
Calciomercato Invernale, Il 2023 è già iniziato, anche con la ripresa del campionato italiano. Andiamo a vedere quale sarà il futuro di Piotr Zielinski e gli obiettivi del Napoli al centrocampo per sopperire ad un eventuale addio del centrocampista polacco
Per la capolista Napoli è arrivata la prima sconfitta in Serie A, contro l’Inter al San Siro per 1-0 grazie alla rete di Edin Dzeko. Gli azzurri restano saldamente al comando, anche se ora la corsa scudetto è più equilibrata; il Milan è a -5, la Juventus a -7 e i nerazzurri a -8. Cristiano Giuntoli si è messo all’opera e sta monitorando i possibili profili da ingaggiare per gennaio, soprattutto a centrocampo.
Molto dipenderà dal futuro di Piotr Zielinski, il perno del centrocampo partenopeo ha un contratto in scadenza il 30 giugno 2024. Difficilmente partirà in questa finestra di calciomercato invernale ma a giugno se la dirigenza azzurra non troverà l’intesa con il giocatore o arriverà un’offerta irrinunciabile, il giocatore potrebbe dire addio al Napoli dopo sette stagioni.
Zielinski verso l’addio a giugno, le ultime sul futuro del centrocampista polacco
La prima parte di stagione del Napoli è stata strepitosa, dopo questa lunga sosta per i Mondiali gli uomini di Luciano Spalletti sperano di proseguire sulla falsariga delle prime quindici giornate. Cristiano Giuntoli sta pensando anche alle possibili cessioni, anche se probabilmente a gennaio non ci saranno grossi stravolgimenti. Come accennato, Piotr Zielinski è un giocatore fondamentale per il centrocampo del Napoli dal 2016.
Con alti e bassi, il suo contributo è stato sempre importante per la squadra e la scadenza del contratto è prevista a giugno 2024, la sua permanenza non è affatto scontata. Aurelio De Laurentiis non vuole rischiare di perderlo a parametro zero, come già successo per Lorenzo Insigne e Dries Mertens nella passata sessione di calciomercato estiva. Non ci sono stati ancora incontri decisivi per il rinnovo e il futuro del centrocampista polacco sembra essere sempre più lontano da Napoli.
Calciomercato Napoli, le possibili partenze a centrocampo
Uno dei calciatori che potrebbe lasciare il Napoli già a gennaio è Diego Demme. Quest’anno il centrocampista tedesco classe 1991 ha giocato soltanto tre scampoli di match, per un totale di 20’. Demme era stato acquistato dal Lipsia nel 2020 per 10,25 milioni di euro e interessa a diversi club in Serie A e all’estero. “Se non dovessero arrivare offerte importanti, il giocatore rimarrà sicuramente a Napoli per i prossimi sei mesi“. Ha detto ai microfoni Marco Busiello, agente del giocatore. L’ex Paderborn smania dalla voglia di giocare e c’era stato anche l’interesse della Salernitana nelle scorse settimane. La cifra richiesta dal Napoli per lasciarlo partire dovrebbe aggirarsi intorno ai 6-7 milioni di euro.
Tanguy Ndombele è cresciuto negli ultimi mesi al Napoli ma il riscatto a giugno è piuttosto problematico. Il centrocampista francese di proprietà del Tottenham era arrivato in prestito oneroso a 500mila euro più eventuali bonus, con riscatto fissato a 32,50 milioni di euro. Il classe 1996 ha giocato fino ad ora 14 partite in Serie A e ha un ingaggio (pagato dagli Spurs) di 5 milioni di euro. Entrambe le condizioni sono proibitive per pensare che il Napoli possa riscattarlo a fine stagione, anche nel caso il giocatore decida di abbassare le sue pretese di stipendio a circa 3 milioni di euro, gli oltre 30 milioni di euro per il riscatto sono comunque una cifra elevata. Comprensibile che il Tottenham, avendolo pagato 60 milioni di euro dal Lione nel luglio del 2019, non voglia subire una pesante minusvalenza.
Calciomercato Napoli, la cifra richiesta dall’Udinese per Samardzic
Lazar Samardzic è uno dei profili monitorati da Giuntoli da diverse settimane. Il trequartista tedesco quest’anno sta giocando con maggiore continuità nell’Udinese, 15 presenze con 3 gol e 1 assist in campionato. Classe 2002 e già nel giro della nazionale U21, è oggetto di desiderio di altri top club in Italia e in Europa. Samardzic è un giocatore molto tecnico, in grado di decidere con una giocata l’esito del match.
Quest'anno ha segnato nelle partite con Sassuolo, Roma e proprio contro il Napoli il 12 novembre 2022. Secondo i rumors di mercato, il club partenopeo aveva offerto 20 milioni di euro per la talentuosa mezzala bianconera, la società friulana ha rifiutato la proposta e chiede intorno ai 25 milioni di euro per lasciarlo partire. Al calciatore ex Hertha Berlino e Lipsia piacerebbe molto trasferirsi all’ombra del Vesuvio e anche Luciano Spalletti ha dato l'ok per l’acquisto e lo vede come il candidato ideale per rimpiazzare l’eventuale partenza di Piotr Zielinski.
TABELLONE CALCIOMERCATO INVERNALE SERIE A 2022/2023
Calciomercato Napoli, il piano di Giuntoli per ingaggiare Ounahi a gennaio
L’obiettivo principale di Cristiano Giuntoli sembra essere Azzedine Ounahi, il ds partenopeo vuole già portarlo a Napoli nella finestra invernale di calciomercato. Questa mossa per anticipare la concorrenza e per tutelarsi dalle eventuali partenze a giugno di Zielinski e Ndombele. Ounahi è un classe 2000, rivelazione dei Mondiali in Qatar con il Marocco. Gioca nell’Angers che attualmente si trova all’ultimo posto nella Ligue 1. Tra le squadre che hanno manifestato il maggiore interesse ci sono anche il Leicester City in Premier League e l’Olympique Marsiglia nel campionato francese.
In Italia il centrocampista dei Leoni dell’Atlante piace anche all’Inter di Simone Inzaghi. La strategia del Napoli è quella di anticipare la concorrenza e provare ad acquistare il 22enne di Casablanca a gennaio. Il contratto di Ounahi con l’Angers scadrà il 30 giugno 2026 quindi non ci saranno prezzi ‘vantaggiosi’, la squadra è nei bassifondi della classifica e vorrà monetizzare al massimo dalla cessione del giocatore. Secondo i rumors provenienti dall’Inghilterra, il Leicester avrebbe offerto 20 milioni di euro + 10 milioni di euro in bonus per aggiudicarsi le prestazioni del mediano marocchino. Una cifra elevata che potrebbe scoraggiare la dirigenza partenopea. L’idea di Giuntoli era di acquistare Ounahi a gennaio e lasciarlo in prestito all’Angers fino al termine della stagione, per averlo poi a disposizione all’inizio del prossimo campionato.
