Seguici su

La Classifica

La classifica, le squadre con più trofei internazionali

La classifica, le squadre con più trofei internazionali

La classifica delle squadre con più trofei internazionali: il Real Madrid allunga in vetta, Milan unica italiana

Il Real Madrid ha avuto la meglio senza particolari problemi sull'Eintracht Francoforte (qui il report del match), portando così a casa la sua quinta Supercoppa europea della storia ed eguagliando il record di Milan e Barcellona. Per i blancos si tratta del 94esimo trofeo della storia, 29esimo in campo internazionale. Con questo successo le merengues hanno allungato in vetta alla classifica delle squadre con più trofei internazionali della storia.

Nella classifica presente una sola squadra italiana, il Milan. La seconda, la Juventus, si piazza in undicesima posizione, appena fuori dalla top ten. Distacco molto ampio tra il Real e le inseguitrici, con gli spagnoli che sono avanti di cinque coppe sulla seconda. La classifica comprende le squadre di tutti i campionati del mondo e, come consuetudine per questa rubrica, sarà in ordine crescente, quindi dalla decima posizione fino alla prima occupata appunto dal Real Madrid.

PRIMA DI CONTINUARE CON LA CLASSIFICA, DAI UN'OCCHIATA ALLA GUIDA ALL'ASTA DEL FANTACALCIO 2022/23! CLICCA QUI PER SCARICARE L'ULTIMA VERSIONE AGGIORNATA!

La classifica delle squadre con più trofei internazionali

11. River Plate: 12 trofei internazionali

Partiamo dal basso con una delle squadre più iconiche della storia del calcio, il River Plate. Una delle squadre argentine più grandi di sempre, che ha visto passare dalle sue fila campioni poi definitivamente esplosi in Europa. Per gli argentini sono 12 i trofei in campo internazionale, due interconfederali non FIFA (Coppa Intercontinentale e Coppa Interamericana) e 10 confederali (4 Coppe Libertadores, 1 Coppa Sudamericana, 1 Supercoppa Sudamericana, 3 Recopa Sudamericana ed 1 Coppa Suruga Bank).

10. San Paolo: 12 trofei internazionali

Restiamo in Sudamerica ma ci spostiamo dall'Argentina al Brasile, altra patria di grandi talenti. Lo facciamo parlando del San Paolo che, come il River Plate, può vantare 12 trofei in campo internazionale. Per i brasiliani un trofeo interconfederale FIFA (Coppa del mondo per club), due interconfederali non FIFA (2 Coppe Intercontinentali) e sei confederali (3 Coppe Libertadores, 1 Coppa Sudamericana, 1 Coppa CONMEBOL, 1 Supercoppa Sudamericana, 2 Recopa Sudamericana e 1 Coppa Master di Coppa CONMEBOL).

9. Zamalek: 13 trofei internazionali

In nona posizione troviamo la squadra forse più sconosciuta di tutte, il Zamalek, squadra della massima serie egiziana. Per gli egiziani ben 13 trofei in campo internazionale. Due sono interconfederali non FIFA (2 Coppe dei campioni afro-asiatiche) e 11 confederali (5 Champions League africane, 1 Coppa della Confederazione CAF, 1 Coppa delle Coppe d'Africa e 4 Supercoppe CAF).

8. Bayern Monaco: 14 trofei internazionali

Arriviamo quindi all'ottava posizione ed al primo top club europeo della particolare classifica, i tedeschi del Bayern Monaco. Per i bavaresi sono 14 i trofei alzati in campo internazionale: due di questi sono interconfederali FIFA (2 Coppe del mondo per club), due sono interconfederali non FIFA (2 Coppe Intercontinentali) e dieci sono invece confederali (6 Champions League, 1 Coppa delle Coppe, 1 Coppa UEFA oggi Europa League e 2 Supercoppe europee).

7. Liverpool: 14 trofei internazionali

La prima, ed unica, inglese si trova invece al settimo posto: si tratta del Liverpool, che negli ultimi anni è tornata ad essere una superpotenza europea. Per i Reds sono 14 i trofei in campo internazionale: uno interconfederale non FIFA (Coppa del mondo per club) e 13 confederali (6 Champions League, 3 Coppe UEFA oggi Europa League e 4 Supercoppe europee).

6. Barcellona: 17 trofei internazionali

Si piazza solamente sesta la prima delle due spagnole presenti in classifica, il Barcellona. Per i blaugrana sono 17 i trofei conquistati in campo internazionale. Tre di questi sono interconfederali FIFA (3 Coppe del mondo per club), mentre i restanti 14 sono confederali (5 Champions League, 4 Coppa delle Coppe e 5 Supercoppe europee).

5. Independiente: 18 trofei internazionali

Ci avviciniamo alle zone calde e rispunta un'altra argentina, l'Independiente. Battuto di poco il Barcellona, con 18 trofei internazionali portati a casa. Cinque sono interconfederali non FIFA (2 Coppe Intercontinentali e 3 Coppe Interamericane), 13 sono infine confederali (7 Coppe Libertadores, 2 Supercoppe Sudamericane, 1 Recopa Sudamericana, 2 Coppe Sudamericane e 1 Coppa Suruga Bank).

4. Boca Juniors: 18 trofei internazionali

Una delle squadre sudamericane più forti della storia, se non la più forte in assoluto, si piazza invece al quarto posto, ma con lo stesso numero di trofei sia dell'Independiente che la segue che del Milan che la precede: 18. Anche dal Boca sono passati campioni che poi hanno scritto pagine importanti nella storia del calcio, uno su tutti Diego Armando Maradona, che ha poi consolidato in Europa la sua fortuna. Ma, tornando ai trofei, tre sono interconfederali non FIFA (3 Coppe Intercontinentali) e 15 confederali (6 Coppe Libertadores, 2 Coppe Sudamericane, 1 Supercoppa Sudamericana, 4 Recopa Sudamericana, 1 Coppa d'oro Nicolas Leoz e 1 Copa Master de Supercopa).

3. Milan: 18 trofei internazionali

Arriviamo dunque formalmente al podio, dove sul gradino più basso troviamo l'unica squadra italiana della classifica: il Milan. In realtà, come avete potuto notare dal numero dei trofei vinti, la terza posizione non è esclusivamente di proprietà dei rossoneri ma è appunto condivisa con le due squadre argentine: Independiente e Boca Juniors. La maggior parte dei trofei dei rossoneri sono arrivati nell'epoca d'oro sotto la presidenza di Silvio Berlusconi che, tra le altre cose, ha portato la squadra a vincere addirittura cinque Champions League; sotto la sua presidenza sono arrivati 13 dei 18 trofei internazionali della storia del Milan, ma vediamoli tutti. Uno dei 18 è interconfederale FIFA (la Coppa del mondo per club), tre sono interconfederali non FIFA (3 Coppe Intercontinentali) ed i restanti 14 sono confederali (7 Champions League, 5 Supercoppe europee e 2 Coppa delle Coppe).

2. Al-Ahly: 24 trofei internazionali

La medaglia d'argento va invece agli egiziani dell'Al-Ahly, di gran lunga la squadra più importante di quella zona del mondo. Per l'Al'Ahly sono addirittura 24 i trofei conquistati in campo internazionale: uno di questi è interconfederale non FIFA (Coppa dei Campioni afro-asiatica), mentre gli altri 23 sono confederali (10 Champions League africane, 4 Coppe delle Coppe d'Africa, 1 Coppa della Confederazione CAF e 8 Supercoppe CAF).

1. Real Madrid: 29 trofei internazionali

Ma la squadra più titolata del mondo è il Real Madrid, che con quello di ieri è salita a quota 29 trofei in campo internazionale. Da molti quella spagnola è considerata la squadra più importante nella storia del calcio, anche per il numero di trofei portati a casa, oltre che per il numero di campioni che sono passati da Madrid. Per i campioni d'Europa in carica sono quattro i trofei interconfederali FIFA (4 Coppe del mondo per club), tre quelli interconfederali non FIFA (3 Coppe Intercontinentali) e 22 quelli confederali (14 Champions League, 5 Supercoppe europee, 2 Coppe UEFA oggi Europa League e 1 Coppa Iberoamericana).


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in La Classifica