Nella prima partita della 30ª giornata di Serie A l'Atalanta ha strapazzato il Napoli con un secco 3-0 in trasferta, portandosi momentaneamente a -1 dalla Roma quinta in classifica (che giocherà domani a Lecce) e a -4 dal Bologna quarto (impegnato contro la Salernitana). Dopo un ultimo mese e mezzo complicato in termini di risultati in campionato i ragazzi di Gasperini hanno ritrovato una vittoria che mancava dal 17 febbraio (3-0 contro il Sassuolo), rilanciandosi al meglio in vista della semifinale di andata di Coppa Italia di mercoledì a Firenze.
Ad aprire le marcature nel match di ieri ci ha pensato Aleksej Miranchuk, mentre il punto finale lo ha messo il solito Teun Koopmeiners (11º gol in questo campionato). Nel mezzo, il gol del 2-0 porta la firma di Gianluca Scamacca: una notizia davvero gradita sia ai tifosi dell'Atalanta che ai fantallenatori dell'attaccante classe 1999, che ha ritrovato un gol che in Serie A mancava da gennaio. L'ex Sassuolo aveva già dato segnali di ripresa in Europa League, siglando una rete in entrambi i match degli ottavi di finale contro lo Sporting Lisbona, tanto da convincerci a inserirlo nei 7 giocatori pronti a esplodere in questo finale di stagione. C'è però un dato curioso relativo al suo rendimento, che può tornare utile anche per capire come gestirlo al fantacalcio.
Fantacalcio, è tornato Scamacca: 10º gol stagionale e tutti dal 1′
Con il gol al Napoli Gianluca Scamacca è arrivato a quota 7 gol segnati in questo campionato, di cui però soltanto 2 nel girone di ritorno. Nonostante ciò il numero 90 dell'Atalanta si trova attualmente al 13º posto tra i migliori attaccanti del fantacalcio 2023/24, con una fantamedia di 7.29 (superiore a Leao e Lukaku e poco sotto Soulé).
Contro gli azzurri è inoltre arrivato in doppia cifra stagionale, grazie ai 3 gol segnati in 6 match di Europa League. La sua annata è stata caratterizzata da diversi alti e bassi, ma il computo totale è positivo: tra infortuni e scelte di Gasperini ha disputato soltanto 1395 minuti, riuscendo comunque a mettere all'attivo 13 partecipazioni al gol (10 gol e 3 assist).
La particolarità della stagione di Scamacca è che tutti i suoi centri sono arrivati nelle partite in cui Gasperini gli ha concesso una maglia da titolare (15 su 30, il 50%). Subentrando dalla panchina, al contrario, il suo contributo non è mai stato determinante – almeno in termini di gol. Insomma, se lo avete al fantacalcio sapete bene come gestirlo.