Seguici su

Nazionali

Euro 2024, verso Italia-Svizzera: il terribile precedente tra Spalletti e il ct Yakin! Decisivo fu…Sommer

Euro 2024, verso Italia-Svizzera: il terribile precedente tra Spalletti e il ct Yakin! Decisivo fu…Sommer
Iconsport / PictureAlliance

L'allenatore della Svizzera ha già sconfitto una volta Spalletti in passato: nel 2013 il Basilea eliminò lo Zenit San Pietroburgo dagli ottavi di finale di Europa League

Manca sempre meno alla sfida decisiva di domani sera tra Italia e Svizzera. Dopo esser arrivata seconda nel girone B alle spalle della Spagna infatti, la nazionale italiana incontrerà quella elvetica per gli ottavi di finale di Euro 2024. Il match è in programma sabato 29 giugno 2024 a partire dalle ore 18.00 all'Olympiastadion di Berlino.

Si tratta ovviamente di una partita ad eliminazione diretta, quindi gli azzurri dovranno arrivare pronti sia da un punto di vista fisico che mentale. E il ct Spalletti lo sa bene. La Svizzera è una squadra tosta e molto complicata da affrontare – soprattutto in questo periodo storico – ma sicuramente alla portata della nostra selezione. Chi vincerà tra Italia e Svizzera se la vedrà poi ai quarti di finale del torneo nei prossimi giorni contro la vincente tra Inghilterra e Slovacchia.

Al di là delle premesse però, ci sono anche i precedenti e le statistiche da considerare – anche se in certe occasioni i numeri lasciano un po' il tempo che trovano. Nella storia ci sono stati tanti confronti tra le due nazionali, ma soltanto uno fra i due allenatori: Luciano Spalletti da una parte e Murat Yakin dall'altra. E non è stato positivo per il tecnico toscano.

 

Il precedente tra Spalletti e Yakin in Basilea-Zenit San Pietroburgo

Non si tratta di una sfida fra nazionali, anche perché Spalletti ha preso in carico la nazionale italiana meno di un anno fa e da allora non ha mai affrontato la Svizzera di Yakin. L'unico confronto nella storia fra i due allenatori è infatti una partita di club, anzi due, nel lontano 2013.

All'epoca infatti Yakin allenava il Basilea, mentre Spalletti era sulla panchina dello Zenit San Pietroburgo. Le due squadre si incontrarono proprio dopo i gironi agli ottavi di finale di Europa League. 

L'andata in Svizzera terminò 2-0 per i padroni di casa, mentre invece il ritorno in Russia finì 1-0 per gli uomini di Spalletti. Ergo, a passare il turno fu proprio Yakin nel doppio confronto – mentre il tecnico italiano venne clamorosamente eliminato. La giocata decisiva? Porta la firma di Yann Sommer: l'attuale portiere titolare dell'Inter e proprio della Svizzera, infatti, in quella seconda partita del 2013 riuscì a parare un rigore a Shirokov dello Zenit.

Parata ovviamente decisiva ai fini del risultato e quindi del passaggio del turno. Sperando chiaramente che le cose non vadano allo stesso modo domani sera tra Italia e Svizzera.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Nazionali