
L'operazione Modric-Milan è tutt'altro che segreta: alla soglia dei 40 anni, il regista croato è pronto a lasciare il Real Madrid a fine contratto e accasarsi in rossonero. Ma il calciomercato estivo non è ancora ufficialmente partito e tanti sono i colpi in divenire, alcuni dei quali coinvolgeranno i giocatori che – con il contratto in scadenza a fine giugno 2025 – saranno liberi di firmare con le rispettive nuove squadre a parametro zero; proprio come Modric.
Vediamo una lista dei migliori calciatori in scadenza di contratto che ancora non hanno annunciato il rinnovo con la squadra di appartenenza e gli indizi sul loro futuro; tra loro c'è un attaccante che alberga nei sogni dei tifosi juventini.
I migliori calciatori in scadenza di contratto a giugno 2025
- Luka Modric (Real Madrid): il già citato Modric sta per salutare il Real Madrid dopo 13 stagioni e un numero incalcolabile di trofei (6 Champions League). Il suo approdo al Milan è sempre più probabile, resta da capire quando la trattativa si concretizzerà. Il Real, infatti, pone nei propri contratti una clausola che permette il prolungamento dei contratti per competizioni della stagione in corso; Modric potrebbe dunque partecipare al Mondiale per Club (che si concluderà a luglio inoltrato) e poi appendere al chiodo la camiseta blanca. Su Modric, però, aleggia anche l'interesse dell'Al-Nassr e dell'Inter Miami.
- Cristiano Ronaldo (Al-Nassr): classe 1985 come Modric, CR7 ha già compiuto 40 anni ma non sembra interessato ad abbandonare il calcio ad alto livello. Il suo contratto con l'Al-Nassr (74 gol in 2 anni) è in scadenza e la dirigenza vorrebbe prolungarlo, ma il campione portoghese sta prendendo tempo per capire se ci sono le condizioni per un clamoroso ritorno in Europa. Al momento nessun club si è fatto esplicitamente avanti, ma CR7 aspetta e spera. Sullo sfondo anche un ipotetico futuro in MLS.
- Kevin De Bruyne (Manchester City): dopo 9 stagioni, il fantasista belga lascia il Manchester City che lo ha consacrato tra i migliori nel suo ruolo in Europa e al mondo. De Bruyne, 32 anni, sta strizzando l'occhio anche alla Serie A, il Napoli campione d'Italia vuole regalare ai suoi tifosi un colpo da 90. Il Liverpool vorrebbe trattenerlo in Premier, ma KDB sembra attratto dall'idea di provare il campionato italiano e di farlo con la maglia scudettata del Napoli. Da verificare la sua tenuta atletica in seguito ai tanti infortuni; ma il gioco vale decisamente la candela.
- Leroy Sané (Bayern Monaco): oltre 200 partite e 61 gol con la maglia del Bayern Monaco, ma le trattative per il rinnovo non decollano e il futuro di Sané sembra essere lontano dalla Bavaria. Nel pieno della maturità, a 29 anni, Sané è uno degli oggetti più ambiti del mercato europeo. Non circolano ancora voci sul suo prossimo club, ma il nazionale belga fa gola a tutti, Serie A compresa. Difficile però vederlo nei prossimi listoni di fantacalcio.
- Wojciech Szczesny (Barcellona): mi ritiro, anzi no, vinco tre trofei col Barcellona. La favola di Szczesny giunge a un punto di svolta: il suo contratto in blaugrana è in scadenza e il portierone polacco – tesserato a sorpresa dal club catalano un paio di mesi dopo aver meditato e annunciato l'addio al calcio giocato – deve prendere un'altra decisione difficile. A 35 anni ha dimostrato di essere ancora un portiere di grande affidabilità, persino decisivo nelle fasi cruciali della stagione. Il Barcellona ha già presentato una proposta di rinnovo biennale che potrebbe essere presto sottoscritta dal polacco. O forse no. Chi può dirlo.
- Olivier Boscagli (PSV Eindhoven): 28 anni da compiere a novembre, il francese Boscagli ha rifiutato le proposte di rinnovo che il club olandese gli ha proposto certificando il suo stato di free agent dal 30 giugno. Il Napoli aveva proposto un'offerta da 18 milioni circa per lui la scorsa estate: oggi il PSV vorrebbe averla accettata. I partenopei potrebbero riprovare a tesserare il jolly difensivo stavolta a parametro zero, la concorrenza sarà più agguerrita con i club inglesi in prima linea e Inter e Juventus alla finestra.
- Christian Eriksen (Manchester United): il fantasista danese, che ha saputo ritagliarsi il suo spazio nel calcio che conta dopo il malore in nazionale e l'addio all'Inter nel 2021, ha già comunicato che lascerà lo United a fine stagione in cerca di qualcosa di nuovo. A 33 anni compiuti, la meta più affascinante è in realtà un romantico ritorno: Eriksen potrebbe riaccasarsi all'Ajax, dove la sua ascesa era iniziata già nel 2007. Il danese ha per ora respinto le avances della MLS per rimanere in Europa.
- CJ Egan‑Riley (Burnley): difensore cresciuto nelle giovanili del Manchester City, Egan-Riley si è rivelato una colonna del Burnley che dalla Championship volerà in Premier nella prossima stagione. Il duttile difensore, che può giocare come centrale, come mediano e anche sul lato destro, ha attirato l'interesse di tanti club europei. Il Burnley ha cercato di trattenerlo, ma inesorabilmente la sua avventura col club si interromperà a giugno. Il suo futuro sarà probabilmente in Francia: lo Strasburgo ha già avviato i contatti per portarlo in Ligue 1 dal 2025/2026.
- Thomas Muller (Bayern Monaco): autentica leggenda del club bavarese, Muller lascerà il club in cui ha militato per 25 anni (giovanili comprese). Il campione del mondo di Brasile 2014 lascia dopo oltre 700 partite e 33 trofei. Nel suo futuro c'è anche uno spiraglio di Serie A: la Fiorentina sta cercando di vestirlo di viola. Ma su Muller, che compirà 37 anni ad agosto, ci sono anche il Fenerbahce, la MLS e alcuni club arabi.
- Lucas Vazquez (Real Madrid): a proposito di parametri zero, l'accordo tra Alexander-Arnold e il Real Madrid spinge fuori una bandiera blanca. Lucas Vasquez a 34 anni e dopo oltre 350 partite saluta il Real e si presenta sul mercato svincolati tra i giocatori più ambiti nonostante la non più giovanissima età. Anche l'esterno spagnolo è stato contattato da MLS e Arabia, ma la sua intenzione è quella di rimanere in Europa. Siviglia, Espanyol e Mallorca hanno iniziato un derby tutto spagnolo per trattenerlo in patria.
- Jonathan David (Lille): sogno proibito di mezza Europa con la Juventus ad aprire le fila. Jonathan David dice addio al Lille dopo essere diventato il terzo miglior marcatore del club francese in appena 5 stagioni (109 gol). Su di lui pesa una richiesta di ingaggio piuttosto pesante (8 milioni a stagione) e un bonus alla firma che di fatto sostituisce il cartellino (attorno ai 12 milioni). L'offerta della Juventus è per ora lontana (si arriverebbe attorno ai 5 milioni a stagione bonus compresi) e la concorrenza particolarmente nutrita: Napoli, Inter, Liverpool, Barcelona, Manchester United, Arsenal, Tottenham, West Ham, Aston Villa e Newcastle sono tutte pazze per Jonathan David.
