Seguici su

Altre Competizioni

Coppe Europee, le avversarie delle italiane a raggi x: dal Tottenham di Kane all’Eintracht di Goetze, tutti i segreti

Coppe Europee, le avversarie delle italiane a raggi x: dal Tottenham di Kane all’Eintracht di Goetze, tutti i segreti

Tutto quello che devi sapere sulle avversarie europee delle squadre italiane: Milan, Napoli ed Inter in Champions League, Roma e Juventus in Europa League, Fiorentina e Lazio in Conference League

Martedì 14 febbraio 2023 ritornano le coppe europee. Si apre il sipario quindi per le gare internazionali che riguarderanno ben 7 squadre italiane, divise tra Champions League, Europa League e Conference League.

Al martedì e al mercoledì, in gare di andata e ritorno, vedremo impegnate Milan, Inter e Napoli: queste 3 formazioni hanno infatti superato il proprio girone di qualificazione e raggiunto gli ottavi di finale di Champions League.

Al giovedì sera invece saranno in campo tutte le altre. Juventus – eliminata dalla coppa dalle grandi orecchie – e Roma si giocheranno i rispettivi spareggi in Europa League per accedere agli ottavi di finale; mentre invece Lazio – anch’essa retrocessa, ma dall’Europa League – e Fiorentina saranno impegnate ai playoff di Conference League, la terza ed ultima competizione europea per importanza.

Ci aspettano quindi tante partite da entro o fuori, tutte estremamente delicate e non scontate. Anzi. Non solo in Champions League, dove l’unica a vincere il proprio girone è stata il Napoli, ma anche in Europa e Conference League, dove le avversarie delle italiane sono temibili ed insidiose.

Vediamo quindi di seguito un riassunto di quali sono le avversarie europee delle squadre di Serie A, quando si giocano le gare di andata e ritorno e per quale competizione.

 

LA GUIDA ALL’ASTA DI RIPARAZIONE DEL FANTACALCIO 2022/23 TARGATA CALCIODANGOLO È STATA AGGIORNATA! CLICCA QUI PER SCARICARE SUBITO L’ULTIMA VERSIONE!

In pieno periodo di calciomercato invernale, la guida all’asta del Fantacalcio 2022/23 è appena stata aggiornata – e lo sarà fino ad inizio febbraio. Visita la pagina ogni volta che puoi per non perdere nessun aggiornamento, consiglio o “piccolo segreto” per fare un’asta da numero 1. Ricorda: se vuoi vincere, non puoi perderla.

 

Champions League, l’avversaria del Milan: la scheda del Tottenham

Il Milan ha chiuso il proprio girone di Champions League al secondo posto in classifica dietro al Chelsea, quindi si giocherà gli ottavi di finale contro il Tottenham – prima classificata e vincitrice del proprio gruppo davanti all’Eintracht Francoforte.

Gli Spurs sono una squadra molto ostica: alla qualità e pericolosità dei suoi giocatori offensivi – Kane, Son e Kulusevski su tutti – si unisce l’attenzione difensiva e la diligenza tattica impostegli dall’allenatore italiano Antonio Conte. Ex tecnico di Juventus ed Inter, infatti, il mister del club inglese conosce molto bene il Milan ed il calcio italiano: di sicuro cercherà di usare questo fattore come un suo vantaggio. I tanti giocatori d’esperienza – e i diversi ex ragazzi che hanno militato in Serie A – rendono forse il Tottenham leggermente avvantaggiato per il passaggio del turno.

Attualmente, il Tottenham è al quinto posto della classifica della Premier League, nonostante le tante corazzate di cui il campionato inglese dispone. Le ambizioni degli Spurs sono però quelle di chiudere tra le prime 4 e qualificarsi nuovamente per la Champions League del prossimo anno.

 

Quando si gioca Milan-Tottenham

Il Milan ha chiuso il proprio girone di Champions League al secondo posto, e quindi giocherà in casa a San Siro la partita di andata e sarà di scena in Inghilterra nella gara di ritorno.

Andata: martedì 14 febbraio 2023 ore 21.00 (Stadio San Siro, Milano)

Ritorno: mercoledì 8 marzo 2023, ore 21.00 (New White Hart Lane, Londra)

 

Champions League, l’avversaria del Napoli: la scheda dell’Eintracht Francoforte

Il sorteggio è invece stato più benevole per il Napoli di Luciano Spalletti, che è forse la squadra che sta stupendo di più in Europa. D’altronde, il calcio proposto, le prestazioni dei singoli giocatori e i numeri fanno davvero impressione. I partenopei hanno infatti vinto meritatamente il proprio girone davanti al Liverpool di Klopp, finalista lo scorso anno, ed hanno quindi trovato l’Eintracht Francoforte – club tedesco che ha chiuso il proprio raggruppamento al secondo posto proprio dietro al Tottenham.

I tedeschi sono una squadra temibile, visto anche il ritmo che sono abituati a tenere in Bundesliga, ma di certo non hanno sulla carta il potenziale per mettere i bastoni fra le ruote a questo Napoli. Inoltre, a fine estate l’Eintracht di Francoforte ha perso uno dei suoi migliori giocatori: Filip Kostic, esterno serbo che ha firmato per la Juventus. La stella di questa squadra è quindi il ritrovato Mario Gotze, che sta vivendo una nuova giovinezza dopo i problemi fisici accusati tra Bayern Monaco e Borussia Dortmund.

Al momento, l’Eintracht Francoforte è al sesto posto in classifica in Bundesliga. Non ha le carte per raggiungere le prime posizioni, ma può giocarsi fino alla fine la qualificazione in Champions League arrivando tra le prime 4 del campionato: le distanze sono minime e la lotta è estremamente serrata in Germania.

 

Quando si gioca Napoli-Eintracht Francoforte

Grazie alla vittoria del girone di Champions League, il Napoli avrà l’opportunità di scendere in campo in casa al Maradona nel match di ritorno; all’andata invece si giocherà in Germania.

Andata: martedì 21 febbraio 2023, ore 21.00 (Waldstadion, Francoforte)

Ritorno: mercoledì 15 marzo 2023, ore 21.00 (Stadio Diego Armando Maradona, Napoli)

 

Champions League, l’avversaria dell’Inter: la scheda del Porto

L’Inter di Simone Inzaghi trova invece il Porto, già mattatore in passato della Juventus. I nerazzurri hanno infatti chiuso al secondo posto il proprio girone dietro al Bayern Monaco, eliminando però con grande merito il Barcellona di Xavi; d’altra parte, i portoghesi hanno vinto il proprio gruppo davanti al Brugge, arrivando quindi al sorteggio da squadra testa di serie. Fuori invece a sorpresa l’Atletico Madrid.

Il club portoghese, com’è sua abitudine, negli anni cambia faccia in continuazione, ma la sua filosofia rimane chiara: possesso palla con qualità, gioco offensivo e tanto coraggio anche nell’impostazione dal basso. All’esperienza di Pepe e Diogo Costa, si aggiungono il talento di Otavio e la pericolosità Taremi in attacco: guidata da Sergio Conceiçao in panchina, vecchia conoscenza del calcio italiano, questa formazione conosce bene i propri punti di forza e sa come sfruttarli al meglio.

Oggi il Porto è al secondo posto in classifica in campionato dietro al Benfica, che viaggia spedito verso il titolo; i biancoblu cercheranno però quantomeno di mantenere la propria posizione, nonostante l’attacco del Braga, così da poter partecipare ai gironi di Champions League anche la prossima stagione.

 

Quando si gioca Inter-Porto

Visto il secondo posto nel gruppo di Champions League, l’Inter non avrà il piccolo vantaggio di giocare in casa a San Siro il ritorno: l’andata sarà quindi a Milano, il ritorno invece si andrà in Portogallo.

Andata: mercoledì 22 febbraio 2023, ore 21.00 (Stadio San Siro, Milano)

Ritorno: martedì 14 febbraio 2023, ore 21.00 (Estadio Do Dragao, Oporto)

 

Europa League, l’avversaria della Roma: la scheda del Red Bull Salisburgo

Grazie alla vittoria lo scorso anno della Conference League, la Roma di Mourinho ha ottenuto il diritto di giocarsi appunto l’Europa League. I giallorossi però non sono riusciti a vincere il proprio girone, e così – da seconda squadra classificata dopo il Betis Siviglia – dovranno affrontare gli spareggi prima di giocarsi i veri e propri ottavi di finale di Europa League. Di fronte ci sarà il Red Bull Salisburgo, club austriaco che ha chiuso al terzo posto il proprio girone di Champions League dietro a Chelsea e Milan.

Il Salisburgo non ha chiaramente il potenziale tecnico dei giallorossi, ma la coppia d’attacco formata da Adamu e Okafor sa il fatto suo. Nella coppa dalle grandi orecchie era difficile imporsi, ma l’Europa League è probabilmente la dimensione adatta al club biancorosso. Andare a giocare in trasferta, soprattutto viste le esperienze passate della Roma, non sarà semplice.

Attualmente il Red Bull Salisburgo è primo in classifica nella Bundesliga austriaca davanti allo Sturm Graz. Club ricco e vincente, punta chiaramente a sollevare ancora una volta il titolo nazionale, così da ottenere di nuovo la qualificazione per la prossima edizione della Champions League.

 

Quando si gioca Roma-Red Bull Salisburgo

Forte del suo secondo posto nel girone di Europa League, quantomeno, la Roma disputerà la gara d’andata in trasferta in Austria e invece in casa all'Olimpico di Roma il ritorno.

Andata: giovedì 16 febbraio 2023, ore 18.45 (Red Bull Arena, Salisburgo)

Ritorno: giovedì 23 febbraio 2023, ore 21.00 (Stadio Olimpico, Roma)

 

Europa League, l’avversaria della Juventus: la scheda del Nantes

La più grande delusione italiana di questa stagione è sicuramente la Juventus, che oltre ai fallimenti in campionato ha perso addirittura 5 partite su 6 nel proprio girone di Champions League – record negativo storico. La Vecchia Signora infatti è stata eliminata dalla coppa dalle grandi orecchie, raggiungendo per un soffio solo il terzo posto in classifica dietro a Benfica e Paris Saint Germain, e davanti al Maccabi Haifa solo per differenza reti. I bianconeri sono quindi retrocessi in Europa League, dove si giocheranno i playoff per accedere agli ottavi di finale: di fronte il Nantes, che ha chiuso il proprio girone al secondo posto dopo il Friburgo.

Le rose e lo status di Juventus e Nantes sono chiaramente imparagonabili, ma molto dipenderà da come le due formazioni arriveranno allo scontro. La squadra francese – che comunque ha fatto un buon mercato invernale – non ha calciatori di caratura internazionale, ma spesso negli ultimi anni la Vecchia Signora ha toppato in situazioni del genere: l’umiltà e l’abnegazione di una squadra inferiore possono fare davvero male a questa Juventus, ben lontana dagli standard a cui ci ha abituato in passato.

Al momento, la squadra di Kombouare si trova al 13^ posto in classifica nella Ligue 1, non molto lontano dalla zona retrocessione. Paradossalmente, anche se per ben altri motivi, è più o meno nella stessa situazione della Juventus. Il Nantes può però ambire al massimo a chiudere il campionato francese nella colonna di sinistra: dovrebbe salvarsi agevolmente, ma di certo sembra ormai tagliata fuori per la corsa alle prime posizione europee.

 

Quando si gioca Juventus-Nantes

La Juventus si è classificata al terzo posto nel proprio raggruppamento in Champions League; di conseguenza, il match di andata si giocherà all'Allianz Stadium di Torino e quello di ritorno invece in Francia.

Andata: giovedì 16 febbraio 2023, ore 21.00 (Allianz Stadium, Torino)

Ritorno: giovedì 23 febbraio 2023, ore 18.45 (Stadio della Beaujoire, Nantes)

 

Conference League, l’avversaria della Fiorentina: la scheda del Braga

Ha forse un po’ deluso anche la Fiorentina, che dopo la qualificazione ottenuta nella passata stagione in Serie A poteva ambire a qualcosa di più. La Viola ha infatti chiuso al secondo posto il proprio girone di Conference League, al ritorno in Europa dopo diversi anni, dietro all’Istanbul Basaksehir – anche se solo per differenza reti. Dovrà quindi anch’essa giocarsi gli spareggi per rimanere agli ottavi di finale della competizione contro il Braga, squadra portoghese che invece è stata retrocessa dall’Europa League dopo aver chiuso al terzo posto il proprio raggruppamento dietro ad Union SG ed Union Berlino.

Il Braga è la classica squadra portoghese che ama giocare la palla, dominare l’avversario con qualità e con il possesso: non è di certo quella formazione che si chiude e poi tenta di ripartire in contropiede. Ciò significa che la squadra di Italiano dovrà esser brava a difendersi, ma avrà anche gli spazi necessari per far male al suo avversario. I singoli giocatori del Braga sulla carta non sono superiori a quelli della Fiorentina, ma giocare in Europa è sempre un’esperienza diversa.

Ad oggi, il club portoghese è al terzo posto in classifica nella propria Liga. Il Braga sta cercando di agganciare al secondo posto il ravvicinato Porto, così da qualificarsi l’anno prossimo per la Champions League. Il Benfica in testa invece sembra ormai fin troppo lontano.

 

Quando si gioca Fiorentina-Braga

La Fiorentina ha chiuso il proprio girone di Conference League al secondo posto, quindi ha ottenuto il piccolo vantaggio di giocare in casa all'Artemio Franchi di Firenze il match di ritorno ed in trasferta a Braga invece la partita d’andata.

Andata: giovedì 16 febbraio 2023, ore 18.45 (Stadio comunale, Braga)

Ritorno: giovedì 23 febbraio 2023, ore 21.00 (Stadio Artemio Franchi, Firenze)

 

Conference League, l’avversaria della Lazio: la scheda del Cluj

Infine, delude anche la Lazio di Maurizio Sarri. I biancocelesti infatti non solo non sono riusciti a vincere il proprio girone di Europa League, ma non hanno chiuso neanche al secondo posto. La Lazio è quindi stata eliminata dalla competizione per mano di Feyenoord e Midtyalland, finendo quindi al terzo posto in classifica e scivolando agli spareggi di Conference League. Qui dovrà affrontare il Cluj, che è arrivato secondo dietro al Sivasspor, per guadagnarsi gli ottavi di finale della terza competizione europea.

I valori di Lazio e Cluj sono imparagonabili, ma abbiamo già visto diverse volte come le trasferte contro le piccole squadre europee possano diventare ostiche per i club italiani. Il Cluj non ha giocatori temibili sulla carta, ma scendere in campo in Romania non sarà di certo facile per i biancocelesti – visto anche il cattivo rapporto che mister Sarri ha con questa competizione.

Il Cluj è attualmente la squadra più forte e conosciuta di tutta la Romania. Di fatti, occupa al momento la prima posizione in classifica in campionato. L’obiettivo è quello ovviamente di vincere la manifestazione, così da ottenere ancora una volta la qualificazione per le competizioni europee.

 

Quando si gioca Lazio-Cluj

La Lazio è arrivata terza nel proprio girone di Europa League, quindi giocherà in casa all'Olimpico di Roma la gara d’andata e in trasferta in Romania quella di ritorno.

Andata: giovedì 16 febbraio 2023, ore 21.00 (Stadio Olimpico, Roma)

Ritorno: giovedì 23 febbraio 2023, ore 18.45 (Stadio Costantin Radulescu, Cluj)


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Altre Competizioni