Neanche il tempo di metabolizzare la fine di una delle stagioni calcistiche più elettrizzanti e sorprendenti di sempre che siamo già nel pieno del calciomercato, con molte trattative fino a poco tempo fa difficili anche solo da ipotizzare entrate ormai nel vivo della negoziazione. Nonostante la data di inizio sia fissata per il 1 luglio, infatti, le società non hanno perso tempo, iniziando ad intavolare i discorsi con giocatori e club con largo anticipo al fine di fornire ai propri allenatori una rosa ben definita in concomitanza con l'inizio del nuovo campionato, che, ricordiamo, è prevista per il weekend tra il 18 e il 20 agosto.
Tra le società più attive di queste prime settimane di calciomercato c'è senza dubbio l'Inter di Marotta e Ausilio, al centro di più di una trattativa importante sia per quanto riguarda il mercato in entrata che quello in uscita. La dirigenza sembra infatti fortemente determinata a regalare al proprio tecnico una squadra competitiva sia in Italia, dove i ragazzi di Simone Inzaghi proveranno a conquistare la seconda stella, che in Europa, dove nell'ultimo atto della scorsa stagione i nerazzurri sono usciti sconfitti in finale di Champions League contro il Manchester City.
Inter, abbonamenti 2023/2024: prezzi, settori e come acquistarli
Calciomercato Inter, il punto sul mercato in entrata: pronti quattro nuovi colpi per Inzaghi
Ci siamo, oggi è il giorno di Marcus Thuram. Dopo aver rifiutato le offerte di RB Lipsia, PSG e sopratutto Milan, il figlio d'arte (suo padre è Lilian Thuram, ex difensore di Parma e Juventus) ha scelto di sposare la causa nerazzurra, legandosi all'Inter per le prossime sei stagioni. L'attaccante si libererà ufficialmente dal Borussia Mönchengladbach il 30 giugno, fattore che permette a Marotta&co. di chiudere l'accordo con Thuram a parametro zero. Il giocatore, atteso in mattinata per le visite mediche, dovrebbe percepire tra i 6 e i 6 milioni e mezzo di euro netti a stagione.
Non c'è solo Thuram, ovviamente, sulla lista della spesa della dirigenza nerazzurra per l'attacco, dato che al momento il reparto conta soltanto Lautaro Martinez e Joaquin Correa. L'idea principale è ovviamente quella di riportare a Milano Romelu Lukaku, il cui prestito dal Chelsea terminerà a fine giugno. I Blues, tuttavia, sembrano fermi sulla volontà di monetizzare dalla sua cessione e pertanto non accettare la proposta di rinnovo del prestito arrivata dall'Inter. Per lasciar andare il belga il Chelsea chiede circa 40 milioni di euro, cifra che al momento i nerazzurri non possono garantire senza delle uscite.
Non dovesse sbloccarsi la situazione Lukaku, secondo La Gazzetta dello Sport il nome per il piano B potrebbe essere quello di Alvaro Morata. L'ex Juventus è in scadenza con l'Atletico Madrid nel 2024, e potrebbe quindi essere acquistato ad un prezzo scontato (circa 10 milioni di euro) in caso di mancato rinnovo con gli spagnoli.
Tra centrocampo e difesa, invece, l'Inter ha già in canna altri tre colpi. Il più altisonante è certamente quello di Davide Frattesi, che dopo settimane di incontri tra la dirigenza del Sassuolo e quella delle altre pretendenti (come Juventus e Milan) sembra essere finalmente pronto a fare le valigie in direzione Appiano Gentile. I soldi derivanti dalla cessione di Brozovic permetteranno infatti a Marotta e Ausilio di affondare il colpo per il centrocampista neroverde, scelto come opzione numero 1 per sostituire il croato. L'affare dovrebbe definirsi su una cifra intorno ai 35 milioni di euro, tra parte cash e il cartellino di Samuele Mulattieri (valutato circa 6 milioni di euro).
Nei prossimi giorni l'Inter dovrebbe completare anche altri due trasferimenti, uno per il presente e uno – prevalentemente – per il futuro. Come riportato da Fabrizio Romano, i nerazzurri hanno in pugno il difensore del Chelsea Cesar Azpilicueta, per il quale è pronto un accordo biennale. Lo spagnolo dovrebbe arrivare a zero dopo essersi liberato dai Blues, con cui ha un contratto fino al 2024. Manca solo l'ultimo step delle visite mediche invece per Yann Bisseck, difensore classe 2000 dell'Aarhus: come riporta Gianluca Di Marzio l'Inter ha informato il club che pagherà la clausola rescissoria pari a 7 milioni di euro (in due rate), mentre il giocatore firmerà un contratto per i prossimi cinque anni. Bisseck, capitano della Germania U21, arriverà in Italia una volta concluso l'Europeo attualmente in corso con la sua nazionale.
Calciomercato Inter, il punto sul mercato in uscita: c'è lo United su Onana
Ormai sembrano sciolti anche gli ultimi dubbi, Marcelo Brozovic lascerà l'Inter dopo 8 anni. Il croato sarà a breve un nuovo giocatore dell'Al-Nassr, squadra in cui milita già Cristiano Ronaldo, per una cifra che oscilla tra i 22 e i 24 milioni di euro; al centrocampista, invece, è stato offerto un contratto da 20 milioni di euro a stagione per i prossimi tre anni. Oltre ad incassare i soldi della sua cessione, l'Inter risparmierà così 12 milioni lordi da qui al 2026.
I tifosi nerazzurri sperano che quella di Brozovic, che si unisce agli addii già annunciati di Skriniar (sarà un giocatore del PSG dal 1 luglio) e Lukaku (fine prestito), sia l'ultima cessione dolorosa dell'estate, ma il croato non è l'unico della rosa a registrare interesse dall'estero. Negli ultimi giorni sono infatti state sempre più insistenti le voci di un possibile inserimento del Manchester United per André Onana, protagonista di un'ottima prima stagione all'Inter. A pochi giorni dalla scadenza del suo contratto, il futuro dell'attuale portiere dei Red Devils David De Gea non è ancora stato definito, ragion per cui la dirigenza inglese ha sondato il terreno per il numero 24 nerazzurro. La richiesta dell'Inter, secondo La Gazzetta dello Sport, è di almeno 50 milioni di euro per lasciarlo andare.
Un altro possibile nome in uscita per l'Inter è quello di Robin Gosens, chiuso a sinistra da un sempre più decisivo Federico Dimarco e ricercato da diversi club europei, specialmente in Germania. Stando a quanto riportato da Gianluca Di Marzio, l'Union Berlino avrebbe trovato un'intesa di massima con l'esterno tedesco, mentre la richiesta dell'Inter per una sua cessione sarebbe di circa 15 milioni di euro. In caso di addio i nerazzurri avrebbero inoltre già bloccato il suo sostituto, ovvero Carlos Augusto del Monza.
Attenzione anche ad Handanovic, che non ha ancora rinnovato il suo contratto in scadenza il 30 giugno. Secondo La Gazzetta dello Sport, la decisione in merito al rinnovo dipenderà anche dal titolare della prossima stagione, e dunque dall'evolversi della situazione di Onana.