il portoghese in campionato ed consegnare le chiavi della porta biancoceleste all’affidabile classe 1994 che è sbocciato tardi nel massimo campionato italiano. Provedel è stato premiato come il miglior estremo difensore della stagione 2022-23. Ha anche ricevuto la sua prima convocazione in nazionale maggiore nel novembre 2022, senza però esordire.

Potrebbe interessarti: Serie A, gli MVP del 2022/2023: da Provedel a Osimhen, tutti i premi

Federico Baschirotto

Il Lecce ha centrato una salvezza storica grazie anche alla solidità difensiva garantita da Federico Baschirotto, il possente centrale di 26 anni arrivato dall’Ascoli per soli 280 mila euro. Il difensore veronese è stato uno dei protagonisti della stagione giallorossa, con 38 presenze, 3 gol e 1 assist in Serie A. Ha anche ottenuto la sua prima convocazione in nazionale da parte di Roberto Mancini, pur senza esordire. Se il club di mister Baroni non ha mai subito più di 2 gol (a parte l’ultima giornata – 2-3 contro il Bologna) è stato anche merito suo. Un difensore che ha stupito tutti e che ha fatto innamorare i tifosi del Lecce e i fantallenatori che hanno puntato su di lui.

Stefan Posch

Il Bologna ha fatto un vero affare prendendo Stefan Posch dall’Hoffenheim. Il difensore austriaco è stato uno dei migliori della stagione 2022-23, con 6 gol e 2 assist in 30 partite di campionato. Arrivato con le vesti di underdog senza pretese, è diventato un punto fermo della difesa rossoblù, grazie alla sua polivalenza, alla sua forza fisica e alla sua propensione al bonus. Il Bologna ha pagato solo 5 milioni di euro per riscattarlo dai Die Kraichgauer, dove aveva giocato per sette stagioni in Bundesliga. La sua valutazione è raddoppiata (10 milioni di euro) secondo le statistiche riportate su Transfermarkt.

Lewis Ferguson

Il Bologna ha puntato su Lewis Ferguson, un giovane talento scozzese di 23 anni, pagandolo 3 milioni di euro all’Aberdeen. Un centrocampista abile in fase di inserimento e con il vizietto del gol; quest’anno ne ha segnati 7 in 32 match di Serie A per la gioia dei fantacoach che hanno puntato su di lui. Ferguson è un centrocampista centrale di piede destro, che può giocare anche da trequartista o da mediano. Ha una buona tecnica individuale, una grande capacità di corsa e un ottimo tiro dalla distanza. Spesso si incarica di battere punizioni e rigori. Ha anche esordito con la nazionale scozzese nel settembre 2021 e ha vinto il premio SFWA Young Player of the Year nel 2020. Il suo valore di mercato è triplicato in pochi mesi, passando da 2 a 9 milioni di euro secondo i dati di Transfermarkt. Un altro bel colpo per Sartori & co. che hanno portato a Bologna questo giovane talento scozzese.

Rasmus Hojlund

L’Atalanta ha trovato il suo nuovo bomber per il dopo Zapata-Muriel. Si tratta di Rasmus Hojlund, un giovane talento danese di 20 anni, arrivato dallo Sturm Graz per 17,50 milioni di euro. In realtà Hojlund ha già giocato e segnato più dei due attaccanti colombiani messi insieme. Muriel e Zapata hanno realizzato 5 reti (3 il primo e 2 il secondo) mentre il craque danese ne ha messe a segno 9 in 26 partite di Serie A, realizzando anche una rete in Coppa Italia. Hojlund è un attaccante mancino, che può svariare su tutto il fronte offensivo. Il suo valore di mercato è abbondantemente raddoppiato in pochi mesi, passando da 15 a 35 milioni di euro secondo Transfermarkt. Hojlund si è legato ai nerazzurri fino al 30 giugno 2027 e ha già esordito in nazionale danese, segnando 5 gol in 4 partite

Ademola Lookman

L’Atalanta, grazie anche alla sapiente guida del Gasp, ha rilanciato la carriera di Ademola Lookman, un attaccante inglese di origini nigeriane, arrivato dal Lipsia per 9,20 milioni di euro. Lookman ha segnato 13 gol e distribuito 7 assist in 28 partite di Serie A, piazzandosi al quinto posto tra i top scorer stagionali del campionato italiano. Il giocatore di 25 anni, che ha segnato anche 2 reti in 2 gare di Coppa Italia, può giocare sia come seconda punta che come ala destra o sinistra. Grazie alle sue ottime performance Il suo valore attuale di mercato su Transfermarkt è di 30 milioni di euro.

Boulaye Dia 

Il centravanti senegalese ha incantato Salerno con i suoi gol. Boulaye Dia è arrivato in prestito con diritto di riscatto dal Villarreal e ha segnato 16 gol in 33 partite di campionato, piazzandosi al terzo posto nella classifica dei marcatori dietro a Lautaro (21) e Osimhen (26). Ha anche distribuito 6 assist, ma la sua caratteristica principale è il grande istinto del gol, abile nell’attaccare la profondità e nel finalizzare le azioni. Il suo valore di mercato è salito a 14 milioni di euro secondo Transfermarkt. la Salernitana dovrebbe riscattarlo senza indugi per 12 milioni di euro dal Villarreal e se qualcuno dovesse farsi avanti dovrà farlo offrendo almeno il doppio della cifra sborsata da Iervolino.

Calciomercato Salernitana, Dia verso riscatto e cessione: il sostituto arriva dalla Premier

Min-Jae Kim

Min-Jae Kim è arrivato dal Fenerbahce per 18,05 milioni di euro. Al suo primo anno in Serie A ha vinto il premio come MVP dei difensori per la stagione 2022-23. Il difensore sudcoreano è stato uno degli artefici dello scudetto partenopeo, con prestazioni strabilianti in difesa, gli azzurri hanno terminato l’annata con la miglior retroguardia del campionato, in virtù dei 28 gol subiti in 37 match. Il centrale di 26 anni ha dimostrato di essere un difensore moderno e completo, capace di difendere con grinta e di attaccare con intelligenza. Ha segnato 2 gol e fornito 2 assist in 35 gare di Serie A e ha fatto dimenticare la partenza di Koulibaly al Chelsea. Ora resta da capire se vestirà la maglia azzurra anche il prossimo anno, secondo le indiscrezioni di calciomercato, c’è una big europea pronta a pagare la clausola di Kim.

Paulo Dybala

Paulo Dybala ha fatto innamorare i tifosi giallorossi con le sue prestazioni sublimi, anche se troppo spesso tormentato dagli infortuni. La Joya ha segnato 18 gol e fornito 8 assist in 28 partite di campionato e in Europa League. Il trequartista argentino è stato osannato da Mourinho, che lo ha voluto a tutti i costi, a parametro zero dalla Juventus. Dybala ha ritrovato la sua migliore forma con la maglia della Roma, diventando il leader e il trascinatore della squadra sfoggiando la sua classe e la sua tecnica. Ha anche recuperato la fiducia in se stesso e la gioia di giocare, dopo le ultime stagioni difficili alla Juventus, segnate dagli infortuni e dai contrasti con la società. La Roma lo ha convinto a firmare un contratto fino al 2025, ma ora il destino di Dybala è più incerto che mai. Ama la Roma ma ci sono delle clausole sul suo contratto che potrebbero farlo partire: una da 20 milioni per i club italiani e una da 12 milioni per quelli esteri. La Roma può annullare queste clausole aumentando l’ingaggio del giocatore a 6 milioni di euro.

Approfondisci l’argomento → Calciomercato, il futuro di Dybala legato alle clausole: cosa prevedono le postille sul suo contratto

Khvicha Kvaratskhelia

Khvicha Kvaratskhelia è stato il miglior giocatore della Serie A 2022-23. L’ala sinistra georgiana ha deliziato i tifosi azzurri con le sue giocate spettacolari, segnando 14 gol e fornendo 17 assist  in 43 partite, tra campionato e Champions League. Il 22enne è arrivato dal Dinamo Batumi per 11,5 milioni di euro, ma ora il capolavoro di mercato di Cristiano Giuntoli vale 85 milioni di euro secondo le statistiche riportate su Transfermarkt. È stato ribattezzato come il Messi georgiano per le sue movenze e per il suo stile di gioco.


Gianluca Sisti

Copywriter con la passione per il calcio e la scrittura sportiva. Vivo tra Terni, Lisbona e il resto del Mondo. Sono autore per Calciodangolo e scrivo anche per altre aziende e web agency, in Italia e all’estero. ⦿ Piatto preferito: spaghetti aglio & olio ⦿ Ultima città visitata: Tbilisi ⦿ Squadra Preferita: Ternana ⦿ Fonte d’ispirazione: Corrado Guzzanti ⦿ Prossima meta: Marte

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Calciomercato