Mondiali Qatar 2022

Consigli fantamondiale: chi schierare e chi evitare per la 2^ giornata

Consigli fantamondiale: chi schierare e chi evitare per la 2^ giornata

Con l'inizio di Qatar 2022 arrivano puntuali anche i nostri consigli fantamondiale: ultime notizie, considerazioni e statistiche al vostro servizio per schierare la vostra formazione al fantamondiale e battere i vostri avversari.

Mondiali di Qatar 2022, 2^ giornata: chi schierare al fantamondiale, chi evitare e possibili sorprese

Galles – Iran (venerdì 25 novembre ore 11:00)

Partita di fondamentale importanza per il Galles, che non può assolutamente permettersi di perdere dopo l'1-1 con gli USA: Bale, marcatore su rigore, proverà a sbloccarsi anche su azione, a centrocampo ci piace anche Neco Williams mentre Daniel James fatica a incidere in zona bonus. Puntiamo su Moore come possibile sorpresa, può essere la partita giusta per sbloccarsi (in nazionale 3 gol nelle ultime 7).

Taremi è l'ultimo a mollare in casa Iran, lo dimostra la doppietta – inutile ai fini del risultato – siglata all'Inghilterra nel primo turno. Azmoun, che contro gli inglesi si è fermato sulla traversa, torna schierabile in questo match, da evitare invece Amiri e tutti i giocatori della linea difensiva del ct Queiroz, reduci dai 6 gol subiti all'esordio.

  • Consigliati: Williams, Bale, Taremi
  • Sconsigliati: James, Amiri, Hosseini
  • Possibile sorpresa: Moore

Qatar – Senegal (venerdì 21 novembre ore 14:00)

Il Qatar visto all'esordio non sembra essere destinato ad arrivare lontano: anche contro il Senegal sono pochi i giocatori salvabili al fantacalcio, tra questi possono rientrare Ali (39 reti in 83 presenze in nazionale) e Al-Haydos, meno appetibile invece Akram Afif. Da evitare a priori la difesa, dove il rischio insufficienza grave è dietro l'angolo.

Il Senegal vorrà riscattarsi dopo la buona prestazione vanificata dai gol negli ultimi minuti di Gakpo e Klassen contro l'Olanda: spazio soprattutto a Dia, in un buono stato di forma, e Sarr in attacco, bene anche Koulibaly che può dominare in difesa. Mendy e Kouyate non sono propriamente giocatori da bonus, a centrocampo preferiamo scommettere su Idrissa Gueye.

  • Consigliati: Ali, Dia, Koulibaly
  • Sconsigliati: Al Rawi, Afif, Mendy
  • Possibile sorpresa: Gueye

Olanda – Ecuador (venerdì 21 novembre ore 17:00)

Gakpo (15 gol e 18 assist in stagione con il gol al Senegal) e Bergwijn (12 gol e 3 assist) sono le due certezze nell'attacco degli Oranje, si può schierare anche Depay a prescindere dal minutaggio mentre Janssen non riesce a incidere in nazionale (ultimo gol nel 2017). De Jong tra i top a centrocampo, van Dijk un must in difesa.

Enner Valencia ha segnato 5 gol in 4 partite ai Mondiali, proverà a prendere per mano la sua nazionale anche in una partita complicata come quella con l'Olanda; contro van Djik e soci è invece da evitare Estrada (a secco in nazionale da 8 match) e i difensori, può stupire invece Moses Caicedo.

  • Consigliati: Gakpo, Bergwijn, Valencia
  • Sconsigliati: Janssen, Estrada, Torres
  • Possibile sorpresa: Caicedo

Inghilterra – Stati Uniti (venerdì 21 novembre ore 20:00)

L'Uragano Harry Kane vorrà abbattersi sugli Stati Uniti dopo essere rimasto a digiuno nella scorpacciata di gol inglese contro l'Iran, da schierare come prima scelta così come Bellingham a centrocampo, in gol anche al Mondiale dopo i 4 in 5 partite in Champions League; Sterling, Saka e Rashford sono altre ottime scelte, non ispira in ottica fantacalcio invece Declan Rice. Maguire si rende spesso pericoloso da palla inattiva, può portare bonus dalla difesa.

Pulisic (dal 2019 al Chelsea) conosce bene i suoi avversari, è sicuramente la scelta migliore per gli americani considerando anche i 21 gol segnati in 53 presenze in nazionale. Sargent non segna in nazionale dal 2019, è da evitare così come i due terzini che possono andare in grande sofferenza contro la velocità degli esterni inglesi.

  • Consigliati: Bellingham, Kane, Pulisic
  • Sconsigliati: Rice, Sargent, Dest
  • Possibile sorpresa: Maguire

Tunisia – Australia (sabato 26 novembre ore 11:00)

La Tunisia è una delle squadre meno interessanti dal punto di vista fantacalcistico: senza Khazri, rimasto in panchina per 90 minuti, i giocatori più schierabili i trequartisti Msakni e Slimane, ma nessuno dei due è una prima scelta. Jebali (soltanto 4 gol in stagione all'Odense), invece, non ispira.

Si può riproporre Craig Goodwin dopo il gol alla Francia, il primo in nazionale ed il quinto (con 4 assist) in appena 8 partite giocate in stagione; da schierare anche Leckie sull'altra fascia, non ci fidiamo invece di Souttar reduce dalla rottura del legamento crociato.

  • Consigliati: Msakni, Goodwin, Leckie
  • Sconsigliati: Abdi, Jebali, Souttar
  • Possibile sorpresa: Slimane

Polonia – Arabia Saudita (sabato 26 novembre ore 14:00)

Robert Lewandowski cerca ancora il suo primo gol in un Mondiale e vorrà certamente rifarsi dopo il rigore sbagliato contro il Messico, puntiamo ancora su di lui con decisione. Nel supporting cast del numero 9 preferiamo Piotr Zielinski (6 gol e 7 assist in stagione) a Szymanski, che ha segnato un solo gol in 19 partite con la Polonia. Il talento della Roma Zalewski può sorprendere, in 8 presenze in nazionale ha già collezionato 2 assist.

Per continuare a sognare e stupire l'Arabia Saudita si aggrapperà ancora al numero 10 Al-Dawsari, l'uomo dei gol storici della nazionale araba nonché giocatore di maggior talento della squadra. Piace anche Al-Shehri – 9 gol in 18 partite in nazionale – per questo match, convince meno invece Al-Buraikan (1 gol nelle ultime 15 con l'Arabia Saudita). Seppur protagonisti di una prestazione super contro l'Argentina sono da evitare i difensori, lo stile di gioco aggressivo chiesto da Hervé Renard tende a portare troppi malus (6 cartellini contro l'Albiceleste).

  • Consigliati: Zielinski, Lewandowski, Al-Dawsari
  • Sconsigliati: Szymanski, Abdulhamid, Al-Malki
  • Possibile sorpresa: Zalewski

Francia – Danimarca (sabato 26 novembre ore 17:00)

Mbappé è uno dei giocatori più appetibili al fantamondiale, a maggior ragione dopo il forfait di Karim Benzema che lascerà ancor di più nelle mani del parigino le sorti della Francia; in attacco è un'ottima scelta anche Griezmann che in nazionale dà sempre il meglio, più in generale nessun giocatore dei campioni in carica è sconsigliabile. A centrocampo scommettiamo su Tchouameni, seppur non avendo tanti gol nelle gambe ha già segnato in nazionale (in 14 presenze).

La Danimarca, che ha deluso all'esordio pareggiando 0-0 con la Tunisia, sfida la Francia in un match sulla carta quasi impossibile: in attacco sconsigliamo sia Dolberg che Skov Olsen, l'unico giocatore offensivo a cui potersi affidare è ovviamente Christian Eriksen. Da evitare a priori Kristensen e Andersen, che dovrebbero agire nella zona di competenza di Kylian Mbappé.

  • Consigliati: Griezmann, Mbappé, Eriksen
  • Sconsigliati: Dolberg, Olsen, Kristensen
  • Possibile sorpresa: Tchouameni

Argentina – Messico (sabato 26 novembre ore 20:00)

L'Argentina vorrà e dovrà riscattarsi dopo l'incredibile debacle dell'esordio contro l'Arabia Saudita: Messi e Di Maria sono i leader tecnici di questa nazionale e proveranno a guidare la squadra, da schierare anche Lautaro in attacco mentre Romero, apparso imballato al ritorno dall'infortunio, è da evitare.

Confermiamo Lozano anche contro l'Argentina, il nostro preferito tra i messicani per questo match è però Edson Alvarez, che può fare la differenza a centrocampo e punire anche da palla inattiva. Da evitare i due terzini, che saranno costantemente puntati da Di Maria e Gomez, mentre in attacco si può scommettere su Henry Martin (14 gol e 6 assist in stagione) dati i problemi fisici di Raul Jimenez.

  • Consigliati: Di Maria, Messi, E. Alvarez
  • Sconsigliati: Romero, Gallardo, Sanchez
  • Possibile sorpresa: Martin

Giappone – Costa Rica (domenica 27 novembre ore 11:00)

Kamada – 13 reti e 4 assist in stagione – è senza dubbio il giocatore più appetibile della formazione nipponica, dove l'unico giocatore che riteniamo di evitare in questa partita è Yuto Nagatomo (l'ultimo gol in carriera risale al 2019). È una buona opzione in difesa invece Tomiyasu, che sta facendo bene nella sua nuova avventura all'Arsenal.

Chi ha preso Bryan Ruiz, leggenda della Costa Rica con 29 gol all'attivo, deve schierarlo in questa giornata, non ispira invece il giovane Anthony Contreras contro una squadra organizzata come il Giappone. La possibile sorpresa è Jewison Bennette, interessantissimo classe 2004 già a quota 2 gol in 7 partite in nazionale.

  • Consigliati: Tomiyasu, Kamada, Ruiz
  • Sconsigliati: Nagatomo, Contreras, Duarte
  • Possibile sorpresa: Bennette

Belgio – Marocco (domenica 27 novembre ore 14:00)

I giocatori offensivi del Belgio sono ovviamente consigliati in un match a cui i fiamminghi si presentano da favoriti, su tutti il solito De Bruyne; in difesa ci si può affidare a Vertonghen (pericoloso anche in zona bonus, 9 gol per lui in nazionale) mentre Meunier giocherà sulla fascia di Hakimi e si può evitare.

In partite del genere bisogna affidarsi ai giocatori di maggior talento, ragion per cui consigliamo di puntare su Ziyech e Hakimi così come Harit che può essere interessante in ottica scommessa. Da evitare En-Nesyri, che non sta trovando continuità in questa stagione, e tutti i giocatori della retroguardia contro la potenza offensiva del Belgio.

  • Consigliati: Vertonghen, De Bruyne, Ziyech
  • Sconsigliati: Meunier, En-Nesyri, Dari
  • Possibile sorpresa: Harit

Croazia – Canada (domenica 27 novembre ore 17:00)

Contro una difesa non irresistibile come quella del Canada si può puntare forte su Andrej Kramaric in attacco (6 gol e 4 assist nelle ultime 12 in nazionale), è un'ottima alternativa ai top in attacco per questa giornata. Modric non si discute a centrocampo così come Perisic, da tenere fuori invece Kovacic che non è esattamente un goleador (7 gol nelle ultime cinque stagioni e mezzo, 3 in 84 presenze in nazionale).

Alphonso Davies si può schierare tranquillamente anche in match più difficili come questo, lo stesso dicasi per Jonathan David in attacco che però non va considerato più di una scommessa. Da evitare Larin, che può far più fatica, e tutti i giocatori di stampo difensivo della nazionale nordamericana.

  • Consigliati: Modric, Kramaric, Davies
  • Sconsigliati: Kovacic, Larin, Piette
  • Possibile sorpresa: David

Spagna – Germania (domenica 27 novembre ore 20:00)

Morata vive di queste partite, quando la palla pesa diventa paradossalmente ancora più schierabile; Sarabia (9 gol in 25 presenze in nazionale) può essere la sorpresa del tridente spagnolo, a centrocampo diciamo sì a Gavi e Pedri nonostante la giovane età mentre Busquets raramente porta bonus.

Sané se sta bene è infermabile, in questa stagione ha già messo a segno 10 gol e 6 assist con il Bayern; Gundogan da buon voto ed è anche rigorista, il punto debole della Germania sono inevitabilmente i terzini.

  • Consigliati: Morata, Gundogan, Sané
  • Sconsigliati: Busquets, Klostermann, Raum
  • Possibile sorpresa: Sarabia

Camerun – Serbia (lunedì 28 novembre ore 11:00)

I tre attaccanti del Camerun hanno buone possibilità di andare a bonus in questo match, su tutti Choupo-Moting che sta vivendo una seconda giovinezza in questa stagione al Bayern (11 gol in 16 partite); il veronese Hongla può soffrire contro un centrocampo ricco di talento come quello della Serbia, in difesa sono invece da evitare a tutti i costi i due centrali.

Via libera a tutti i giocatori offensivi della Serbia in quello che dovrebbe essere il match meno complicato del girone: gli juventini Vlahovic e Kostic e il laziale Milinkovic-Savic sono ovviamente schierabilissimi, idem per Tadic che è cuore e cervello di questa squadra. Milenkovic è sempre una minaccia sui calci piazzati, da evitare invece il centrocampista del Siviglia Gudelj che ha poco da dare al fantacalcio (2 gol negli ultimi tre anni e mezzo).

  • Consigliati: Choupo-Moting, Tadic, Kostic
  • Sconsigliati: N'Koulou, Hongla, Gudelj
  • Possibile sorpresa: Milenkovic

Corea del Sud – Ghana (lunedì 28 novembre ore 14:00)

Son è ovviamente consigliatissimo anche in questa giornata, ci piace come scommessa anche l'attaccante del Wolverhampton Hee-chan Hwang (4 gol e 3 assist nelle ultime 15 in nazionale) mentre l'omonimo Ui-jo non ispira. Anche stavolta, in difesa, l'unica certezza è Kim.

I giocatori più appetibili della formazione ghanese portano i nomi di Thomas Partey (13 reti in 40 presenze in nazionale) e Mohammed Kudus, sono entrambi ottime opzioni a centrocampo per questa giornata. Decisamente meno schierabile Kyereh, che non ha ancora mai segnato con il Ghana in carriera, mentre in attacco il nostro preferito è Andre Ayew (2 gol e 1 assist in 7 partite ai Mondiali).

  • Consigliati: Son, Partey, A. Ayew
  • Sconsigliati: U. Hwang, Kyereh, Lamptey
  • Possibile sorpresa: H. Hwang

Brasile – Svizzera (lunedì 28 novembre ore 17:00)

La Svizzera ha subito gol in otto delle ultime nove gare, il Brasile è rimasto a secco una sola volta nelle ultime dodici: ci aspettiamo quindi bonus dagli attaccanti verdeoro, su tutti Neymar ma anche Richarlison e Vinicius Jr; a centrocampo la stella di Fred brilla meno delle altre, tutti promossi invece in difesa.

Xhaka – 2 gol ai Mondiali in 9 presenze – è l'unico giocatore davvero schierabile in questa partita, non ispirano in attacco né Embolo che tantomeno Shaqiri mentre si può scommettere su Okafor che è in formissima. La difesa, ovviamente, è da evitare a priori contro i pentacampioni del Brasile.

  • Consigliati: Neymar, Richarlison, Xhaka
  • Sconsigliati: Fred, Embolo, R. Rodriguez
  • Possibile sorpresa: Okafor

Portogallo – Uruguay (lunedì 28 novembre ore 20:00)

Al Portogallo servirà tutto il talento di Bruno Fernandes per scardinare l'ostica difesa uruguagia, non si discute ovviamente Cristiano Ronaldo mentre Leao è un'ottima scelta al di fuori dei top in attacco. Il centrocampo composto da Carvalho e Neves (0  gol in nazionale) stuzzica poco, attenzione a Pepe in difesa che contro l'Uruguay segnò al Mondiale di Russia 2018.

Darwin Nunez può andare in sofferenza contro i rocciosi Pepe e Ruben Dias, la certezza in attacco per La Celeste ha ovviamente il nome di Luis Suarez. Valverde è ormai un giocatore totale e va schierato sempre e comunque, da evitare invece Varela che si troverà a tu per tu contro Rafa Leao.

  • Consigliati: Bruno Fernandes, Ronaldo, Valverde
  • Sconsigliati: Neves, Nunez, Varela
  • Possibile sorpresa: Pepe

Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Mondiali Qatar 2022