
Ecco i 10 migliori giocatori dei campionati europei che potrebbero esser acquistati da una squadra italiana a parametro zero
Il calciomercato estivo è entrato nel vivo. Ogni giorno ci sono interessanti novità: dal grande acquisto al triste addio, fino alla cessione clamorosa. In tutto ciò, tra acquisti e cessioni, c'è però anche l'altro lato, la fine di un matrimonio senza futuro: il mancato rinnovo di contratto.
Negli ultimi anni sono sempre di più i calciatori che militano nei massimi campionati europei che arrivano al termine del proprio contratto senza sapere quale sarà la loro prossima squadra. E' successo un paio di settimane fa ad esempio ad Adrien Rabiot, che ha terminato il suo contratto con la Juventus ma ha deciso di rinnovarlo per un altro anno. Le cose però non sono sempre così semplici, anzi.
Non è raro vedere veri e propri giochi di forza tra l'agente del ragazzo e la società stessa: tra chi vuole trovare per sé la sistemazione migliore e chi invece ha esigenza di fare cassa in anticipo per non perdere il profitto a parametro zero, spesso a rimetterci sono entrambe le parti. Questa situazione è difficilmente limitabile, e infatti sono decine i giocatori che arrivano alla scadenza del proprio contratto al termine della stagione senza sapere cosa fare del proprio futuro.
Fra questi, ci sono anche veri e propri talenti, per non dire campioni. Ecco quindi la lista dei 10 migliori svincolati di lusso in questo luglio 2023, vere e proprie occasioni per tutte le squadre del mondo – quindi anche per quelle italiane. Ingaggiare uno di questi nomi significherebbe dover pagare il solo stipendio al ragazzo, nessun versamento invece nelle casse di alcuna società.
Guida all'asta del fantacalcio: la griglia portieri 2023/2024
David De Gea, Manchester United
Dopo tanti anni ai massimi livelli, De Gea lascia il Manchester United. I Red Devils hanno infatti individuato in Onana dell'Inter il suo sostituto. L'ex estremo difensore dell'Atletico Madrid potrebbe ora tornare in Spagna, ma non è da escludersi neanche un suo approdo in Italia: pare infatti che abbiano sondato il terreno sia la stessa Inter che la Roma, dove c'è Mourinho che lo conosce bene. In ogni caso, la probabilità maggiore è che il ragazzo finisca la sua carriera in Arabia Saudita.
Daichi Kamada, Eintracht Francoforte
Kamada ha detto addio all'Eintracht Francoforte, club tedesco che gli ha permesso di farsi conoscere in tutta Europa. Ad inizio estate il Milan sembrava aver in pugno il trequartista giapponese, ma poi i piani rossoneri sono cambiati con la cessione di Tonali. Il ragazzo non andrà quindi al Diavolo. Per lui si parla però comunque di Italia: su di lui ci sarebbero Juventus, Napoli e Lazio. Le sue doti, oltre alla sua giovane età (classe 1996), fanno gola a tanti. Specie se a parametro zero.
Yerry Mina, Everton
Lascia l'Everton Yerry Mina, difensore colombiano che si è fatto conoscere in Premier League per la sua fisicità ed il suo atletismo. Tuttavia, il ragazzo potrebbe non lasciare l'Inghilterra. Su di lui c'è infatti da tempo il Fulham, che avrebbe virato su di lui – vista l'assenza di costo – dopo le elevate richieste della Roma per Roger Ibanez (30 milioni di euro).
Adama Traoré, Wolverhampton
L'esterno del Wolverhampton finisce la sua avventura in Premier League. Il ritorno momentaneo a Barcellona non ha dato i suoi frutti, e per il momento Adama Traoré si ritrova senza una vera e propria squadra. Fino a qualche settimana il ragazzo era seguito dal Milan: a Pioli piaceva l'idea di avere una freccia del genere sulla fascia destra, ma poi i piani del Diavolo sono cambiati. Su di lui rimane alla finestra la Roma, ma il suo futuro è davvero incerto.
Jessie Lingard, Nottingham Forest
Dopo un solo anno, termina anche l'avventura di Lingard al Nottingham Forest. L'esterno inglese ha deluso malamente, ed ora dovrà trovarsi una nuova squadra per tentare di rinascere. Possibile rimanga in Premier League, ma al momento per lui non ci sono molte possibilità di valore all'orizzonte. Tuttavia, se dovesse stare bene fisicamente e soprattutto mentalmente, l'ex Manchester United potrebbe di certo fare comodo ad alcune squadre della nostra Serie A. Soprattutto vista la sua situazione di parametro zero.
Alex Oxlade-Chamberlain, Liverpool
Si separano anche Oxlade-Chamberlein e il Liverpool. Dopo un paio di stagioni di stallo, infatti, i Reds hanno fatto un grande mercato a centrocampo e sulla trequarti. In pochi giorni sono arrivati l'ungherese Szoboszlai dal Lipsia e l'argentino MacAllister dal Brighton di De Zerbi. Ergo, il centrocampista inglese non avrebbe più avuto spazio. L'ex Arsenal valuterà ora il meglio per il suo futuro.
¿Imaginan a Sergio Ramos en el fútbol sudamericano? pic.twitter.com/Ax1r5wn3u7
— Pablo Giralt (@giraltpablo) July 13, 2023
Sergio Ramos, Paris Saint Germain
Torna fra gli svincolati anche il grande Sergio Ramos. Dopo aver dominato in un lungo e in largo al Real Madrid, il difensore centrale spagnolo finisce la sua avventura anche al Paris Saint Germain. Campione di tutto ed uno dei migliori difensori nella storia del calcio, il ragazzo lascerà Parigi e forse anche l'Europa. Per lui, ormai a fine carriera, si parla di nuove esperienze di vita: in primis il Brasile, ma anche l'America o l'Arabia Saudita.
Manuel Lanzini, West Ham
Lascia da vincitore anche Manuel Lanzini. Il centrocampista argentino ha vinto la Conference League con il West Ham battendo in finale la Fiorentina, ma nell'ultimo periodo il ragazzo non è stato un vero e proprio protagonista. Il fantasista lascerà così la Premier League in cerca di nuovi stimoli: con la sua classe potrebbe di certo fare comodo a diverse formazioni del massimo campionato italiano. Alla finestra per lui ci sarebbe il nuovo Napoli di Rudi Garcia.
Miha Zajc, Fenerbahce
Chi invece la Serie A l'ha già vista è Miha Zajc, trequartista talentuoso ormai ex Fenerbahce. Il ragazzo però non ha lasciato il segno nemmeno in Turchia, dove il suo contratto è stato lasciato scadere. L'ex Empoli e Genoa potrebbe però non cambiare paese: su Zajc c'è infatti da tempo in forte pressing il Besiktas.
Isco, Siviglia
Ultimo ma non meno importante fra gli svincolati di lusso, c'è Isco – trequartista ex Real Madrid e, a questo punto, ex Siviglia. Il ragazzo spagnolo è fresco vincitore dell'Europa League, dove in finale ha battuto la Roma. Isco non è un titolarissimo del club spagnolo, ed ha quindi deciso di cambiare aria. In passato è stato corteggiato da Milan e Juventus, ma senza che l'affare si concretizzasse. Oggi il suo futuro è abbastanza incerto, ma le sue qualità sono fuori discussione. Le indiscrezioni riportano il giocatore molto vicino da settimane al Rayo Vallecano, altra squadra spagnola che milita nella Liga e che gioca sempre nella Capitale. Qui di certo, il ragazzo avrebbe molte meno pressioni.
