Con la fine della 19ª giornata, andata in scena tra il 5 e il 7 gennaio, si è ufficialmente concluso il girone d'andata della Serie A 2023/24. Una prima parte di stagione ricca – come al solito – di conferme, sorprese e delusioni, che vede attualmente in testa l'Inter con 48 punti immediatamente seguita dalla Juventus a quota 46, mentre nella battaglia all'Europa si è inserito anche il Bologna di Thiago Motta. Deludente la prima metà del Napoli campione in carica, che ha terminato il girone al 9º posto in classifica con 28 punti.
Arrivati al giro di boa del campionato possiamo dunque stilare i primi bilanci della stagione 2023/24 anche al fantacalcio. In questo articolo andremo ad analizzare i migliori 5 portieri per fantamedia nel girone d'andata, mentre nelle prossime ore saranno disponibili sul nostro sito anche:
- Fantacalcio, i migliori 5 difensori del girone d'andata: accoppiata Inter, Buongiorno da top
- Fantacalcio, i migliori 5 centrocampisti del girone d'andata: Gudmundsson in vetta, poi il derby!
- Fantacalcio, i migliori 5 attaccanti del girone d'andata: Lautaro imprendibile, che sorpresa al 5º posto
I dati relativi a medie voto e fantamedie fanno riferimento al portale Fantacalcio.it
IL TABELLONE DEL CALCIOMERCATO INVERNALE: TUTTI GLI ACQUISTI E LE CESSIONI UFFICIALI
Fantacalcio, i migliori 5 portieri del girone d'andata
1. Pietro Terracciano (Fiorentina)
- Partite: 17
- Media voto: 6.32
- Fantamedia: 5.68
- Bonus/malus: 1 rigore parato e 6 porte inviolate / 13 gol subiti e 2 ammonizioni
- Miglior partita: Fiorentina 1-0 Verona (16ª giornata), fantavoto 9.5
Dal 17º posto su 20 per fantamedia nella scorsa stagione alla vetta della classifica dei migliori portieri al termine del girone d'andata. Rapporto qualità – prezzo eccezionale per il portiere viola, che in questa stagione sta mettendo in scena prestazioni esaltanti come dimostrato anche dal 6.32 di media voto (3º migliore nel ruolo).
2. Michele Di Gregorio (Monza)
- Partite: 18
- Media voto: 6.42
- Fantamedia: 5.64
- Bonus/malus: 1 rigore parato e 7 porte inviolate / 17 gol subiti
- Miglior partita: Monza 1-2 Juventus (14ª giornata), fantavoto 8
Parlando di portieri decisivi a suon di parate non si può non menzionare l'Uomo DiGre. Già lo scorso anno aveva fatto un ottima figura alla sua prima esperienza in Serie A, ma in questa stagione si sta addirittura superando: media voto altissima (6.42, 1º tra i portieri) e una sola insufficienza contro la Fiorentina, oltre a un rigore parato a Vlahovic contro la Juventus.
3. Yann Sommer (Inter)
- Partite: 19
- Media voto: 6.08
- Fantamedia: 5.61
- Bonus/malus: 12 porte inviolate / 9 gol subiti
- Miglior partita: Napoli 0-3 Inter (14ª giornata), fantavoto 7.5
A differenza dei due prima di lui in classifica, la specialità della casa per Sommer non è la media voto ma il clean sheet. La solidità difensiva dell'Inter di Inzaghi e la sicurezza offerta dall'estremo difensore svizzero, che ha mantenuto inviolata la propria porta in 12 occasioni su 19, permettono al portiere dell'Inter di posizionarsi sul gradino più basso del podio grazie ai soli 9 gol incassati.
4. Wojciech Szczesny (Juventus)
- Partite: 17
- Media voto: 6.15
- Fantamedia: 5.5
- Bonus/malus: 9 porte inviolate / 11 gol subiti
- Miglior partita: Milan 0-1 Juventus (9ª giornata), fantavoto 7
Appena fuori dal podio troviamo una presenza fissa di queste classifiche negli ultimi anni, ovvero il portiere della Juventus. Fatta eccezione per la prestazione horror contro il Sassuolo (fantavoto 0) il polacco, come ormai sua consuetudine, ha offerto costanza e garanzia di rendimento alla sua squadra e i fantallenatori, non incassando mai più di un gol nelle restanti 16 partite.
5. Lukasz Skorupski (Bologna)
- Partite: 17
- Media voto: 6.21
- Fantamedia: 5.26
- Bonus/malus: 7 porte inviolate / 15 gol subiti e 2 ammonizioni
- Miglior partita: Bologna 3-0 Empoli (7ª giornata), fantavoto 7
Non poteva di certo mancare uno dei protagonisti della stagione sin qui straordinaria del Bologna, ovvero il portiere Skorupski. Quella dei felsinei è la terza difesa meno bucata della Serie A con appena 16 gol subiti in 19 gare, dietro a Inter (9) e Juventus (12): parte del merito va sicuramente attribuito all'estremo difensore rossoblu, che ha fatto registrare un'ottima media voto del 6.21.