
I migliori cinque difensori da prendere all'asta del fantacalcio per chi usa il modificatore di difesa
L'attesa è finalmente finita, tra poco più di 48 ore riapriranno i battenti e partirà la nuova stagione di Serie A. Questo può voler dire solamente una cosa, che sta per partire anche la nuova stagione di fantacalcio. Tra chi ha già fatto l'asta ed inizierà parallelamente alla prima giornata di Serie A e chi invece farà l'asta più avanti, sono questi i giorni decisivi per prepararsi al meglio, per arrivare all'asta con una strategia ben precisa.
Per vincere al fantacalcio bisogna fare più punti possibili, questo lo sappiamo benissimo tutti, ma come questi punti arrivano è un altro discorso. Generalmente tutti i fantallenatori conservano la maggior parte dei crediti inizialmente a disposizione per investire in qualche attaccante di prima fascia, quelli che superano la doppia cifra di gol ogni stagione per intenderci. In alcuni casi però, anche i difensori possono fare la differenza (qui quelli con il vizio del gol).
Per chi usa il modificatore di difesa ad esempio, avere dei difensori con una media voto alta può essere il vero ago della bilancia tra il vincere e perdere una giornata. Nello specifico il modificatore, che si può utilizzare schierando una difesa a quattro o a cinque, prende in considerazione i voti (quindi senza contare vari bonus e malus, ma solamente il voto di base) del portiere e dei tre migliori difensori, sia che si tratti di una difesa a quattro che se si tratti di una difesa a cinque. Se la loro media è inferiore al 6 non si ottiene nessun punto di bonus, se la media è compresa tra il 6 ed il 6.5 si ottiene un punto di bonus, se è compresa tra il 6.5 ed il sette si ottengono tre punti di bonus e se infine è uguale o superiore al 7 si ottengono cinque punti di bonus, ovvero il massimo.
Quindi costruire una buona difesa, in determinate situazioni, può essere più redditizio di avere un attaccante da 20 gol a stagione. Costruire una difesa da modificatore non è però un compito semplice, anzi. Bisogna trovare quei calciatori in grado di fornire delle ottime prestazioni, escluse di bonus. Andiamo a vedere, in vista dell'inizio della Serie A 2023/24, quali sono i migliori cinque difensori da prendere all'asta per chi usa il modificatore di difesa.
Guida all'asta del fantacalcio: il manuale pdf per una rosa perfetta
I migliori cinque difensori per chi usa il modificatore difesa al fantacalcio
Danilo – Juventus
Nominato ufficialmente nuovo capitano della Juventus, dopo che Leonardo Bonucci è stato messi fuori rosa, Danilo è il vero pilastro della difesa dei bianconeri, una delle migliori (sia per prestazioni che per gol subiti) nel corso degli ultimi campionati di Serie A. Trascinatore e leader, dentro e fuori dal campo, il brasiliano ha chiuso lo scorso campionato con una media voto di 6.20. Tra i calciatori della Vecchia Signora è inoltre uno dei pochi che sicuramente saranno titolari per tutte le 38 gare stagionali, fatta ovviamente qualche sporadica eccezione. Puntare su Danilo potrebbe quindi essere una mossa vincente. Inoltre c'è da considerare che ogni tanto porta a casa anche qualche bonus, che di certo non fanno male. Nello scorso campionato ha messo a segno tre reti e fornito tre assist vincenti ai compagni.
Chris Smalling – Roma
Da un difensore centrale con esperienza da vendere ad un altro che non ci scherza affatto. Approdato alla Roma già in età abbastanza avanzata, il possente centrale difensivo inglese ci ha messo poco a farsi carico della difesa giallorossa. Nonostante l'età ed il fatto che la Roma giochi tre competizioni ogni anno, Smalling riesce sempre a raggiungere e superare almeno le 30 presenze stagionali. Superarlo è difficile, sia nell'uno contro uno che nel gioco aereo, grazie ai suoi 194 centimetri di statura. Nel campionato di Serie A 2022/23 si è portato a casa il premio come difensore con la media voto più alta dell'intero torneo, fatta eccezione per quelli che hanno giocato una sola partita in tutta la stagione; per Smalling 6.31 di media voto, non male per un difensore centrale. Anche lui, come Danilo, porta anche qualche bonus a casa nel corso della stagione, nel suo caso lo scorso anno tre gol ed un assist.
📈 @OfficialASRoma pic.twitter.com/ALnETag5zO
— Chris Smalling (@ChrisSmalling) July 25, 2023
Giovanni Di Lorenzo – Napoli
Fresco vincitore della Serie A, Giovanni Di Lorenzo ha dimostrato personalità da vendere nel corso dell'ultimo campionato. Nonostante il peso della fascia da capitano, il terzino di Castelnuovo di Garfagnana è stato in grado di reggere la pressione e fornire sempre delle ottime prestazioni. Prestazioni che gli sono valse una media voto di 6.26, terza tra i difensori, dietro solamente al sopracitato Smalling ed al compagno di squadra Kim. Giocando nella fascia, a differenza della maggior parte dei difensori visti in questa selezione, ha inoltre più possibilità di portare a casa dei bonus; anche se i difensori centrali salgono in area avversaria in ogni occasione di palla da fermo, che sia un calcio d'angolo o un calcio di punizione. Nell'ultima Serie A per Di Lorenzo tre gol e quattro assist.
Alessio Romagnoli – Lazio
Non è andato per niente male, ad Alessio Romagnoli, il primo anno nella sua Lazio. Arrivato dopo l'esperienza non brillantissima con la maglia del Milan, il centrale di difesa si è preso in breve tempo il posto da titolare ed anche con merito. Quella biancoceleste è stata una delle migliori difese nel corso dell'ultima stagione, ed il merito è anche suo. Se guardiamo la media voto è di 6.21, sempre tra le migliori guardando esclusivamente quelle dei difensori. È vero che a differenza degli altri magari ha segnato di meno, due gol nell'ultimo campionato, ma quello in ottica modificatore di difesa è solamente un plus; come spiegato nell'introduzione quello che conta davvero è la media voto, esclusa di bonus, ed in quella Romagnoli è tra i migliori.
Perr Schuurs – Torino
Chiudiamo questa breve selezione di difensori con l'ultimo, non per importanza, Perr Schuurs. Giovane difensore centrale olandese che si appresta ad iniziare la sua seconda stagione con la maglia del Torino. Arrivato nel corso del calciomercato estivo del 2022, Schuurs ha disputato una gran bella prima stagione di esordio in Serie A. Preso per sostituire Gleison Bremer, volato nella Torino sponda bianconera, Schuurs non ha di certo sfigurato. Anzi, se guardiamo alla sola media voto, ha anche fatto meglio del centrale brasiliano; per l'olandese campionato chiuso con 6.21 di media voto. Se c'è un aspetto che deve migliorare è però quello legato ai bonus, troppo pochi quelli accumulati: appena due assist. Se riuscisse a segnare anche qualche gol, sarebbe di sicuro uno dei migliori in generale.
Leggi anche:
Fantacalcio: 5 centrocampisti low cost da prendere all’asta
Fantacalcio: i 5 migliori centrocampisti da prendere all’asta
Fantacalcio: 5 coppie da non fare all’asta
Fantacalcio: 5 coppie da fare all’asta
