
Il difensore arrivato a parametro zero è stato una piacevolissima scoperta: ha chiesto informazioni il Napoli, ma anche la Lazio
Di solito il calciomercato invernale serve per rinforzare qua e là la rosa, puntellare i reparti a seconda delle piccole necessità. Fatta eccezione per alcuni casi particolari, è difficile vendere un top player a gennaio (il caso Kvaratskhelia dal Napoli al Psg è incredibile) o trovare un super giocatore. E invece potrebbe esserci riuscito nel suo piccolo l'Udinese, che nella finestra di riparazione ha trovato un profilo davvero molto interessante.
Si tratta di Oumar Solet, difensore francese classe 2000 arrivato addirittura da parametro zero perché svincolato. La sua ultima esperienza era stata con il Salisburgo, dove ha militato per le ultime 4 stagioni ma da cui si è svincolato nel settembre del 2024 per vicissitudini varie. Il ragazzo ha alle spalle anche una breve avventura con il Lione, con cui è anche arrivato a giocare la Champions League.
E oggi è approdato in Serie A, lasciando sbalorditi più di un addetto ai lavori.
Calciomercato Udinese, le big di Serie A su Solet
Nelle settimane scorse, sembrava seguirlo l'Inter – anche se forse si tratta di indiscrezioni non fondate. Quello che è reale invece è l'interessamento del Napoli, almeno se Conte dovesse rimanere in panchina. Roccioso e di personalità, Solet piace alla dirigenza partenopea come acquisto per la prossima estate.
Attenzione però, perché nelle ultime ore si sarebbe aggiunta alla corsa anche la Lazio, alla ricerca di un centrale affidabile – soprattutto qualora dovesse qualificarsi alla prossima Champions League. Di certo il ragazzo è rinato a Udine e si starà guardando intorno, consapevole di avere un gran bel biglietto da visita da mostrare.
Dal canto suo l'Udinese si sta sfregando le mani, conscio di aver trovato l'ennesimo talento con cui fare plusvalenza. Al momento Solet infatti ha un contratto in scadenza nel giugno del 2027 ed un valore di mercato di circa 8-10 milioni di euro, ma nei prossimi mesi questa cifra potrebbe benissimo crescere con un'asta di mercato.
