Seguici su

Altre Competizioni

Come cambia la Supercoppa Europea: le novità e la nuova formula dal 2024

Come cambia la Supercoppa Europea: le novità e la nuova formula dal 2024

Istituita per la prima volta nella stagione 1973/1974, quando i campioni d'Europa dell'Ajax sconfissero con il risultato totale di 6-1 tra andata e ritorno il Milan detentore della Coppa delle Coppe, la Supercoppa Europea, o Supercoppa UEFA, rappresenta ormai da decenni uno degli appuntamenti più attesi di inizio stagione, posizionandosi infatti comunemente pochi giorni prima dell'inizio dei maggiori campionati europei. L'appuntamento per quest'anno è fissato per il prossimo mercoledì 10 agosto, allo stadio Olimpico di Helsinki in Finlandia, e metterà di fronte gli spagnoli del Real Madrid, vincitore della Coppa dalle grandi orecchie per la quattordicesima volta nella propria storia (il Milan, secondo, ne ha “appena” la metà) grazie alla vittoria per 1-0 contro il Liverpool nella finale dello scorso 28 maggio, e i tedeschi dell'Eintracht Francoforte, che ha superato i Glasgow Rangers per 5-4 dopo i calci di rigore (1-1 ai supplementari) e ha conquistato la seconda Europa League della sua storia dopo il titolo del 1979/80.

Fino all'anno 1999 il regolamento del torneo prevedeva la disputa di un match tra le squadre vincitrici della Champions League e della Coppa delle Coppe; dal 2000, anno in cui quest'ultima fu definitivamente abolita, la Supercoppa UEFA vede scontrarsi i detentori della Champions League con la squadra vincitrice dell'Europa League (fino al 2009 denominata Coppa UEFA). Dal 2024, invece, la UEFA sembrerebbe intenzionata a rivoluzionare la competizione: andiamo a scoprire, quindi, tutte le novità e la nuova formula della Supercoppa Europea dal 2024.

Supercoppa Europea, la nuova formula dal 2024

Secondo quanto riportato dal quotidiano francese L'Equipe, la Champions League non sarà l'unica competizione UEFA ad essere rivoluzionata a partire dalla stagione 2024/2025 (la massima competizione europea passerà da 32 a 36 squadre partecipanti, eliminando completamente il classico criterio dei gironi ed aumentando da sei ad otto il numero di partite minime disputate dalle squadre qualificate): anche la Supercoppa UEFA, infatti, cambierà formula, con la squadra vincitrice dell'Europa League che andrà a sfidare non più, come siamo abituati, i detentori della Champions League, ma la squadra vincitrice della nuova Conference League.

La decisione sembrerebbe essere stata influenzata dall'idea da parte della UEFA di organizzare un Torneo di Apertura estivo, che si giocherà negli Stati Uniti, che vedrà scontrarsi la vincitrice dell'ultima edizione della Champions con altri tre top club europei. La nuova Champions, grazie all'introduzione del torneo estivo, avrà quindi un numero ancora maggiore di partite da offrire, fornendo al pubblico uno spettacolo ancor più ricco ma, soprattutto, investimenti più importanti da parte delle emittenti televisive.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Altre Competizioni