Seguici su

Calciomercato

Calciomercato Napoli, voragine Kim: 5 nomi per rimpiazzare il centrale

Calciomercato Napoli, voragine Kim: 5 nomi per rimpiazzare il centrale
Iconsport / DeFodi

Luglio è ormai iniziato, e con esso anche il calciomercato estivo entra sempre più nel vivo delle trattative. Tutti i club di Serie A sono impegnati a rafforzare ulteriormente le proprie rose, con l'obiettivo di migliorare quanto fatto nella scorsa stagione. Chi invece è chiamato a difendere il lavoro dell'anno scorso è senza dubbio il Napoli, campione d'Italia per la terza volta nella propria storia. Un'impresa, come sottolineato più volte, senza dubbio unica e difficile da ripetere, soprattutto se si considerano i cambiamenti dal lato sportivo e societario. I partenopei, infatti, saranno chiamati anche questa estate a essere protagonisti del calciomercato.

Napoli, abbonamenti 2023/2024: prezzi, settori e come acquistarli

Napoli: il punto sul calciomercato azzurro

Dopo l'addio a Luciano Spalletti prima e a Cristiano Giuntoli poi, con quest'ultimo che si è accasato alla Juventus (clicca qui per scoprire i prossimi obiettivi bianconeri), la società di Aurelio De Laurentiis è quindi chiamato a portare avanti una campagna acquisti di primissimo livello. In particolare, dopo i rumors degli ultimi giorni, sembra sempre più concreto l'interessamento per Marco Davide Faraoni dell'Hellas Verona come più di un semplice rincalzo del capitano Giovanni Di Lorenzo. Allo stesso tempo, tuttavia, in attesa di capire chi sarà il nuovo direttore sportivo in sostituzione dell'ex Carpi, la compagine azzurra è chiamata soprattutto a fare resistenza per trattenere i propri gioielli, su tutti Victor Osimhen. Il capocannoniere dello scorso campionato è infatti ambito dai principali club europei, su tutti PSG e Bayern Monaco. Mentre tuttavia i bavaresi, per chiara ammissione del presidente Uli Hoeness sembrano essersi tirati indietro a causa dell'elevata richiesta di 160 milioni di euro da parte del patron partenopeo, i transalpini potrebbero pensarci seriamente.

Tutto dipenderà, ovviamente, da un'eventuale partenza di Kylian Mbappé lontano dalla Tour Eiffel, tutt'altro che improbabile alla luce delle dichiarazioni del presidente Al-Khelaifi. Allo stato attuale, tuttavia, non sembrano esserci i presupposti concreti per parlare di una trattativa concreta, cosa che invece sta provando a fare il presidente del Napoli con l'entourage del calciatore per provare a trattenerlo all'ombra del Vesuvio. Il contratto di Osimhen, infatti, scadrà nel 2025, e stando alle voci degli ultimi giorni, De Laurentiis vorrebbe offrire un prolungamento fino al 2027, portando lo stipendio annuale del numero 9 azzurro a 7 milioni netti, bonus esclusi, e inserendo una clausola rescissoria di 100 milioni. I dialoghi vanno avanti, e sicuramente da questa trattativa dipenderà molto del prosieguo del calciomercato del Napoli.

Calciomercato Napoli, situazione difesa: alla ricerca del sostituto di Kim

Concretamente parlando, chi sta per lasciare Napoli è invece Kim Min-Jae. Come il succitato compagno di squadra Osimhen, infatti, anche il difensore coreano, dopo essere stato uno dei protagonisti indiscussi del tricolore azzurro, ha attirato su di sé le attenzioni di mezza Europa, e alla fine è stato proprio il Bayern Monaco ad accettare di corrispondere la clausola rescissoria prevista dal contratto, portandolo a vestire la maglia biancorossa di Baviera e superando l'accesa concorrenza del Manchester United. Ora in casa azzurra, tuttavia, sarà più che mai fondamentale trovare un giocatore che possa sostituire degnamente l'ormai ex numero 3 azzurro, e i nomi non mancano di certo.

In particolare, sembrano essere 5, al momento, i potenziali sostituti individuati dalla dirigenza partenopea. Nei giorni scorsi era rimbalzata prepotentemente l'accostamento a Roger Ibanez della Roma (qui tutte le principali trattative dei giallorossi), con addirittura il club capitolino che avrebbe offerto il calciatore per poter fare cassa e finanziare il proprio mercato. Tuttavia il Napoli avrebbe declinato l'offerta, guardando altrove. Non è mistero che uno dei preferiti di De Laurentiis è senza dubbio Giorgio Scalvini dell'Atalanta, ma gli orobici avrebbero fissato il prezzo a 50 milioni di euro, e il presidente non sarebbe disposto a partecipare ad aste al rialzo per il giovane difensore.

Pertanto, restano ancora in piedi le piste che portano a Robin Le Normand della Real Sociedad, Armel Bella-Kotchap del Southampton, e soprattutto a Maximilian Kilman del Wolverhampton. Classe 1997, inglese di origini ucraine, sarebbe proprio quest'ultimo la nuova scommessa del Napoli per la difesa, e la richiesta iniziale di 40 milioni da parte dei britannici potrebbe scendere e trovare un punto di incontro. In tal senso, i prossimi giorni saranno fondamentali per capire effettivamente chi tra questi sarà il nuovo difensore centrale titolare azzurro.


Michele Farina

Laureato in Giurisprudenza presso l'Università della Calabria - UNICAL. Appassionato di calcio, cinema e tecnologia. Datemi una notizia e ve la approfondirò, con oggettività e in fede (calcistica e non solo).

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Calciomercato