Kvaratskhelia è di un'altra categoria, non c'è Milinkovic-Savic: la top-5 centrocampisti delle prime 15 giornate al fantacalcio
L'altalena di emozioni che è stato il Mondiale di Qatar 2022 è giunta al termine, con il trionfo dell'Argentina guidata da un Lionel Messi molto vicino alla perfezione. Dopo 29 giorni intensissimi e ricchi di momenti indimenticabili è ora il momento di tornare alla realtà e riprendere da dove ci eravamo lasciati a metà novembre, prima che il mondo del calcio si fermasse per assistere al più grande spettacolo che ha da offrire.
Il ritorno in campo dei club di Serie A, fissato per il prossimo 4 gennaio (due partite ogni due ore, a partire dalle 14:30 e concludendo in serata), significa anche il ritorno del fantacalcio. Che le prima parte di questa stagione vi abbia sorriso o che la sfortuna abbia preso di mira proprio voi, il tempo per ribaltare le gerarchie non manca di certo. Noi di Calciodangolo, come al solito, siamo qui per aiutarvi: sulla nostra piattaforma troverete tutte le informazioni utili per prepararsi al meglio alla ripresa del fantacalcio 2022/23; dopo aver trattato portieri e difensori, è ora il turno dei migliori 5 centrocampisti delle prime 15 giornate.
Ricordiamo che la classifica è stilata in base alla fantamedia voto del portale Fantacalcio.it, e considera soltanto i giocatori che hanno ottenuto voto in almeno il 50% delle partite totali.
Fantacalcio, i migliori 5 centrocampisti delle prime 15 giornate
Khvicha Kvaratskhelia
Il primo posto della classifica dei migliori centrocampisti prima della sosta al fantacalcio non poteva che essere del georgiano, arrivato in Italia durante l'estate come un semi-sconosciuto ma diventato praticamente una star nel giro di pochissimi match. Del resto, è proprio così che si è presentato: gol e assist all'esordio in Serie A sul campo del Verona, doppietta da urlo (destro a giro all'incrocio e sinistro chirurgico dopo aver depistato i difensori) nella prima al Diego Armando Maradona contro il Monza; da lì in poi Kvara ha continuato a dominare in lungo e largo, contribuendo in gran maniera al primo posto indiscusso del Napoli al termine delle prime 15 giornate. Tra i centrocampisti al fantacalcio è primo sia per media voto (6,88) che per fantamedia (8,79), grazie ai 6 gol e 5 assist messi a segno in 12 partite disputate; la sua unica insufficienza risale alla 4^ giornata contro il Lecce, unico match in cui non è partito dal primo minuto, mentre sono addirittura 9 le occasioni in cui il georgiano ha superato o eguagliato il 6,5.
Mattia Zaccagni
Altro inizio di stagione da incorniciare è quello di Mattia Zaccagni, autore di una pregevole prima parte di campionato sia sotto il profilo tecnico che sotto quello numerico. L'ex Verona, infatti, in appena 13 partite disputate ha già migliorato il suo score dello scorso anno, pareggiando inoltre il suo precedente record siglato nel corso della stagione 2020/21 con la maglia dei veneti. Prima dell'infortunio che lo ha costretto a saltare le ultime due gare dell'anno solare Zaccagni aveva contribuito a ben otto reti, con 5 gol segnati e 3 assist serviti ai compagni; tra i centrocampisti in questa stagione è secondo sia per media voto (6,62) che per fantamedia (7,92), dietro soltanto all'inarrivabile Kvaratskhelia: nelle ultime 9 partite giocate, inoltre, ad eccezione del derby contro al Roma Zac ha registrato soltanto voti al di sopra della sufficienza, tra cui due 7 e tre 7,5.
Nicolò Barella
Che Nicolò Barella fosse un centrocampista di caratura mondiale ne eravamo già consapevoli da tempo, ma in questa stagione il talento sardo si sta confermando un top player anche al fantacalcio. Il numero 23 nerazzurro lo scorso anno aveva fatto per la prima volta capolino in top-10, concludendo la stagione al decimo posto per fantamedia grazie soprattutto agli 11 assist realizzati in Serie A; i gol, tuttavia, non sono mai stati il suo forte, considerando che non aveva mai realizzato più di tre gol su azione in un singolo campionato (segnò 6 reti nel 2017/18 al Cagliari, ma con tre rigori). Aveva, appunto, perché quest'anno il motorino azzurro ha decisamente cambiato rotta: in 15 partite giocate, tutte da titolare, Barella ha messo a referto 5 reti e 5 assist, con una media voto pari a 6,37 ed una fantamedia di 7,63, superiore di oltre mezzo punto rispetto a quella dello scorso anno.
Piotr Zielinski
Il giocatore in questione ci ha abituato ad essere in queste classifiche nel corso delle ultime stagioni, ma la sua presenza quest'anno non era così scontata dopo il finale dello scorso campionato. Dopo un girone d'andata strepitoso coronato da 5 gol e 5 assist in 18 presenze, infatti, la stagione di Zielinski ha cambiato faccia nella seconda parte, finendo per trovare il gol all'ultima giornata contro lo Spezia dopo ben 17 partite a secco di bonus. Il 2022/23 del polacco è invece ripartito col botto, come se il tempo si fosse fermato allo scorso gennaio: gol all'esordio contro il Verona per inaugurare la stagione, poi una serie di 5 assist nelle gare successive ed infine due reti nelle due partite prima della pausa, contro Empoli ed Udinese. Con una media voto di 6,60 e una fantamedia di 7,53, frutto di 3 gol e 5 assist, Zielinski si posiziona al quarto posto nella classifica dei migliori centrocampisti delle prime 15 giornate.
Adrien Rabiot
La vera sorpresa di questa classifica è sicuramente trovare il nome di Adrien Rabiot, centrocampista francese della Juventus arrivato alla sua quarta stagione con la maglia della Vecchia Signora. Il talento e le potenzialità del giocatore non si discutono, ma per ciò che si era visto nei primi tre campionati in bianconero le premesse iniziali al fantacalcio non erano certo incoraggianti: mediavoto e fantamedia rispettivamente del 5,91 e 5,93 il primo anno, con un gol ed un assist all'attivo; ben 4 reti ed un assist il bottino nel secondo anno, ma la media voto (5,80) e la fantamedia (6,09) rimangono bassissime; lo scorso campionato, invece, il Duca aveva concluso con 5,71 di media voto e 5,69 di fantamedia, con appena 2 assist all'attivo. Dalla gara contro l'Empoli dello scorso 21 ottobre, invece, il suo rendimento al fantacalcio è diventato quello di un primo slot: 3 gol e 2 assist in cinque partite, senza mai scendere sotto il 6,5 e contribuendo a vittorie importantissime come quelle contro Inter e Lazio. Con 6,45 di media voto e 7,41 di fantamedia, Rabiot entra di diritto nella top-5 dei migliori centrocampisti al fantacalcio fino a questo momento.
Leggi anche:
- Fantacalcio, i migliori 5 portieri prima della sosta
- Fantacalcio, i migliori 5 difensori prima della sosta
- Fantacalcio, i migliori 5 attaccanti prima della sosta