
Dubbi su chi schierare e chi evitare al fantacalcio nella 33^ di Serie A? Ecco i nostri consigli per fare bene in questa giornata
Non c'è tempo per tirare il fiato perchè la Serie A va avanti a ritmo serrato per il rush finale di questo campionato e subito dopo il turno infrasettimanale c'è la 33^ giornata. Genoa-Spezia rappresenta il match di apertura che si giocherà sabato 24 aprile alle 15:00, mentre domenica 25 scenderanno in campo le prime della classe con l'Inter di scena a San Siro contro il Verona, la Juventus a Firenze e l'Atalanta in casa contro il Bologna nel posticipo serale.
Il turno si concluderà con i due posticipi di lunedì 26 aprile che vedranno impegnati il Napoli a Torino contro i granata nel pomeriggio, mentre in serata ci sarà il big match tra Lazio e Milan. Di seguito tutti i nostri consigli di fantacalcio per la 33^ giornata di campionato.
Genoa-Spezia (sabato 24 aprile ore 15:00)
Gli elementi migliori del Genoa – in termini fantacalcistici – arrivano dal reparto offensivo con Destro che è già arrivato ad 11 gol garantendosi il rinnovo automatico del contratto e non ha nessuna voglia di fermarsi. Altro elemento da tenere sotto controllo è Scamacca che comincia a crescere con costanza anche in ottica futuro. Strootman garantisce le geometrie fondamentali per il gioco del grifone anche se in termini di bonus non sta dando quanto desiderato dai fantallenatori. Altro calciatore da schierare è Criscito che essendo rigorista potrebbe anche essere decisivo nell'andamento del match. Invece da evitare il duo di centrocampo Badelj e Zajc che – come Strootman – non riescono ad incidere sul tabellino delle partite. Insieme a loro anche Radovanovic (squalificato) e Masiello che viaggiano rispettivamente con 5,78 e 5,6 di fantamedia. Sugli esterni di centrocampo invece meglio Zappacosta (6,48 di fantamedi) rispetto a Biraschi (5,68).
Nello Spezia il migliore è da tempo Maggiore che oltre a grandi prestazioni sta diventando anche determinante in zona gol con le tre reti segnate nelle ultime partite. Insieme a lui anche gli esterni d'attacco stanno ritornando a macinare gol con Farias e Verde che ne hanno segnato rispettivamente quattro e cinque, e stanno sostituendo gli attaccanti – Nzola su tutti – che sono in netto calo dopo un inizio formidabile. A centrocampo meglio puntare su Estevez – o Pobega – piuttosto che Ricci perchè il primo giocando da interno ha più possibilità di andare al tiro. I problemi arrivano dal reparto arretrato dove i centrali – Erlic ed Isamjli – hanno sempre tantissime difficoltà contro gli attaccanti veloci soprattutto perchè Italiano gioca con una difesa alta. Sugli esterni meglio Vignali rispetto a Marchizza che incassa sempre tanti cartellini.
Consigliati: Destro, Zappacosta, Maggiore
Sconsigliati: Biraschi, Marchizza, Nzola
Possibile sorpresa: Criscito
Parma-Crotone (sabato 24 aprile ore 18:00)
Nel Parma molta attenzione a Kurtic che con l'assenza di Kucka è divenuto il calciatore più pericoloso dei ducali oltre che il capocannoniere con quattro reti. Sperano in un gol gli attaccanti con Cornelius che parte dal primo minuto che potrebbe mettere in seria difficoltà la difesa pitagorica. Attenzione anche a Gervinho che contro la fragile retroguardia del Crotone potrebbe ritrovare la gioia del gol che manca ormai da tantissimo. I due giovanissimi Mihaila e Man sono sempre da tenere in considerazione, mentre garantiscono meno affidamento i centrali Bani e Osorio. Meglio affidarsi a Pezzella che è l'unico del reparto difensivo ad avere una media sufficiente: 6,25 di fantamedia. Difficile per Sepe mantenere la porta inviolata anche perchè il Crotone riesce sempre ad andare in rete da quando gioca col tridente.
Anche nei pitagorici le notizie migliori arrivano dal reparto offensivo con Simy ormai non più rivelazione visto che ha raggiunto le 17 marcature stagionali, così come Messias che è arrivato a quota otto e punta la doppia cifra. Anche Ounas garantisce buone prestazioni grazie al suo 6,64 di fantamedia. L'unico altro calciatore sul quale fare affidamento è Reca che copre bene tutta la fascia sinistra e con due reti e due assist porta anche preziosi bonus ai fantallenatori che decidono di puntare su di lui. Le note dolenti arrivano dalla difesa con Golemic, Magallan, Luperto e Cuomo che sono costantemente sotto la sufficienza e commettono spesso delle leggerezze che costano i risultati, associati anche a pesanti cartellini gialli che fanno abbassare il voto. Il portiere Cordaz è sconsigliato visti gli 80 gol incassati finora. Anche il campionato di Molina è in calo dopo un ottimo avvio non riesce più ad esprimersi sui livelli iniziali.
Consigliati: Kurtic, Simy, Reca
Sconsigliati: Osorio, Magallan, Luperto
Possibile sorpresa: Gervinho
Sassuolo-Sampdoria (sabato 24 aprile ore 20:45)
Il Sassuolo spera ancora di poter raggiungere la Roma al settimo posto e cercherà il tutto per tutto anche contro la Sampdoria, quindi spazio agli attaccanti dei neroverdi con Berardi e Raspadori su tutti. Attenzione anche a Boga che con la sua velocità potrebbe mettere in pericolo la tenuta difensiva dei doriani. In mezzo al campo sempre ottime le prestazioni di Locatelli (6,21 di mediavoto), mentre i problemi vengono dal suo compagno di reparto – Obiang o Lopez – che spesso offre prove insufficienti. In difesa Ferrari è ormai una certezza assoluta ed è da preferire a Chiriches, Muldur e Rogerio che sono spesso sotto il 6 come votazione generale. Possibile sorpresa del match potrebbe essere Consigli che nelle ultime dieci partite ha mantenuto l'imbattibilità solamente una volta contro il Benevento.
La Sampdoria ha ormai raggiunto la salvezza – manca solo la matematica – e potrebbe tirare il fiato dopo una settimana abbastanza impegnativa che ha già portato due successi. Molti dubbi in avanti dove Quagliarella e Gabbiadini potrebbero partire dalla panchina per lasciare spazio a Keita che con la sua velocità è da tenere in considerazione. In mezzo al campo Adrien Silva ormai si è preso il posto da titolare a danno di Ekdal vista la sua maggiore tecnica, difficile per Thorsby replicare il gol segnato contro il Verona e la seconda parte di campionato per lui è stata – in termini fantacalcistici – peggiore rispetto alla prima. In difesa Bereszynski, Augello e Tonelli avranno vita difficile contro l'attacco emiliano ed è meglio evitare di schierarli. Stessa cosa vale anche per il portiere Audero che difficilmente riuscirà a mantenere la sua porta inviolata.
Consigliati: Berardi, Locatelli, Silva
Sconsigliati: Obiang, Augello, Tonelli
Possibile sorpresa: Consigli
Benevento-Udinese (domenica 25 aprile ore 12:30)
Il Benevento nelle ultime 15 partite ne ha vinta una sola – contro la Juventus – ed è alla ricerca di punti vitali in ottica salvezza. Lapadula è ritornato a segnare contro il Genoa però potrebbe partire dalla panchina quindi meglio puntare sul giovane Gaich che ha dimostrato di saper far reparto anche da solo. Il ritorno di Letizia è stata una buona notizia per Inzaghi che finora ha dovuto fare affidamento su Depaoli che è sconsigliato visto che viaggia con 5,4 di fantamedia. A centrocampo l'unico che riesce a regalare bonus è Viola che con quattro gol è il secondo miglior realizzatore della squadra campana, mentre da evitare sono Ionita ed Hetemaj. Nel reparto arretrato Montipò alterna buone prove ad altre meno buone, però le costanti negative arrivano da Barba che viaggia con una fantamedia di 5,63.
Nei friulani rientra De Paul – dopo la squalifica contro il Cagliari – ed è senza dubbio da schierare visti i sei assist e gli otto gol messi a segno in stagione. Anche Pereyra è da tenere in considerazione visto che probabilmente partirà da seconda punta, mentre molte meno garanzie forniscono Arslan e Walace che raramente ottengono bonus. Duro il compito di Stryger Larsen che avrà di fronte Letizia, quindi meglio virare su Samir che insieme a Nuytinck costituiscono le due garanzie della formazione friulana. Meno buone le prestazioni di Becao, invece Musso – indicato come sorpresa perchè potrebbe ritrovare il clean sheet dopo sei gare – è spesso decisivo nel mitigare i passivi della sua squadra. Notizie negative anche dal reparto avanzato con Llorente ed Okaka che non riescono più a trovare la via del gol.
Consigliati: Gaich, Letizia, De Paul
Sconsigliati: Barba, Depaoli, Walace
Possibile sorpresa: Musso
Fiorentina-Juventus (domenica 25 aprile ore 15:00)
Partita come sempre molto sentita per i viola che faranno affidamento – come sempre – su Vlahovic arrivato a 16 gol in campionato e che vuole essere nuovamente decisivo contro la Juventus come all'andata. Meno certezze quest'anno stanno arrivando da Ribery che però può in ogni momento illuminare la scena con la sua tecnica immensa. In mezzo al campo attenzione a Castrovilli che sembra in ripresa dopo una fase centrale molto insufficiente, mentre meno positivo è Amrabat che viaggia con 5,74 di fantamedia. Con Bonaventura squalificato ci sarà spazio per Pulgar che potrebbe risultare decisivo con i suoi calci piazzati. Le notizie negative arrivano dalla difesa dove le stagioni di Pezzella e di Martinez Quarta non sono state all'altezza delle aspettative e infatti hanno rispettivamente 5,81 e 5,88 di fantamedia.
La Juventus – e tantissimi fantallenatori – attendono con ansia i gol di Ronaldo che è a secco da tre partite (quasi un record negativo per lui), mentre al suo fianco dovrebbe rivedersi Morata che quando parte da titolare è spesso decisivo. Le cavalcate di Cuadrado sulla fascia sono l'arma in più dei bianconeri che sicuramente sfrutteranno il colombiano, mentre dopo la doppietta contro il Parma difficilmente per Alex Sandro ci sarà gloria sotto porta quindi meglio evitarlo. In porta ritorna Szczesny che potrebbe riportare ai bianconeri l'imbattibilità che manca da ben otto partite. Difficilmente Pirlo farà rifiatare de Ligt e Danilo che sono le due colonne stagionali della difesa juventina con molti picchi anche nei pressi della porta avversaria. Le difficoltà sono a centrocampo con le prestazioni non eccelse di Rabiot ed Arthur che rappresentano spesso il neo delle partite della Juventus.
Consigliati: Vlahovic, Cuadrado, Ronaldo
Sconsigliati: Pezzella, Rabiot, Arthur
Possibile sorpresa: Pulgar
Inter-Verona (domenica 25 aprile ore 15:00)
Dopo due pareggi di fila l'Inter vuole ritornare al successo per mettere un ulteriore mattone verso la conquista dello scudetto al quale mancano solo otto punti. Ai nerazzurri mancano le reti di Lukaku e contro un Verona in calo – una sola vittoria nelle ultime sette partite – potrebbe essere il momento perfetto. Al suo fianco dovrebbe ritornare a giocare Sanchez dal primo minuto che potrebbe rappresentare la variabile giusta che è mancata nelle ultime due gare con la sua freschezza atletica e la sua tecnica. Il centrocampo è senza dubbio il reparto di maggiore affidamento con Barella che garantisce da sempre quantità e qualità, mentre Eriksen è in ripresa dopo la prima rete messa a segno contro il Napoli. Hakimi potrebbe rifiatare anche se è spesso decisivo anche da subentrato, però è meglio puntare su Perisic che sta risalendo dopo qualche partita negativa. Il trio difensivo Skriniar, de Vrij e Bastoni è di affidabilità certa, mentre qualche problema in più sta arrivando da Handanovic che sta commettendo qualche errore di troppo. Attenzione anche a Sensi che potrebbe giocare al posto di Eriksen ed essere la sorpresa del match, mentre Young potrebbe soffrire le percussioni offensive di Faraoni.
Gli scaligeri arrivano da una sola vittoria – contro il Cagliari – nelle ultime sette partite e da quando hanno raggiunto l'obiettivo salvezza sembrano aver abbassato la guardia. Attenzione alla prova della difesa con Gunter e Dawidowicz che potrebbero andare in seria difficoltà contro il micidiale attacco nerazzurro. In mezzo al campo giornata difficile per Tameze ed Ilic che dovranno vedersela contro Barella e Brozovic e potrebbero essere costretti a ricorrere a qualche fallo di troppo con pesanti malus a loro carico. Le certezze arrivano dagli esterni con Faraoni a destra e Lazovic (o Dimarco) a sinistra che potrebbero mettere a rischio la tenuta difensiva di Hakimi (o Darmian) e Perisic. Si attendono sui livelli di qualche partita fa sia Barak che Zaccagni che non riescono più ad incidere come nella prima parte del campionato, mentre attenzione a Salcedo e dopo il primo gol stagionale potrebbe continuare anche contro la sua ex squadra (che detiene ancora il cartellino).
Consigliati: Lukaku, Barella, Faraoni
Sconsigliati: Young, Tameze, Dawidowicz
Possibile sorpresa: Sensi
Cagliari-Roma (domenica 25 aprile ore 18:00)
Il Cagliari è alla ricerca della terza vittoria consecutiva per completare la rimonta verso una salvezza che sembrava impossibile solo qualche giornata fa. È ritornato a segnare invece Joao Pedro che in attacco è l'uomo più pericoloso della formazione di Semplici, invece Pavoletti e Simeone stanno deludendo moltissimo le attese di inizio stagione quindi meglio evitarli. Zappa sull'esterno dovrà vedersela con Bruno Peres e potrebbe mettere a segno l'ennesima buona prestazione dell'anno. Invece in mezzo non stanno andando bene in termini fantacalcistici Nandez e Duncan che viaggiano con 5,96 e 5,67 di fantamedia. Difficilmente Vicario riuscirà a portare a casa un clean sheet, però Rugani e Godin potrebbero mettere a segno l'ennesima prestazione super per trascinare la squadra al successo.
La Roma potrebbe ricorrere al turnover in vista della semifinale di Europa League fondamentale per determinare l'andamento positivo – o meno – dell'intera stagione. Le notizie negative potrebbero arrivare dall'esterno con Bruno Peres che potrebbe soffrire moltissimo contro la freschezza di Zappa, e Reynolds dall'altro lato – per far riposare Karsdorp – che potrebbe risentire dell'inesperienza. In mezzo alla difesa le prestazioni di Fazio sono quasi sempre insufficienti e rischia spesso di trascinare anche i compagni quindi anche Cristante è da evitare. In mezzo al campo la coppia Diawara-Villar ha spesso offerto prestazioni deludenti, mentre a supporto dell'attaccante ci sarà Carles Perez che non riesce proprio ad ingranare in questo campionato e infatti viaggia con 5,93 di mediavoto. Consigliato invece Borja Mayoral che da quando ha iniziato a giocare con continuità riesce a trovare il gol ed ha anche una fantamedia alta (7,58).
Consigliati: Rugani, Joao Pedro, Mayoral
Sconsigliati: Duncan, Bruno Peres, Fazio
Possibile sorpresa: Zappa
Atalanta-Bologna (domenica 25 aprile ore 20:45)
L'Atalanta deve ritornare al successo dopo il pareggio contro la Roma, come sempre largo agli attaccanti con Muriel, Zapata, Malinovskyi ed Ilicic che sono da schierare e possono essere decisivi anche da subentrati. Con Gosens squalificato sarà Maehle a prendere il suo posto nella difesa a quattro che non permette tante scorribande sulla fascia. In mezzo de Roon e Freuler sono una certezza in termini prestazionali anche se non garantiscono tanti bonus, che invece riesce a portare – anche con una discreta frequenza – Romero che è il leader del reparto difensivo. Per Gollini dopo la super prova contro la Roma potrebbe esserci la chance di portare a casa un ottimo clean sheet contro un attacco spuntato come quello del Bologna. Attenzione a Toloi che da terzino ha spesso sofferto gli avversari maggiormente veloci – per esempio Barrow – che potrebbero metterlo in seria difficoltà.
Compito arduo per il Bologna contro una squadra che ha perso solo quattro punti nelle ultime 11 giornate, quindi attenzione ai componenti del reparto arretrato dei felsinei. Tra tutti sicuramente Danilo è quello con la fantamedia peggiore, ma anche Dijks non scherza visto che dovrà fronteggiare i forti componenti del reparto offensivo avversario. Meglio evitare anche Skorupski che nonostante le buonissime ultime prestazioni rischia di incassare tanti gol. A centrocampo meglio Svanberg rispetto a Schouten che oltre a garantire maggiore presenza offensiva, prende anche meno cartellini del compagno. Soriano e Barrow sono i componenti dell'attacco bolognese da schierare anche perchè in contropiede potrebbero anche mettere a serio rischio la tenuta difensiva degli orobici, mentre meglio evitare Orsolini che non riesce proprio a convincere e infatti viaggia con 5,96 di mediavoto.
Consigliati: Malinovskyi, Romero, Soriano
Sconsigliati: Toloi, Dijks, Danilo
Possibile sorpresa: Gollini
Torino-Napoli (lunedì 26 aprile ore 18:30)
Il Torino arriva da quattro risultati utili consecutivi però contro il Napoli non sarà certo facile continuare la serie. Particolare attenzione ai componenti del reparto arretrato con Nkoulou, Lyanco ed Izzo che contro la contraerea offensiva partenopea potrebbero andare in seria difficoltà. Anche il portiere Milinkovic-Savic – o Sirigu qualora recuperasse dal Covid – rischia di dover raccogliere più di qualche pallone dal fondo della rete. In mediana molto meglio Mandragora rispetto a Rincon che paga spesso la troppa irruenza con pesanti cartellini. In attacco Belotti è sempre in formissima anche se gli manca il gol da qualche partita, come suo partner meglio Sanabria rispetto a Zaza. Invece da evitare Verdi che da ex potrebbe risentire particolarmente della sfida e oltre a fornire una prova non eccezionale potrebbe incappare anche in qualche malus.
Il Napoli è in grande forma e sta risalendo la classifica con una sola sconfitta e un solo pareggio nelle ultime dieci partite giocate. Senza dubbio i migliori arrivano dal reparto offensivo col capitano Insigne sugli scudi e a quota 17 reti, ad un passo dal suo record personale di 18 gol in un campionato. Attenzione anche ad Osimhen e Mertens che si alternano nel ruolo di prima punta e con caratteristiche diverse stanno andando a segno con continuità. Non è finita qua perchè con Zielinski, Politano e Lozano – sorpresa perchè potrebbe ritornare al gol dopo l'assenza per infortunio – si completa un reparto che è forse il migliore dell'intero torneo e che garantisce prestazioni sempre elevate. In risalita anche le prove di Ruiz che si è ormai ambientato nel ruolo di centrale di centrocampo, meglio lui rispetto a Demme che spesso sporca le sue partite con sanzioni disciplinari. In difesa invece sono in difficoltà i terzini con Di Lorenzo, Hysaj e Mario Rui che quando attaccati con costanza vanno in difficoltà. Stessa cosa accade anche in mezzo dove Maksimovic e Rrahmani – con Manolas squalificato -non riescono ad essere all'altezza di Koulibaly.
Consigliati: Belotti, Zielinski, Insigne
Sconsigliati: Nkoulou, Milinkovic-Savic, Mario Rui
Possibile sorpresa: Lozano
Lazio-Milan (lunedì 26 aprile ore 20:45)
Ultima chance per sperare ancora nella Champions League per la Lazio che battendo il Milan e con una partita da recuperare potrebbe ritrovarsi di nuovo in corsa dopo lo stop incassato contro il Napoli. I biancocelesti devono ritrovare il miglior Luis Alberto che nelle ultime uscite – anche complice qualche problema fisico – sta lasciando a desiderare. Sempre in palla invece Milinkovic-Savic arrivato al suo ottavo gol stagionale ai quali si aggiungono anche i sette assist. Altalenanti invece in attacco le prestazioni di Immobile che non riesce quest'anno a trovare la continuità della passata stagione. In difesa Acerbi sarà chiamato ad una prova super contro Ibrahimovic, mentre meno certezze arrivano dai compagni di reparto Radu e Marusic che spesso commettono delle ingenuità che costano caro. Affascinante la sfida tra Lazzari ed Hernandez con entrambi che spingono tantissimo in ripartenza, mentre dall'altro lato Fares potrebbe soffrire il rientrante Calabria.
I rossoneri devono ripartire per non subire il sorpasso delle altre contendenti al posto Champions, quindi in attacco sperano di poter contare sul rientrante Ibrahimovic viste le prove negative fornite da Leao. Sulla trequarti Calhanoglu sta trovando anche i gol che sono mancati nelle precedenti partite e mette insieme sempre prestazioni ottime. In mezzo al campo invece in difficoltà sono apparsi Kessie e Meitè che contro Milinkovic-Savic e Luis Alberto devono ritrovare la freschezza atletica delle passate gare. Hernandez – qualora riuscirà a recuperare dall'infortunio – se la dovrà vedere contro Lazzari e potrebbe soffrire difensivamente la spinta del laziale. In difesa potrebbe rifiatare Tomori dopo le prove non eccezionali per lasciare il posto a Romagnoli che potrebbe mettere in campo una buona prestazione per riprendere quota nelle gerarchie di Pioli. Attenzione a Brahim Diaz che potrebbe rappresentare la sorpresa del match vista la sua notevole agilità che metterebbe in difficoltà la non troppo mobile difesa laziale.
Consigliati: Milinkovic-Savic, Lazzari, Calhanoglu
Sconsigliati: Radu, Meitè, Leao
Possibile sorpresa: Brahim Diaz
