Seguici su

Chi schierare

Consigli fantacalcio, chi schierare e chi evitare per la 4^ giornata

Consigli fantacalcio, chi schierare e chi evitare per la 4^ giornata
© imagephotoagency.it

Dubbi su chi schierare e chi evitare al fantacalcio nella 4^ di Serie A? Ecco i nostri consigli per fare bene in questa giornata

Riparte il campionato di Serie A dopo il weekend di sosta per dare spazio agli impegni in Nations League delle Nazionali e sarà un mese ricchissimo e pienissimo di appuntamenti tra campionato e coppe europee. La 4^ giornata avrà come anticipi due partite che sono classificabili entrambe come big match: Napoli-Atalanta e Inter-Milan. In serata sarà la volta della Juventus che orfana di Cristiano Ronaldo causa Coronavirus affronterà il Crotone, mentre domenica alle 12:30 ci sarà il derby emiliano tra Bologna e Sassuolo. A chiudere Verona-Parma che costituirà il posticipo del lunedì sera. Con l'aumento dei positivi potrebbe succedere di tutto e addirittura dopo Ronaldo anche qualche altro top player di rientro dalle sfide della propria nazionale potrebbe essere costretto a fermarsi a causa di una eventuale positività. Tutti i nostri consigli di fantacalcio per questo turno di campionato.

Napoli-Atalanta (sabato 17 ottobre ore 15:00)

Il Napoli dovrà rinunciare ad Elmas e Zielinski a centrocampo perché ancora in quarantena in seguito alla positività al Covid. Contro i bergamaschi che concedono molto in fase difensiva Mertens è l'unico in attacco sicuro del posto, ma anche Osimhen – anche da subentrato – potrebbe fare molto male alla difesa atalantina. Fabian Ruiz a centrocampo potrebbe trovare anche buone opzioni da fuori area, mentre i difensori Koulibaly, Mario Rui e Di Lorenzo non sono le scelte migliori. Possibile anche il lancio di Bakayoko dal primo minuto che potrebbe andare in difficoltà contro l'attacco orobico.

L'Atalanta punta sempre tanto sul fronte offensivo, quindi Gomez con quattro gol nelle prime tre di campionato è in ottima forma. Al suo fianco potrebbe essere il turno di Miranchuk che insieme a Malinovskyi potrebbero fare molto comodo ai fantallenatori che li hanno in rosa. Gosens ed Hateboer sulle fasce faranno scintille sulle rispettive corsie e sarà difficile per i napoletani arginarli. Il portiere Sportiello nonostante i buoni voti, incassa sempre almeno una rete e non è sicuramente un'ottima scelta. Stesso discorso anche per Toloi e Djimsiti che oltre a poter soffrire contro le veloci ripartenze partenopee sono anche in ballottaggio con Romero e Sutalo per scendere in campo dal primo minuto. Posibbile sorpresa potrebbe essere Lammers che con i due colombiani – Zapata e Muriel – che rientrano venerdì, potrebbe essere schierato dal primo minuto.

Consigliati: Mertens, Gosens, Malinovskyi

Sconsigliati: Di Lorenzo, Ospina, Djimsiti

Possibile sorpresa: Lammers

Inter-Milan (sabato 17 ottobre ore 18:00)

Nell'Inter sono out a causa del Covid ben sei giocatori: Bastoni, Radu, Nainggolan, Gagliardini, Young e Skriniar. La certezza è la coppia offensiva Lautaro Martinez-Lukaku che sono andati a segno anche con le rispettive nazionali. Stesso discorso anche per Eriksen che in queste partite avrà la possibilità di giocare con una certa continuità (vista anche la squalifica di Sensi). In ottima forma anche Barella che con la maglia dell'Italia ha dominato nel centrocampo azzurro anche in fase offensiva. In difesa potrebbe soffrire la nuova posizione Kolarov, così come anche Perisic che sarà costretto a coprire contro le offensive dei trequartisti rossoneri, così come Hakimi che però è abituato a ricoprire quel ruolo.

Il Milan finora non ha incassato nemmeno una rete, quindi la difesa col rientro di Romagnoli è ancora più al sicuro. Theo Hernandez sulla fascia se la dovrà vedere con Hakimi ma potrebbe essere un fattore determinante per i rossoneri. In attacco rientra Ibrahimovic che da ex ha segnato già nella scorsa stagione nel derby. Calhanoglu sarà libero da compiti di copertura e potrà destinare tutte le sue energie al fronte offensivo. Calabria è l'anello debole della difesa rossonera e rischia anche di perdere il posto nei confronti di Dalot, anche Saelemaekers potrebbe risentire della pressione visto che è la sua prima stracittadina da protagonista. Bennacer rischia di essere costretto a commettere spesso dei falli per fermare le ripartenze nerazzurre.

Consigliati: Lukaku, Ibrahimovic, Calhanoglu

Sconsigliati: Kolarov, Perisic, Bennacer

Possibile sorpresa: Eriksen

Sampdoria-Lazio (sabato 17 ottobre ore 18:00)

La Sampdoria avrà la possibilità di fare risultato pieno contro una Lazio imbottita di assenze. Ranieri ha avuto la possibilità di lavorare con moltissimi suoi calciatori in questa sosta al contrario di Inzaghi, per questo potrebbe anche trovare il primo clean sheet stagionale Audero (sfruttando anche l'assenza di Immobile). Anche Candreva – ex della partita – e Thorsby potrebbero riuscire a scardinare la difesa laziale in emergenza. Come sempre un occhio di riguardo a Quagliarella per il quale l'età sembra essersi fermata. Ekdal è una certezza in termini di malus ed è quindi da evitare, così come potrebbe essere una giornata storta per Tonelli (che si gioca il posto con Yoshida). Bereszynski dalla sua parte ha Candreva che ha licenza di attaccare e meno di coprire e dovrà vedersela spesso da solo contro le sortite offensive laziali.

Lunghissima la lista degli indisponibili per Inzaghi tra Covid, infortuni e squalifiche sono ben sei i calciatori fuori causa che potrebbero salire ad otto qualora nemmeno Luiz Felipe e Fares riuscissero a recuperare. A tirare avanti la carretta saranno chiamati i soliti: Luis Alberto, Milinkovic-Savic ed Acerbi che costituiscono la colonna portante della squadra. Potrebbe esserci l'occasione dal primo minuto per Muriqi che potrebbe trovare anche il primo gol in maglia biancoceleste. Sicuramente in difficoltà – come nelle ultime uscite – sarà Patric che col rientro dei titolari molto probabilmente guarderà i compagni dalla panchina. Sconsigliato anche Hoedt e Vavro – che però è in bilico – che all'esordio potrebbe non essersi ancora integrato negli schemi laziali. Possibile sorpresa Djavan Anderson che sarà all'esordio assoluto da titolare approfittando dell'infortunio di Lazzari.

Consigliati: Candreva, Quagliarella, Luis Alberto

Sconsigliati: Tonelli, Patric, Hoedt

Possibile sorpresa: D. Anderson

Consulta le probabili formazioni in vista della 4^ giornata di Serie A

Crotone-Juventus (sabato 17 ottobre ore 20:45)

Per la prima volta allo Scida si rivedranno i tifosi quindi per il Crotone sarà una spinta in più nella difficile sfida contro i bianconeri. Difficile indicare qualcuno di valido della squadra pitagorica vista l'avversaria, ma Simy è sicuramente l'uomo sul quale fare affidamento. Anche Petriccione potrebbe esprimersi bene da interno e inoltre dovrebbe essere l'incaricato per i calci piazzati. Occhio anche a Dragus che da subentrato con la sua velocità potrebbe mettere in pericolo la difesa juventina. Il portiere Cordaz e i difensori Magallan, Golemic e Djidji fanno parte della peggiore difesa del campionato con dieci gol subiti e contro la Juventus sicuramente aumenteranno. Anche Cigarini è da escludere per il suo modo di giocare aggressivo ed irruento.

Lunghissima la lista degli indisponibili, sarà l'occasione per Morata di ritrovare la maglia da titolare e forse anche la prima rete della seconda esperienza juventina. Il perno dell'attacco però sarà Kulusevski il quale in breve tempo ha dimostrato di saper prendere per mano la squadra nei momenti difficili. Anche Chiesa e Cuadrado (o Frabotta) sugli esterni potrebbero mettere in pericolo la traballante difesa crotonese. Per Buffon – in vantaggio su Szczesny – potrebbe trattarsi dell'esordio stagionale con probabile clean sheet. Sicurezze anche per Bonucci, Danilo e Chiellini che fanno parte di un reparto ormai rodato. In difficoltà potrebbe andare il centrocampo che sarà costituito da calciatori che non hanno mai giocato insieme – Arthur, Bentancur e Rabiot – e che potrebbero anche pestarsi i piedi viste le caratteristiche simili. Possibile sorpresa potrebbe essere il ritorno in campo dal primo minuto di Bernardeschi che nel centrocampo a cinque potrebbe ritornare ad esprimersi su ottimi livelli.

Consigliati: Kulusevski, Morata, Bonucci

Sconsigliati: Cordaz, Golemic, Rabiot

Possibile sorpresa: Bernardeschi

Bologna-Sassuolo (domenica 18 ottobre ore 12:30)

Il Bologna dovrà mettere in campo molto di più di quanto fatto vedere nelle prime partite per fermare il Sassuolo. Soprattutto nella fase difensiva dove un ottimo Tomiyasu non è bastato finora per sopperire alle carenze di Danilo e con Skorupski che incassa gol ininterrottamente da 36 giornate. Sulla trequarti il più in forma è sembrato Soriano protagonista assoluto della vittoria contro il Parma. Barrow potrebbe essere pericoloso da un momento all'altro con le sue accelerazioni fulminee. In ombra invece Orsolini che potrebbe essere costretto all'ennesima panchina. Sconsigliati Dominguez che è un abituè del cartellino, e Schouten che potrebbe faticare contro il veloce attacco neroverde. Hickey sulla fascia sinistra potrebbe essere la sorpresa della partita.

Le punte di diamante del Sassuolo si trovano tutte nella parte avanzata della formazione. Caputo ha fatto gol anche all'esordio in Nazionale, mentre Berardi sembre tornato quello dei primi anni di Serie A quando veniva etichettato come astro nascente. Rientra Boga che con la sua rapidità potrebbe far vedere rosso alla difesa bolognese. Anche Locatelli ha dimostrato di sapersi destreggiare ottimamente anche da mediano e sta cercando di trovare con frequenza la via della rete. In difesa le note dolenti soprattutto per il gioco offensivo di De Zerbi. Consigli ha sempre subito gol nelle prime tre giornate, e anche i centrali Ferrari e Marlon potrebbero andare in difficoltà contro i contropiedi felsinei. Occhio anche ad Obiang che spesso è costretto al fallo per non esporre la squadra a rischi fatali.

Consigliati: Barrow, Caputo, Berardi

Sconsigliati: Skorupski, Dominguez, Marlon

Possibile sorpresa: Hickey

Spezia-Fiorentina (domenica 18 ottobre ore 15:00)

Lo Spezia dovrà fare a meno del suo bomber Galabinov per molte partite. In avanti quindi spazio a Nzola che già nella passata stagione guardava i compagni dalla panchina e contro le forti difese della Serie A potrebbe non concludere molto. Anche Gyasi è sembrato in difficoltà nelle prime tre partite non riuscendo a sprigionare la sua tremenda velocità. Gli esterni di difesa Dell'Orco e Sala giocano solo in fase arretrata non riuscendo mai a spingersi in avanti. Il faro del centrocampo è Ricci che essendo anche lo specialista dei piazzati può regalare preziosi bonus. Attenzione anche a Verde che ritorna in Serie A dopo l'esperienza in Grecia e vorrà dimostrare tutto il suo valore. Sicuramente da non schierare il portiere Rafael che potrebbe raccogliere più di qualche pallone dal fondo della sua rete.

La Fiorentina sarà vogliosa di riprendere il suo cammino dopo la cocente sconfitta contro la Sampdoria prima della sosta. Ribery e Kouamè saranno le punte della squadra che non dovrebbero avere particolari problemi a scardinare la debole difesa spezzina. Anche Biraghi e Castrovilli hanno dimostrato di saper ritornare su ottimi livelli dopo una stagione tra alti e bassi, soprattutto per il centrocampista. Dragowski potrebbe ritrovare l'imbattibilità, così come Pezzella e Milenkovic dare sicurezze contro un avversario non eccezionale. Amrabat invece è un giocatore fondamentale per la squadra ma non per i fantallenatori. Attenzione anche a Lirola che potrebbe essere surclassato immediatamente da Callejon nelle gerarchie di Iachini.

Consigliati: Ricci, Ribery, Castrovilli

Sconsigliati: Dell'Orco, Sala, Lirola

Possibile sorpresa: Verde

Torino-Cagliari (domenica 18 ottobre ore 15:00)

Il Torino si trova sul fondo della classifica e Giampaolo deve immediatamente fare punti altrimenti sarà subito in bilico la sua posizione. Belotti è decisamente il punto di riferimento dell'intera squadra, e con Bonazzoli potrebbe formare una coppia perfetta. Nkoulou in difesa è una garanzia e Verdi dovrebbe ritornare ad essere quello di Bologna altrimenti il suo posto potrebbe essere messo a rischio dal neo arrivato Gojak. In difficoltà sono parsi Bremer che fatica a giocare con la difesa alta che vuole l'allenatore e la coppia di centrocampisti Meitè e Rincon che potrebbero anche finire in panchina. Sirigu non èla migliore scelta come portiere vista la debolezza della sua difesa.

Il Cagliari deve ritrovare il Joao Pedro della passata stagione per ritornare a volare, e spera di essere riuscito a trovare l'esterno destro offensivo con l'arrivo di Ounas che dovrebbe essere da subito titolare. Col nuovo modulo soffre anche Simeone e infatti sembra in rampa di lancio Pavoletti che potrebbe ritornare protagonista con Di Francesco. In difficoltà Marin che è chiamato ad un ruolo non propriamente suo e Lykogiannis che non è mai sembrato essere all'altezza della situazione. Attenzione a Zappa che potrebbe prendersi definitivamente la scena e la maglia da titolare come terzino destro.

Consigliati: Belotti, Bonazzoli, Joao Pedro

Sconsigliati: Meitè, Bremer, Lykogiannis

Possibile sorpresa: Zappa

Indisponibili Serie A: tutti gli infortunati e gli squalificati in vista della prossima giornata

Udinese-Parma (domenica 18 ottobre ore 18:00)

Anche l'Udinese si trova a quota zero dopo tre partite, pagando la scarsa vena offensiva dei suoi attaccanti. Per questo dal mercato sono arrivati Roberto Pereyra – subito titolare contro il Parma – e Pussetto per dar man forte ad un reparto partito in sordina. De Paul con la fine del calciomercato dovrebbe rimettersi a lavorare per ritornare quello delle passate stagioni. In porta con l'infortunio di Musso, potrebbe essere l'occasione per Scuffet di ritornare protagonista anche se Nicolas sembra in vantaggio. Ouwejan potrebbe rivelarsi al pubblico della Serie A e diventare il nuovo Stryger Larsen. In difficotà sono sembrati Becao e Nuytinck che pagano il fatto di essere poco reattivi e poco veloci nei ripiegamenti. Sconsigliato anche Arslan che oltre ad essere in ballottaggio con Makengo, è sembrato spaesato nelle precedenti uscite.

Il Parma è ancora un cantiere, con Liverani che non ha avuto il tempo necessario per far capire ai giocatori il suo calcio. Sono arrivati molti calciatori nell'ultimo giorno di mercato, il migliore è senza dubbio Cyprien che dovrebbe da subito essere titolare al posto di uno spento Brugman. Kurtic e Kucka invece si sono dimostrati essere delle certezze anche in fase realizzativa, nell'attesa di ritrovare il Gervinho migliore. Davanti potrebbe esserci un'altra opportunità per Karamoh che però è sembrato spesso fuori luogo nella formazione parmense. Possibile sorpresa il giovanissimo Nicolussi Caviglia che si è fatto notare nella partita dell'Under-21 (per 7/11 Under-20) contro l'Irlanda che potrebbe anche essere lanciato dal primo minuto.

Consigliati: Pereyra, Kucka, Cyprien

Sconsigliati: Becao, Arslan, Karamoh

Possibile sorpresa: Nicolussi Caviglia

Roma-Benevento (domenica 18 ottobre ore 20:45)

La Roma cerca certezze contro un ottimo Benevento. Pellegrini, Mkhitaryan e Pedro sono gli uomini di maggiore qualità che possono indirizzare la partita. Dzeko è la punta centrale perfetta come terminale offensivo del gioco romanista. Veretout è il tiratore dei calci piazzati che può facilmente trovare anche il gol col tiro da fuori area. Il ritorno di Smalling dovrebbe dare certezze e garanzie in difesa. Gli esterni hanno un po' lasciato a desiderare in questo inizio di stagione con Santon e Spinazzola che sono andati spesso in sofferenza.

Il Benevento è partito fortissimo essendo una neo-promossa: due vittorie e la sconfitta contro l'Inter. Glik e Caldirola in difesa sono sembrati una coppia che gioca insieme da un decennio, mentre Caprari e Iago Falque garantiscono quell'imprevedibilità sulla trequarti fondamentale per ogni squadra. Lapadula è il terminale offensivo perfetto per il Benevento: lottatore, tenace e goleador. Per tutte queste caratteristiche i centrocampisti hanno soprattutto compiti difensivi con Ionita, Schiattarella e Hetemaj che devono arginare gli avversari sopperendo alle scarse doti difensive dei trequartisti. Montipò è sembrato essere spesso in difficoltà nella partenza del gioco da dietro palla a terra.

Consigliati: Mkhitaryan, Dzeko, Caprari

Sconsigliati: Santon, Schiattarella, Montipò

Possibile sorpresa: Iago Falque

Verona-Genoa (lunedì 19 ottobre ore 20:45)

Il Verona cercherà di sfruttare i pochi allenamenti nelle gambe del Genoa alle prese col focolaio di Covid. Sicuramente il neo-acquisto Kalinic potrebbe essere l'arma in più che è mancata lo scorso anno, cioè un attaccante da 15 gol a stagione. Gli esterni sono una garanzia e insieme a Faraoni rientra Lazovic e va a riprendersi il suo posto occupato nella passata stagione. Al centro della difesa dovrebbe esserci Ceccherini che nelle prime due della Fiorentina ha giocato discretamente bene. Anche Silvestri potrebbe trovare il clean sheet, per una squadra che finora ha incassato una sola rete. Attenzione a Tameze e Veloso che sono utili alla squadra ma non ai fantallenatori. Dimarco potrebbe essere costretto a sedersi in panchina con il rientro di Lazovic e con Lovato che sta facendo molto bene in difesa.

Ancora moltissimi giocatori fuori per coronavirus, ma il jolly stagionale è stato già giocato e il Genoa non può più chiedere rinvio di altre partite. In porta rientra Perin che però contro molti giocatori alla prima stagionale potrebbe raccogliere qualche pallone dal fondo della sua porta. Radovanovic e Masiello non sono le migliori scelte per centrocampo e difesa viste le difficoltà della squadra genoana. Dovrebbe giocare Czyborra sull'esterno sinistro che nella passata stagione non ha quasi mai visto il campo con l'Atalanta. Pandev è il faro offensivo della squadra, che potrebbe essere affiancato da Scamacca che potrebbe rappresentare la possibile sorpresa. Così come il giovanissimo Rovella che dovrebbe giocare da interno di centrocampo.

Consigliati: Lazovic, Faraoni, Pandev

Sconsigliati: Tameze, Masiello, Czyborra

Possibile sorpresa: Scamacca

Consulta anche

I giocatori su cui puntare nella stagione 2020/21

I giocatori da evitare nella stagione 2020/21

Le possibili sorprese della stagione 2020/21


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Chi schierare