Compirà 40 anni il prossimo 9 settembre , eppure il suo approdo in Serie A risveglia romantiche reminiscenze di grande calcio. Luka Modric è un campione senza tempo, e se avessimo potuto scegliere, avremmo voluto vederlo in Serie A molto prima. Il nuovo Milan di Max Allegri è riuscito a fargli conquistare un posto nel listone di fantacalcio solo allo scadere della sua lunghissima permanenza al Real Madrid (13 stagioni di cui diverse da capitano e una lista interminabile di trofei). Per chi – come noi – già sogna di sentire il suo nome pronunciato all'asta del fantacalcio, ecco una scheda con i nostri consigli e le nostre valutazioni. Perché della classe cristallina di Luka Modric è vietato discutere: ma sul suo previsto rendimento al fantacalcio è aperto il dialogo. Insomma, tutti vogliono avere Modric, almeno una volta nella vita. Ma quanto spendere per lui all'asta del fantacalcio?
Modric al Milan: le cifre
Luka Modric arriva al Milan da svincolato, a parametro zero. Il suo contratto con il Real Madrid era scaduto il 30 giugno, ma grazie a una clausola, i blancos hanno potuto trattenerlo per completare il Mondiale per club. Il fuoriclasse croato ha poi firmato il suo contratto con il Milan per uno stipendio di circa 3,5-4 milioni l'anno fino a giugno 2026, con un'opzione di rinnovo per un altro anno.
Modric al Milan: ruolo e titolarità per il fantacalcio
Modric potrebbe potenzialmente giocare in qualsiasi ruolo del centrocampo, dal perno davanti alla difesa al trequartista. Con il passare degli anni, tuttavia, il suo raggio di azione si è accorciato. Oggi Modric è soprattutto un regista basso, ed è quella la porzione di campo che Allegri gli riserverà. Difficile pensare a un ruolo alla Reijnders nel 4-2-3-1 (sarebbe più indicato Loftus-Cheek, sul quale l'allenatore desidera puntare); più plausibile che si passi a un 4-3-3 puro in cui a Modric sarà affidato il compito di cucire il gioco e lanciare i velocisti del Milan in contropiede. Modric arriva chiaramente per essere un titolare del Milan, anche in virtù dell'assenza dei rossoneri dalle coppe europee, che imporrà meno turnover. Tuttavia, in considerazione dell'età, il centrocampista croato andrà gestito e Allegri sa bene come farlo.
I numeri di Modric per il fantacalcio, i bonus: assist da fermo?
Modric non è più giovanissimo, ma nemmeno quando lo era e giocava più avanzato, il gol era una sua abitudine. La sua stagione più prolifica è stata l'ultima in patria con la Dinamo Zagabria: 13 gol e 11 assist in 25 partite del campionato croato, prima di diventare una colonna del Tottenham. In Premier League non ha mai superato quota 4 gol in un singolo campionato, mentre il suo record in Liga, con la maglia del Real, è di 5 gol e 3 assist nel 2020/2021. La scorsa stagione Modric ha giocato molto, ma spesso partendo dalla panchina: 35 presenze in campionato di cui 17 da titolare e un ruolino da 2 reti e 6 assist.
Con il +1 ha decisamente maggiore familiarità, basti pensare che in una carriera da oltre 850 partite in squadre di club, Modric ha segnato 91 gol e offerto 140 assist. In questo fondamentale l'ex 10 delle merengues potrebbe rivelarsi un acquisto interessante in chiave fantacalcio: senza Reijnders è il candidato principale a calciare punizioni e calci d'angolo, occasioni da cui possono nascere tanti gol nelle squadre di Allegri.
I numeri di Modric per il fantacalcio, i malus: posizione “chiama-gialli”
Modric è conosciuto e apprezzato anche per il suo straordinario carisma e la sua correttezza dentro e fuori dal campo. In oltre 1000 partite ufficiali tra Croazia e squadre di club, il centrocampista ha ricevuto una sola espulsione diretta alla prima giornata del campionato 2019/2020 contro il Celta Vigo (decisione peraltro discutibile, adottata con l'ausilio del Var), e una per doppia ammonizione nel finale della Supercoppa Spagnola del 2014. Tuttavia la posizione in campo lo penalizza perché spesso è chiamato a correre all'indietro per intercettare gli avversari. L'anno scorso furono 7 le ammonizioni, 110 in carriera con i club (circa una ogni 7-8 partite).
I numeri di Modric per il fantacalcio, gli infortuni: vecchietto a chi?
Modric è sempre stato un giocatore integro e, nonostante le 40 candeline che spegnerà presto, il regista croato si conserva in ottima forma. Negli ultimi anni per lui solo piccoli infortuni occasionali: per trovare uno stop di oltre un mese bisogna riavvolgere il nastro fino al 2016.
I numeri di Modric per il fantacalcio: sarà rigorista?
Le qualità di Modric non sono segrete, tantomeno lo è il suo carisma. È probabile che si assuma, nel corso della stagione, l'incarico di tirare qualche calcio di rigore. In carriera ha un bilancio da 24 rigori segnati e 6 sbagliati; plausibilmente il rigorista principale del Milan sarà ancora Pulisic (qui tutti i rigoristi della Serie A), ma Modric potrebbe avere le sue occasioni. Resta, ad ogni modo, il principale candidato per punizioni e calci d'angolo.
Quanto spendere per Modric al fantacalcio?
La nostra scheda non disegna certamente un top player da fantacalcio; Modric non avrà l'impatto in termini di bonus di Reijnders, per dire. Tuttavia, Modric è certamente un giocatore dal rendimento assicurato, dalla media voto probabilmente molto alta e, come abbiamo anticipato, probabile incaricato di calci di punizione e tiri dalla bandierina. Il nostro consiglio è di prendere Modric ma senza svenarsi (non sarà facile, lo sappiamo!), magari come secondo-terzo slot di centrocampo. Probabilmente non vi farà vincere il fantacalcio: ma vuoi mettere avere Modric in squadra o averlo contro? Io, se posso, lo tengo con me.
Occhio però: dopo la coda di stagione del mondiale per club, Modric si aggregherà al Milan solo nei primi giorni di agosto. Che arrivi in ritardo di condizione alle prime giornate?