
La Uefa ufficializza il calendario delle coppe europee in stile Mondiale: final eight, con gare secche giocate a distanza ravvicinata
Il Comitato Esecutivo dell'Uefa ha deciso le date e le modalità con cui si disputeranno i turni mancanti delle coppe europee. Stabilita anche la ripartenza della Champions League femminile e della Youth League, e confermate le date e gli stadi per i campionati Europei che i disputeranno nel giugno 2021.
Il presidente Ceferin ha dichiarato di essere contento per la ripartenza delle competizioni Uefa: “Sono lieto che quasi tutte le nostre competizioni possano riprendere. Sono sicuro che non dovremo sopportare a lungo l'assenza di tifosi. La UEFA ha preso la decisione audace di rinviare l'Europeo, in questo modo ha creato lo spazio che consentirà di riprendere e concludere le competizioni nazionali e continentali”.
Champions League: final eight a Lisbona
Tutta la fase finale della Champions League sarà svolta in Portogallo, più precisamente a Lisbona, tra lo stadio Da Luz (casa del Benfica) e lo stadio Josè Alvalade (dello Sporting Club Lisbona). Si riprenderà con lo svolgimento delle quattro gare mancanti degli ottavi di finale: Juventus-Lione, Barcellona-Napoli, Manchester City-Real Madrid, Bayern Monaco-Chelsea. Si giocheranno il 7 e l'8 agosto, ma resta ancora da decidere se saranno disputate negli stadi di casa programmati oppure sempre in Portogallo.
Una volta stabilite le otto qualificate ai quarti di finale – che si vanno ad aggiungere alle già qualificate Atalanta, Atletico Madrid, Lipsia e Psg – si procederà allo svolgimento della final eight con partite in gara unica, stile basket. Il 12, 13, 14 e 15 agosto si giocheranno i quarti di finale, il 18 e 19 agosto le semifinali. La finale di Champions League si giocherà domenica 23 agosto 2020 a Lisbona. Una partita al giorno con inizio alle ore 21:00.
Da stabilire le date dei sorteggi dei quarti e delle semifinali, ma si dovrebbe procedere con un solo sorteggio e con la stesura di un tabellone con gli incontri già prestabiliti dai quarti alla finale. In caso di parità al termine dei 90 minuti, saranno giocati supplementari e, se necessario, i calci di rigore. Inoltre, saranno consentite cinque sostituzioni per squadra, da effettuarsi in massimo tre tranche.
Europa League: fase finale in Germania
L'Europa League riprenderà il 5 e 6 agosto con la disputa del ritorno di sei partite degli ottavi di finale: Copenaghen-Basaksehir, Wolverhampton-Olympiakos, Bayer Leverkusen-Rangers Glasgow, Shakhtar Donetsk-Wolfsburg, Basilea-Eintracht Francoforte e Manchester United-LASK. Gli altri due ottavi Inter-Getafe e Roma-Siviglia si giocheranno in gara unica, perchè le partite di andata erano state rinviate a causa della pandemia. Sicuramente in campo neutro, ma la sede è ancora da confermare.
Le otto qualificate prenderanno parte alla fase finale che si svolgerà in Germania. Le città che ospiteranno le partite saranno: Colonia, Duisburg, Düsseldorf e Gelsenkirchen. I quarti si giocheranno il 10 e 11 agosto, le semifinali il 16 e 17. La finale di Europa League verrà giocata venerdì 21 agosto al RheinEnergie Stadion di Colonia.
Anche in questo caso le partite della fase finale avranno inizio tutte alle ore 21:00. Mentre quelle degli ottavi seguiranno il classico orario dell'Europa League, cioè 18:55 e 21:00. È stato stabilito anche lo slittamento di un anno delle sedi che dovevano ospitare le finali nei prossimi anni. Quindi Danzica – sede originaria della finale 2020 – ospiterà la finale nel 2021, Siviglia slitta al 2022 e Budapest al 2023. Stessa cosa anche per la Champions League: Instanbul sede originaria 2020 slitta al 2021, San Pietroburgo va al 2022, Monaco di Baviera al 2023 e Wembley al 2024.
Supercoppa Europea, Champions femminile e Youth League
La Supercoppa Europea 2020 si giocherà alla Puskas Arena di Budapest il 24 settembre alle ore 21:00. Anche in questo caso slittano di un anno le sedi precedentemente stabilite.
La Champions League femminile aveva già le otto squadre qualificate ai quarti – Arsenal, Atletico Madrid, Barcellona, Bayern Monaco, Glasgow City, Lione, Psg e Wolfsburg – quindi si riprenderà con una final eight ad eliminazione diretta e in gara singola. Tutte le partite saranno disputate allo stadio San Mames di Bilbao e allo stadio Anoeta di San Sebastian. I quarti si giocheranno il 21 e il 22 agosto, le semifinali il 25 e il 26, e la finale il 30 agosto a San Sebastian.
Per quanto riguarda la Youth League, le gare ad eliminazione diretta venivano già disputate in partita unica, cambia solo il fatto che si giocheranno tutte allo stadio Colovray di Nyon. Manca l'ultima gara degli ottavi tra Juventus e Barcellona per stabilire tutte le qualificate ai quarti di finale, con Ajax, Benfica, Dinamo Zagabria, Lione, Midtjylland, Rennes e Salisburgo già passate. I quarti verranno giocati il 18 e 19 agosto, le semifinali il 22 e la finale il 25.
Calendario Uefa 2020/21
Nel corso della riunione del Comitato Esecutivo, la Uefa ha stabilito già le date per la stagione 2020/21 che si concluderà con il Campionato Europeo. I turni preliminari della prossima Champions League cominceranno l'8 agosto – con la coppa 2019/20 ancora da assegnare – con gare singole fino ai play-off finali che verranno disputati con gare di andata e ritorno. Il 30 settembre si sapranno le 32 squadre che prenderanno parte alla fase a gironi della Champions League 2020/21, che inizierà il 20 e 21 ottobre.
Confermate le sedi del Campionato Europeo 2020 – nonostante si giocherà nel 2021, il nome resta lo stesso per ragioni di marketing. Non cambiano le dodici sedi per il primo Europeo itinerante: Amsterdam, Baku, Bilbao, Bucarest, Budapest, Dublino, Copenaghen, Glasgow, Londra, Monaco di Baviera, Roma e San Pietroburgo. Invariate anche le date con il solo spostamento di un anno.
