Per tutti gli appassionati di fantacalcio gli Europei non sono soltanto una delle competizioni più affascinati del calcio mondiale, ma anche l'occasione per giocare al Fantaeuropeo. Nella scheda di oggi andremo ad analizzare la Svizzera, una delle possibili squadre underdog del torneo.
Fantaeuropeo, girone e calendario della Svizzera: dove può arrivare
Contents
Dalla metà degli anni '90 in poi la Svizzera ha iniziato a partecipare con costanza alle principali competizioni internazionali, ottenendo importanti risultati nelle ultime edizioni. Tra i Mondiali 2014, 2018 e 2022 e gli Europei 2016 e 2021 la nazionale elvetica ha sempre superato la fase a gironi, arrivando fino ai quarti di finale nell'ultima edizione dei campionati europei (miglior risultato della propria storia) battendo agli ottavi la favoritissima Francia ai calci di rigore e arrendendosi, sempre ai rigori, solo alla Spagna.
Da lì è arrivato in panchina Murat Yakin, che ha condotto la Svizzera al primo posto del girone di qualificazione ai Mondiali in Qatar proprio davanti all'Italia, che fu forzata agli spareggi poi persi in semifinale contro la Macedonia del Nord. Le qualificazioni ad Euro2024 hanno invece visto gli elvetici concludere al secondo posto alle spalle della Romania, con 17 punti in 10 gare (4 vittorie, 5 pareggi e 1 sconfitta). Nelle amichevoli di marzo, invece, è arrivato un pareggio per 0-0 contro la Danimarca e una vittoria per 1-0 contro l'Irlanda. Il bilancio di Yakin con la Svizzera è comunque molto positivo, con 14 vittorie, 10 pareggi e 8 sconfitte in 32 partite, frutto di 49 gol segnati e 36 subiti.
La Svizzera è inserita nel Gruppo A con Germania, Scozia e Ungheria. I tedeschi sono favoritissimi per il primo posto nel girone, considerando anche il vantaggio dell'apporto del pubblico di casa; tra le altre nazioni coinvolte nel girone la Svizzera sembra la più preparata e la principale favorita per il secondo posto valido per la qualificazione, che significherebbe affrontare la seconda del girone B (composto da Spagna, Italia, Croazia e Albania). Di seguito il calendario del girone degli svizzeri:
- 1ª giornata: Ungheria-Svizzera, 15 giugno ore 15:00
- 2ª giornata: Scozia-Svizzera, 19 giugno ore 21:00
- 3ª giornata: Svizzera-Germania, 23 giugno ore 21:00
Fantaeuropeo, la formazione tipo della Svizzera
Fantaeuropeo, i giocatori consigliati della Svizzera
- Noah Okafor: il numero 17 del Milan è probabilmente il giocatore di maggior talento in attacco. Nelle ultime stagioni, tra quelle al Salisburgo e nel primo in Italia, ha dimostrato di saper segnare con continuità anche senza avere tanti minuti a disposizione: 6 gol in 896′ nel 2020/21, 9 gol in 946′ nel 2021/22, 7 gol in 996′ nel 2022/23 e 6 gol in 869′ negli ultimi quattro campionati, e 6 gol in Champions League in 850′ nelle ultime 3 stagioni. Potete puntarci, a prescindere dal minutaggio.
- Granit Xhaka: è stato un titolare inamovibile e uno dei principali protagonisti della clamorosa stagione del Bayer Leverkusen, vincitore della Bundesliga da imbattuto e della coppa nazionale tedesca e finalista in Europa League. In Svizzera è un'istituzione, capitano da diversi anni e autore di 14 gol in 123 presenze con la maglia della sua nazionale. Nelle ultime due stagioni ha aumentato di molto i suoi numeri realizzativi segnando 13 gol tra Arsenal e Bayer Leverkusen, compreso quello che ha consegnato la DFB-Pokal alle aspirine.
- Ricardo Rodriguez: di recente ha dichiarato di sentirsi tra i primi 3 “braccetti sinistri” in Italia, e guardando la stagione di quest'anno potrebbe non avere proprio tutti i torti. Nella difesa a 3 di Juric ha dimostrato grandissima solidità nell'ultimo campionato, e ritroverà lo stesso sistema di gioco anche con la Svizzera di Yakin. Grazie al suo mancino, inoltre, può fornire anche qualche bonus.
Fantaeuropeo, i giocatori sconsigliati della Svizzera
- Dan Ndoye: lo abbiamo conosciuto in questa stagione con la maglia del Bologna, dove ha contribuito a riportare i felsinei in Champions League dopo 60 anni. Nella squadra di Thiago Motta è riuscito però a segnare soltanto 2 gol in 34 partite nel ruolo di ala offensiva, mentre in nazionale dovrebbe arretrare in posizione di esterno di centrocampo.
- Ruben Vargas: il suo talento e la sua duttilità offensiva lo rendono un titolare quasi certo della Svizzera, dove può giocare sia come trequartista che come ala o punta. Dal punto di vista dei gol non si dimostra tuttavia un giocatore particolarmente continuo, con un bilancio di 2, 3 e 4 gol nelle ultime tre stagioni con la maglia dell'Augusta in Bundesliga.
- Yann Sommer: è stato protagonista di una stagione super con l'Inter, con cui ha subito appena 21 gol in 43 partite. La difesa della Svizzera non sembra tuttavia tenere benissimo, come dimostrano i molteplici gol subiti durante le qualificazioni contro nazionali non irresistibili come Kosovo, Bielorussia e Andorra.
Fantaeuropeo, la possibile sorpresa della Svizzera
- Silvan Widmer: lo ricorderete all'Udinese tra il 2013/14 e il 2017/18, periodo in cui si affermò come un ottimo esterno difensivo da bonus anche al fantacalcio. Nelle ultime tre stagioni ha giocato al Magonza, in Bundesliga, mettendo a referto un totale di 7 gol e 10 assist. In difesa può essere un'ottima scommessa da mettere in rosa, soprattutto se – come sembra – verrà utilizzato come esterno di centrocampo.