
Quella del Napoli formata da Victor Osimhen e Khvicha Kvaratskhelia è la terza coppia più prolifica d'Europa, i tandem più prolifici dei top cinque campionati europei
Quello che è da poco entrato nel girone di ritorno è un campionato di Serie A abbastanza diverso rispetto agli ultimi. Dopo i nove anni di dominio della Juventus, lo scudetto dell'Inter e quello del Milan, a farla da padrone quest'anno è il Napoli di Luciano Spalletti. I partenopei hanno letteralmente “ammazzato” la competizione, accumulando – dopo 21 giornate – un distacco di 13 punti dall'Inter seconda classificata. Al giro di boa i partenopei hanno anche fatto segnare il record per il maggiore distacco tra prima e seconda classificata nella storia del massimo campionato italiano (la classifica completa).
Gran parte del merito di questa stagione incredibile che stanno vivendo i partenopei è ovviamente degli interpreti che scendono in campo. Quasi tutti i calciatori azzurri stanno infatti disputando una super stagione, fatta di grandi prestazioni, di solidità e di compattezza del gruppo, merito anche del tecnico Luciano Spalletti. Ci sono però due calciatori che in particolare stanno giocando un grande calcio, e proprio per questo sono tra le coppie più invidiate nei top cinque campionati europei.
Stiamo parlando della coppia formata da Victor Osimhen e Khvica Kvaratskhelia. Come si evince dai dati messi a disposizione da Cronache di Spogliatoio, quella formata dal nigeriano e dal georgiano è la terza coppia di goleador più prolifica considerando i top cinque campionati europei, dietro solamente a calciatori del calibro di Haaland, Foden, Neymar e Mbappé. Allora scopriamo, considerando solamente i gol messi a segno nei rispettivi campionati nazionali, quali sono le coppie da gol più prolifiche dei top cinque campionati europei.
SCARICA LA GUIDA ALL'ASTA DI RIPARAZIONE DI CALCIODANGOLO! LA TROVI GRATIS NEL SUO FORMATO PDF QUI!
5. Harry Kane e Heung-min Son (Tottenham, Premier League): 21 gol totali
Partiamo come da consuetudine per questo genere di pezzi dall'ultima posizione, che in questo caso è ricoperta da Harry Kane e Heung-min Son. Nonostante occupino “solamente” la quinta posizione in questa speciale classifica, il numero di gol totali della coppia formata da Kane e Son è valsa al primo dei due un record importante e soprattutto storico. Grazie al gol vittoria segnato contro il Manchester City, il capitano della nazionale inglese ha superato Jimmy Greaves diventando, con 267 gol in 416 partite, il miglior marcatore nella storia del Tottenham. Non solo, l'ultimo segnato è stato anche il 200esimo in Premier League per lui, è il terzo calciatore a riuscire a segnare almeno 200 gol nella storia del campionato inglese. Prima di lui solamente Wayne Rooney (208) ed Alan Shearer (260), che sono i soli che lo precedono nella classifica dei migliori marcatori di sempre nella storia della Premier League. Ma, tornando ai numeri di questa classifica, si è trattato del 17esimo gol in 22 presenze in campionato per l'inglese. Gol che, sommati ai quattro in 20 presenze di Son, fanno salire il totale della coppia fino a quota 21.
4. Wissam Ben Yedder e Breel Embolo (Monaco, Ligue 1): 24 gol totali
La sorpresa principale della classifica è forse proprio quella che ricopre la quarta posizione, specialmente se andiamo a vedere gli attacchi delle altre quattro formazioni presenti: stiamo parlando della coppia del Monaco, formata da Ben Yedder ed Embolo. I francesi sono in piena lotta per conquistare l'accesso ai gironi della prossima edizione di Champions League e sono guidati proprio dai due calciatori offensivi. Per Ben Yedder sono 12 i gol nelle 18 presenze stagionali in campionato, per Embolo pure quota 12, ma in 22 presenze. Il totale fa quindi 24 gol in due.
3. Victor Osimhen e Khvica Kvaratskhelia (Napoli, Serie A): 24 gol totali
Ed eccoci arrivati alla tanto attesa coppia italiana d'adozione, quella napoletana formata da Victor Osimhen e Khvica Kvaratskhelia. Dopo un primo tempo complicato contro lo Spezia nel match valido per la 21esima giornata di Serie A, sono stati proprio i due fari offensivi della squadra di Spalletti a caricarsi il resto dei compagni sulle spalle e portare a casa gli ennesimi tre punti della stagione. Per Osimhen doppietta in appena cinque minuti, con uno dei due gol segnato grazie ad un imperioso stacco di testa. Doppietta che vale, oltre al primo posto momentaneo nella classifica dei migliori cannonieri della stagione in campionato, anche i 16 gol nelle 17 presenze trovate dall'inizio della stagione. Il nigeriano è il quarto calciatore del Napoli a segnare almeno 16 gol nelle prime 21 giornate di campionato, dopo Vinicio, Cavani ed Higuain. Le marcature contro i liguri sono state però aperte da uno che, al primo anno italiano, sta facendo vedere già delle cose importanti, anche a livello di numeri: Khvica Kvaratskhelia. Grazie al gol segnato su calcio di rigore il georgiano ha raggiunto quota otto gol in 17 presenze. Per lui 10 gol ed 11 assist considerando tutte le competizioni, solo altri quattro calciatori sono già arrivati in doppia cifra di reti e assist dall'inizio della stagione: Messi, Neymar, Kolo Muani e Gnabry. Il totale della coppia, come per il Monaco prima, fa anche in questo caso 24. Abbiamo però inserito la coppia del Napoli una posizione avanti perché ci è arrivata prima e perché lo ha fatto in meno presenze rispetto a quella francese.
2. Kylian Mbappé e Neymar Junior (Paris Saint-Germain, Ligue 1): 25 gol totali
In seconda posizione si piazza una delle coppie più temibili d'Europa per i difensori, quella formata da Kylian Mbappé e Neymar Junior. Che, tanto per ricordarlo, giocano in squadra anche con un certo Lionel Messi. Per il brasiliano sono 12 i gol nelle 18 presenze di Ligue 1 trovate fino ad ora. Il talentino francese ne ha invece segnato appena uno in più, 13 in 19 presenze. Il risultato totale fa dunque 25 e vale la seconda posizione.
1. Erling Haaland e Phil Foden (Manchester City, Premier League): 32 gol totali
Ma al primo posto tra le coppie da gol più prolifiche dei top cinque campionati europei si piazza quella del Manchester City formata da Erling Haaland e Phil Foden. Basta far notare che il solo Haaland, con 25 gol in 20 presenze alla prima stagione di sempre in Premier League, basterebbe da solo per battere tutti gli altri tandem. Il norvegese viaggia ad una media gol spaventosa e con l'approdo ai citizens non ha perso il vizio del gol, anzi. Se continua di questo passo frantumerà ben presto il record di gol in una singola stagione di Premier League, stabilito da Andrew Cole con il Newcastle nel 1993/94 e replicato da Alan Shearer l'anno dopo con il Blackburn, di 34 gol in 42 presenze. Prendendo in considerazioni le stagioni da 38 partite il record è di Mohamed Salah, con 32 gol in 38 presenze. Se ai gol di Haaland si aggiungono anche quelli di Foden, sette in 18 presenze, la coppia si prende la prima posizione in solitaria con 32 realizzazioni.
