Ecco tutti i risultati e le classifiche dei principali campionati europei: Kessié mattatore dei Galacticos, l’Arsenal approfitta dell’FA Cup e allunga sul City
Contents
- Ecco tutti i risultati e le classifiche dei principali campionati europei: Kessié mattatore dei Galacticos, l’Arsenal approfitta dell’FA Cup e allunga sul City
- Premier League: l’Arsenal ne fa 4 ed allunga sul City che non gioca, pareggiano invece Chelsea e Tottenham
- Liga: il Barcellona batte il Real Madrid nel recupero ed ammazza il campionato, vince l’Atletico
- Bundesliga: perde a sorpresa il Bayern Monaco, passa in testa il Borussia Dortmund
- Ligue 1: il Paris Saint Germain perde in casa contro il Rennes, si avvicinano Marsiglia e Monaco
La stagione corre veloce e le classifiche cominciano a delinearsi. Alcune squadre viaggiano forte verso i rispettivi obiettivi mentre altre, in difficoltà per vari motivi, devono cercare di salvare il salvabile.
Contro ogni pronostico, però, ci sono belle notizie per la Serie A e l’Italia in generale. Ben 6 squadre del nostro campionato sono infatti arrivate ai quarti di finale delle rispettive competizioni europee: Napoli, Milan ed Inter in Champions League – dove siamo la nazione più rappresentata – Juventus e Roma in Europa League e infine la Fiorentina in Conference League. Solo la Lazio è stata eliminata dalla terza manifestazione.
Ciò significa che tutte le italiane dovranno continuare a guardare con attenzione a ciò che accade nei tornei stranieri: ammirare i migliori giocatori, prendere spunto dalle maggiori squadre ed imparare a conoscere invece i profili meno famosi.
Per comprendere meglio le avversarie delle italiane, vediamo quindi cosa sta succedendo all’estero in Inghilterra, Spagna, Germania e Francia. Giornate, risultati e classifiche.
Premier League: l’Arsenal ne fa 4 ed allunga sul City che non gioca, pareggiano invece Chelsea e Tottenham
Giornata estremamente positiva per l’Arsenal, che in casa contro il Crystal Palace vince e convince ancora una volta: la squadra di Arteta ne rifila 4 agli avversari ed allunga ancora di più in classifica a +8. Il Manchester City non ha infatti giocato questo weekend per via dell’impegno in FA Cup; per lo stesso motivo, sono rimaste ferme in campionato anche altre corazzate come Manchester United e Liverpool.
Hanno giocato invece Tottenham e Chelsea. Le due squadre di Londra però non sono riuscite ad andare nessuna delle due oltre il pareggio: gli Spurs hanno fatto 3-3 in trasferta contro il Southampton, mentre invece i Blues hanno chiuso 2-2 in casa contro l’Everton. Punto poco utile ad entrambe, che lottano per conquistare le migliori posizioni europee. Recupera punti invece il Newcastle, che si impone per 1-2 lontano dalle mura amiche contro il Nottingham Forest.
Per il resto, dura sconfitta esterna del Bournemouth che ne prende 3 dall’Aston Villa. Buon punto che fa morale invece per il Leicester, che porta a casa un 1-1 contro il Brentford. Altrettanto pesante è la vittoria esterna del Leeds per 2-4 nello scontro diretto con il Wolverhampton. Se la lotta per le coppe europee della Premier League è combattuta, quella per non retrocedere è una vera e propria guerra: tutte le squadre sono ancora in ballo, con ben 9 formazioni in soli 4 punti di distanza.
I risultati della 28^ giornata di Premier League
Nottingham Forest – Newcastle 1 – 2
Liverpool – Fulham (rinviata a data da destinarsi)
Brentford – Leicester 1 – 1
Southampton – Tottenham 3 – 3
Aston Villa – Bournemouth 3 – 0
Wolverhampton – Leeds 2 – 4
Chelsea – Everton 2 – 2
Manchester City – West Ham (rinviata a data da destinarsi)
Brighton – Manchester United (rinviata a data da destinarsi)
Arsenal – Crystal Palace 4 – 1
La classifica della 28^ giornata di Premier League
Arsenal 69
Manchester City 61 *
Manchester United 50 **
Tottenham 49
Newcastle 47 **
Liverpool 42 **
Brighton 42 ***
Brentford 42 *
Fulham 39 *
Chelsea 38 *
Aston Villa 38 *
Crystal Palace 27
Wolverhampton 27
Leeds 26 *
Nottingham Forest 26 *
Everton 26
Leicester 25 *
West Ham 24 **
Bournemouth 24 *
Southampton 23
*** 3 partite in meno
** 2 partite in meno
*1 partita in meno
Liga: il Barcellona batte il Real Madrid nel recupero ed ammazza il campionato, vince l’Atletico
Se tutto è ancora aperto in Premier League, lo stesso non si può dire per la Liga. Domenica sera infatti il Barcellona potrebbe aver dato il colpo del ko definitivo al Real Madrid: sotto 0-1 al Camp Nou, i padroni di casa l’hanno rimontata e vinta nel recupero grazie ad un gol dell’ex Milan Kessié. Ora la squadra di Xavi, fuori da tutte le coppe europee a differenza del Real Madrid, è a +12 sui diretti avversari. Il Barcellona è quasi campione di Spagna.
D’altra parte, i Galacticos devono anche guardarsi alle spalle. L’Atletico Madrid ha infatti vinto facilmente la propria sfida casalinga per 3-0 contro il Valencia, ed ora è a -5 dal secondo posto. Vincono anche tutte le altre che navigano nei pressi delle più importanti competizioni europee: 2-0 della Real Sociedad all’Elche, 1-0 del Betis al Maiorca e 0-3 del Villarreal all’Osasuna.
L’Athletic Bilbao ne rifila 3 al Valladolid e raggiunge il Rayo Vallecano, che invece si ferma in casa 2-2 contro il Girona. Trionfo anche del Celta Vigo, che supera facilmente in trasferta a Barcellona l’Espanyol. L’unica vittoria in fondo alla classifica è quella da parte del Getafe, che regola 2-0 il Siviglia nello scontro diretto davanti ai propri tifosi. A parte l’Elche ormai spacciato, tutto però è ancora aperto in Liga per non retrocedere: ci sono 7 club in sole 3 lunghezze.
I risultati della 26^ giornata di Liga
Valladolid – Athletic Bilbao 1 – 3
Almeria – Cadice 1 – 1
Rayo Vallecano – Girona 2 – 2
Espanyol – Celta Vigo 1 – 3
Atletico Madrid – Valencia 3 – 0
Betis Siviglia – Maiorca 1 – 0
Real Sociedad – Elche 2 – 0
Osasuna – Villarreal 0 – 3
Getafe – Siviglia 1 – 0
Barcellona – Real Madrid 2 – 1
La classifica della 26^ giornata di Liga
Barcellona 68
Real Madrid 56
Atletico Madrid 51
Real Sociedad 48
Betis Siviglia 45
Villarreal 41
Rayo Vallecano 36
Athletic Bilbao 36
Osasuna 34
Celta Vigo 34
Maiorca 32
Girona 31
Getafe 29
Siviglia 28
Valladolid 28
Cadice 28
Espanyol 27
Valencia 26
Almeria 26
Elche 13
Bundesliga: perde a sorpresa il Bayern Monaco, passa in testa il Borussia Dortmund
Aveva riconquistato la vetta della classifica in solitaria un paio di settimane fa, ma l’ha già persa: il Bayern Monaco cade infatti a sorpresa contro il Bayer Leverkusen e si fa superare dal Borussia Dortmund. Festeggiano i gialloneri, che ne hanno rifilati addirittura 6 al Colonia: ora dunque il Dortmund è primo in classifica a +1 sui bavaresi. Recupera terreno anche l’Union Berlino, che davanti ai propri tifosi regola 2-0 l’Eintracht Francoforte e consolida il terzo posto in classifica.
Tra le inseguitrici invece vince solo il Wolfsburg, che supera di misura in trasferta l’umile Stoccarda. Pareggia infatti il Friburgo in casa del Mainz e perde addirittura il Lipsia con il Bochum, anche qui contro ogni pronostico. Si fanno male da sole invece Borussia Monchengladbach e Werder Brema, stoppatesi a vicenda sul 2-2.
Nelle zone rosse della graduatoria, infine, torna a vincere dopo oltre 4 mesi l’Hoffenheim, che in casa trionfa 3-1 contro l’Herta Berlino ed esce così finalmente dall’ultimo posto in classifica – a spese dello Stoccarda. Per il resto, buon punto dello Schalke 04 in esterna contro l’Augsburg, grazie ad un calcio di rigore nel recupero. Può ancora succedere di tutto però in Bundesliga: la classifica vede infatti le ultime 7 formazioni in soli 8 punti.
I risultati della 25^ giornata di Bundesliga
Borussia Monchengladbach – Werder Brema 2 – 2
Augsburg – Schalke 04 1 – 1
Hoffenheim – Herta Berlino 3 – 1
Stoccarda – Wolfsburg 0 – 1
Bochum – Lipsia 1 – 0
Borussia Dortmund – Colonia 6 – 1
Union Berlino – Eintracht Francoforte 2 – 0
Bayer Leverkusen – Bayern Monaco 2 – 1
Mainz – Friburgo 1 – 1
La classifica della 25^ giornata di Bundesliga
Borussia Dortmund 53
Bayern Monaco 52
Union Berlino 48
Friburgo 46
Lipsia 45
Eintracht Francoforte 40
Wolfsburg 38
Mainz 37
Bayer Leverkusen 37
Werder Brema 31
Borussia Monchengladbach 31
Augsburg 28
Colonia 27
Bochum 25
Hoffenheim 22
Herta Berlino 21
Schalke 04 21
Stoccarda 20
Ligue 1: il Paris Saint Germain perde in casa contro il Rennes, si avvicinano Marsiglia e Monaco
L’ennesima sorpresa di giornata è la caduta del Paris Saint Germain, che sta patendo ancora l’eliminazione dagli ottavi di finale di Champions League per mano del Bayern Monaco. Messi e Mbappé sono infatti stati sconfitti a sorpresa in casa per 0-2 dal Rennes. Recuperano quindi terreno in classifica, per quanto possibile, tutte le inseguitrici: il Marsiglia vince di misura 1-2 in trasferta grazie alla doppietta di Alexis Sanchez sul Reims, mentre invece Lens e Monaco si liberano facilmente di Angers e Ajaccio.
Vittoria importante in ottica Europa anche per il Lilla, che lontana dalle mura amiche riesce a superare per 0-2 il Tolosa; pareggio per 1-1 invece fra Nizza e Lorient. 3 punti pesanti anche per il Montpellier, che in casa ha la meglio sul Clermont. Occasione persa invece per il Lione, che davanti ai propri tifosi contro il Nantes non riesce ad andare oltre l’1-1.
Nelle parti basse della classifica, invece, lo Strasburgo ottiene un successo determinante nello scontro diretto con l’Auxerre per 2-0. L’altro match delicato tra Troyes e Brest finisce invece in parità sul risultato di 2-2. Rimane dunque serrata la lotta per la salvezza in Ligue 1, escludendo ovviamente l’ormai retrocesso Angers: ci sono infatti 5 formazioni in altrettanti punti. L'impressione è che anche qui le sorti di queste squadre in difficoltà si decideranno nelle battute finali della stagione.
I risultati della 28^ giornata di Ligue 1
Lione – Nantes 1 – 1
Tolosa – Lilla 0 – 2
Lens – Angers 3 – 0
Ajaccio – Monaco 0 – 2
Troyes – Brest 2 – 2
Nizza – Lorient 1 – 1
Racing Strasburgo – Auxerre 2 – 0
Montpellier – Clermont 2 – 1
Paris Saint Germain – Rennes 0 – 2
Reims – Marsiglia 1 – 2
La classifica della 28^ giornata di Ligue 1
Paris Saint Germain 66
Olympique Marsiglia 59
Lens 57
Monaco 54
Rennes 50
Lilla 49
Nizza 44
Lorient 44
Reims 43
Lione 41
Montpellier 36
Tolosa 35
Clermont 34
Nantes 30
Strasburgo 26
Brest 24
Auxerre 23
Ajaccio 21
Troyes 21
Angers 10