Seguici su

Altre Competizioni

Coppa d’Africa, Egitto-Marocco: probabili formazioni, orario e dove vederla in TV

Coppa d’Africa, Egitto-Marocco: probabili formazioni, orario e dove vederla in TV

Domenica 30 gennaio 2022 si giocano i quarti di finale della Coppa d’Africa 2022. Ecco tutto ciò che devi sapere su Egitto-Marocco.

 

Egitto-Marocco

Non senza sorprese, le due nazionali arrivano alla fase calda del torneo dopo aver brillantemente superato i gironi di qualificazione e gli ottavi di finale – il primo turno ad eliminazione diretta. Questa è probabilmente la sfida più equilibrata ed affascinante dell’attuale tabellone: vista anche la clamorosa eliminazione a sorpresa dell’Algeria campione in carica, Egitto-Marocco è una potenziale finale anticipata.

Dopo aver superato ai calci di rigore la Costa d’Avorio, l’Egitto ritorna ai quarti di finale della Coppa d’Africa dopo essersi fermato agli ottavi contro il Sudafrica nell’edizione precedente. Gli egiziani sono una nazione che ha fatto la storia di questo paese e di questa competizione: i faraoni vantano infatti ben 7 vittorie del torneo, l’ultima nel 2010 in finale contro il Ghana. Addirittura, in un momento d’oro, l’Egitto ha vinto la manifestazione per 3 edizioni consecutive: prima del 2010, ha sollevato il trofeo nel 2006 contro la Costa d’Avorio e nel 2008 con il Camerun. Spera di fare lo stesso quest’anno, aggrappandosi al suo campione Mohamed Salah: l’attaccante del Liverpool è già stato decisivo ai gironi contro la Guinea-Bissau e poi ai calci di rigore agli ottavi di finale contro la Costa d’Avorio.

Dall’altra parte c’è invece il Marocco, una nazione sicuramente con meno storia rispetto ai suoi avversari. I marocchini eliminano agli ottavi l’umile Malawi non senza difficoltà, ed approdano nuovamente ai quarti della competizione dopo la sconfitta agli ottavi della passata edizione contro il Benin. L’ultima volta ai quarti di Coppa d’Africa, però, il Marocco venne eliminato proprio dall’Egitto: 0-1 nel 2017. Il Marocco non ha infatti mai vinto il torneo: l’unica finale disputata è stata quella persa 1-2 nel 2004 contro la Tunisia. Questa squadra è ovviamente guidata da uno dei terzini più forti del mondo, l’ex Inter ed attuale Psg Achraf Hakimi. Il numero 2 ha già timbrato – per altro su calcio di punizione – proprio nel turno precedente contro il Malawi.

 

Orario di Egitto-Marocco e dove vederla in TV o in streaming

La partita Egitto-Marocco si gioca domenica 30 gennaio 2022 alle ore 16.00 (italiane) allo stadio Omnisport Ahmadou Ahidjo di Yaoundé, in Camerun.

Come tutte le altre partite della Coppa d’Africa, il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Discovery Italy, sul canale discovery+. Inoltre, sarà possibile assistere alla gara anche sul sito in streaming di Eurosport.

 

Egitto-Marocco: probabili formazioni

Probabile formazione Egitto (4-3-3): M. Elshenawy; O. K. S. Abdel Wahed, A. Hegazy, Mohamed Abdel Monem, A, Fattoh; M. Elneny, Hamdi Fathi, Amr Al Sulaya; M. Salah, Mostafa Mohamed, O. Marmoush. All. Queiroz

Probabile formazione Marocco (4-4-2): Y. Bounou; A. Hakimi, R. Saiss, N. Aguerd, A. Masina; I. Louza, S. Amallah, S. Amrabat, S. Boufal; Y. En-Nesyri, A. El Kaabi. All. Halilhodzic

 

Egitto-Marocco: il tabellone

L’Egitto è stato inserito nel girone D, insieme a Nigeria, Sudan e Guinea-Bissau. Dopo la sconfitta all’esordio – un po’ a sorpresa – nel big match contro i biancoverdi, Salah e compagni si sono ripresi subito. Alla seconda giornata hanno infatti regolato per 1-0 la Guinea-Bissau; stessa cosa pochi giorni dopo contro il Sudan. In questo modo, i faraoni si sono qualificati alla fase ad eliminazione diretta come seconda del girone, alle spalle proprio della Nigeria a punteggio pieno. Agli ottavi l’Egitto ha pescato la Costa d’Avorio, classificatasi come prima nel suo gruppo. Gli egiziani l’hanno spuntata solo dopo lo 0-0 ai tempi regolamentari e supplementari, e dopo i calci di rigore (5-4, con rete decisiva proprio del numero 10).

Il Marocco invece faceva parte del girone C, insieme a Gabon, Comore e Ghana. Partenza a razzo dei marocchini, che hanno vinto senza troppi problemi le prime due gare del torneo: 1-0 al Ghana e 2-0 alle Comore. Già qualificati, si sono accontentati di un pareggio alla terza ed ultima giornata contro il Gabon. A quota 7 punti, il Marocco ha vinto il proprio girone e si è qualificato come primo alla fase finale, davanti a Gabon e Comore (qualificatasi come una delle migliori terze). Agli ottavi di finale, Hakimi e compagni hanno trovato sulla propria strada la sorpresa Malawi: con difficoltà, sono riusciti a rimontare e a vincere per 2-1.

Egitto-Marocco: precedenti, statistiche e curiosità

Egitto e Marocco si sono affrontate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni appena 14 volte: 2 vittorie degli egiziani, 6 pareggi e 6 trionfi dei marocchini. L’ultimo incontro risale come detto all’edizione del 2017 della Coppa d’Africa, quando l’Egitto eliminò il Marocco ai quarti di finale grazie ad un 1-0 in extremis. L’ultima vittoria del Marocco è invece arrivata addirittura nel giugno 2001, durante le qualificazioni per la Coppa d’Africa: in quell’occasione, i marocchini vinsero per 1-0.

Prima di allora, l’Egitto attraversò anni bui: dopo infatti la prima vittoria storica nel 1986, i faraoni non trionfarono più neanche una volta contro i marocchini, fino appunto al 2017. In quel periodo, 3 successi del Marocco e 5 pareggi.

Quando il gioco si fa duro, però, l’Egitto c’è quasi sempre. A parte infatti i primi due scontri nella storia fra le due formazioni (avvenuti nel 1976 e nel 1980), nelle partite di Coppa d’Africa ad eliminazione diretta è sempre stato l’Egitto ad avere la meglio: semifinale nel 1986 e quarti nel 2017. L’unica vittoria marocchina in questa competizione è arrivata nel 1998, ma nella fase a gironi.

Queste due squadre si sono incontrare durante le qualificazioni per i Mondiali, ma mai nella fase finale della Coppa del Mondo.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Altre Competizioni