
Il primo tempo dell’incontro di andata tra Roma e Bayer Leverkusen termina con uno 0 a 0 dopo un buon equilibrio tra le due squadre e due grandi occasioni, una di Wirtz e una di Ibanez. Nel secondo tempo è Bove a trovare il gol decisivo e a sancire il vantaggio della Roma. Dopo qualche tentativo, e una grande occasione, per il pareggio del Leverkusen, l’incontro si conclude con l’1 a 0 per i giallorossi.
La partita di andata per le semifinali di Europa League tra Roma e Leverkusen è stata caratterizzata da un buon equilibrio durante il primo tempo. Dove la Roma trovava spazi per attaccare, il Bayer Leverkusen riusciva a chiudere gli spazi e recuperare il pallone. Al termine dei primi 45 minuti le due squadre tornano negli spogliatoi con un risultato di 0 a 0. Nel secondo tempo la Roma prova ad attaccare e infine trova il gol del vantaggio con Bove al 62’. Per l’ultima mezzora i giallorossi riescono a resistere agli attacchi del Leverkusen e concludono con una buona vittoria per 1 a 0. Sarà la Roma a partire in vantaggio per il match di ritorno alla BayArena.
Roma – Leverkusen
La Roma è chiamata a giocare la partita di andata per le semifinali di Europa League con molte assenze con cui fare i conti, da Smalling a Llorente, fino a Belotti, in campo ma non al massimo. Dybala, capocannoniere della Roma in stagione, invece parte dalla panchina. Dopo il fischio d’inizio sono i tedeschi del Bayer Leverkusen a rendersi subito pericolosi, con un passaggio di Hincapie per Andrich che impegna subito Rui Patricio, che blocca con sicurezza. La Roma risponde provando a gestire il pallone, anche se il Leverkusen rimane compatto nel tentativo di non lasciare spazio prezioso ai giallorossi.
Al 7’ arriva una seconda occasione per i tedeschi di Xabi Alonso, un fraseggio al limite dell’area della Roma termina con un passaggio a Wirtz, la conclusione del giocatore finisce però a lato della porta. Dopo cinque minuti, anche i giallorossi trovano la prima azione pericolosa in attacco. Spinazzola riesce a vincere l’uno a uno con Frimbong, poi si allunga un po’ troppo il pallone all’interno dell’area di rigore e viene fermato. Ciò che ne risulta è l’impressione che la Roma stia cercano di crescere e guadagnare sempre più campo. In ogni caso il Leverkusen non rinuncia alla sua compattezza ed è sempre pronto a ripartire una volta recuperata la palla.
La Roma continua a tentare l’assalto all’area avversaria, specialmente con la corsa di Spinazzola. Il primo calcio di punizione interessante, guadagnato grazie a un fallo su Abraham, arriva al 18’ minuto, sul punto di battuta va capitan Pellegrini, che con un cross a mezza altezza arriva nel cuore dell’area avversaria, dove Ibanez riesce a colpire di testa indirizzando il pallone verso la porta ma il portiere del Bayer Leverkusen nega il gol. I giallorossi non si lasciano scoraggiare e tornano all’attacco della trequarti avversaria.
Al 25’ ci sono problemi per Celik, dopo un contrasto aereo, il giocatore è caduto male sul braccio destro, si temeva una lussazione in atto ma invece l’esterno è tornato a giocare. Mourinho tira un sospiro di sollievo visti i tanti infortunati per la Roma. Un paio di minuti dopo però è Pellegrini a preoccupare dopo un contatto con Andrich ma anche lui riprende subito a giocare. All’alba del 30’ Belotti attacca la profondità e finisce a terra nell’area tedesca dopo un leggero contatto con Kossounou, l’arbitro Oliver lascia correre.
Qualche minuto dopo la mezzora il gioco si ferma dopo un contatto tra Spinazzola e Kossounou, con il giocatore del Leverkusen a terra e soccorso dai medici per problemi muscolari. Poco dopo Kossounou è costretto a lasciare il campo e viene sostituito da Bakker. Una buona occasione per la Roma è arrivata al 38’ su un passaggio in profondità di Matic per Abraham, il pallone però era troppo alto per l’inglese, che non riesce ad agganciarlo, Hradecky blocca.
Al 45’ il Bayer Leverkusen batte un calcio di rigore dopo un fallo di Abraham, ma la posizione è abbastanza defilata e Rui Patricio riesce a bloccare la battuta di Wirtz senza difficoltà. Dopo tre minuti di recupero l’arbitro fischia la fine del primo tempo con un risultato di 0 a 0.
Nessun cambio dopo la ripresa. Celik al 48’ ha una buona occasione dopo un gran dribbling di Spinazzola, il tiro, effettuato a raso terra dalla distanza, si spegne a lato della porta. Poco dopo arriva il primo giallo della partita, il cartellino è per Andrich dopo un’entrata fallosa su Abraham.
Sempre grazie a buone giocate di Spinazzola la Roma si trova spesso vicina all’area del Leverkusen al decimo del secondo tempo, anche se non si vedono molti tiri verso lo specchio della porta.
La situazione si innervosisce dopo un fallo di reazione di Diaby su Pellegrini, l’arbitro fischia la punizione ma poi estrae il cartellino giallo per il giocatore del Leverkusen dopo aver iniziato un litigio con Mancini. Successivamente arriva il cartellino giallo anche per il difensore della Roma.
Al 62’, dopo una pericolosa fase di attacco del Leverkusen, la Roma sblocca la partita. È Bove a seguire l’azione dopo un recupero di palla, dribblando Tapsoba e riuscendo a servire Abraham. L’attaccande inglese si gira e va al tiro, ma Hradecky respinge. Il pallone finisce nelle zone di Bove, che calcia e trova il gol dell’1 a 0 per la Roma. Si tratta del primo gol di Bove per la Roma in questa stagione.
Solo cinque minuti dopo arriva l’occasione del raddoppio giallorosso su un tiro diagonale di Belotti, respinto ancora una volta da Hradecky verso Bove. Questa volta il giocatore però la manda alta. Al 71’ arrivano i cambi per il Leverkusen, con Azmoun e Adli al posto di Hlozek e Diaby.
Abraham viene ammonito al 75’ per qualche protesta di troppo, mentre Bove e Belotti escono per Wijnaldum e Dybala.
Un’occasione pericolosa per il Leverkusen è arrivata all’80’ con Frimpong che riesce ad arrivare nell’area della Roma e mettere in mezzo un pallone che Adli colpisce di tacco ma senza riuscire a inquadrare la porta. Negli ultimi dieci minuti prima del recupero il Bayer cerca di trovare nuovi spazi nella difesa giallorossa per cercare il pareggio.
Al 87’ il Leverkusen sfiora il pareggio a causa di un errore della difesa giallorossa, Rui Patricio non riesce a trattenere il pallone e Cristante si trova a respingere di petto sulla linea prima che l’arbitro fermasse il gioco. Grande brivido per la Roma, che alla fine riesce a mantenere il vantaggio.
Gli ultimi minuti di gioco sono una sofferenza per la Roma, con il Leverkusen alla disperata ricerca del pareggio e spesso nei pressi dell’area giallorossa. Andrich però deve uscire nel finale, al suo posto entra Amiri. Poco dopo arriva un giallo per Spinazzola per un fallo vistoso causato probabilmente dalla stanchezza.
Amiri calcia la punizione data dall’arbitro e Abraham riesce a mettere in calcio d’angolo per quella che sarà una delle ultime occasioni per i tedeschi. La Roma però riesce ad allontanare e subito dopo l’arbitro fischia la fine della partita.
Il secondo atto della sfida si giocherà giovedì prossimo alla BayArena per decidere quale delle due squadre potrà andare in finale. Certo è che la Roma partirà con un gol di vantaggio, conquistato grazie a Bove nel secondo tempo.
Roma – Leverkusen 1-0: il tabellino
Roma (3-5-2): Rui Patricio; Ibanez, Cristante, Mancini; Spinazzola, Pellegrini, Matic, Bove (dal 75’ Wijnaldum), Celik; Abraham, Belotti (dal 75’ Dybala). All.: Mourinho
Leverkusen (3-4-3): Hradecky; Tah, Tapsoba, Kossounou (dal 35’ Bakker); Hincapie, Andrich (dal 90+2’ Amiri), Palacios, Frimpong; Wirtz, Hlozek (dal 72’ Azmoun), Diaby (dal 72’ Adli). All.: Xabi Alonso
Gol: Bove (R)
Assist: –
Ammonizioni: Andrich (L), Diaby (L), Mancini (R), Abraham (R), Ibanez (R), Spinazzola (R)
Espulsioni: –
Leggi anche:
- Europa League, Juventus-Siviglia 1-1: si deciderà tutto nel match di ritorno
- Conference League, Fiorentina beffata! Al Franchi finisce 2-1 per il Basilea
