
Tutto quello che c’è da sapere su Granada-Napoli, andata dei sedicesimi di Europa League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Dopo due mesi di solo campionato e coppe nazionali, ritorna l'Europa League, con i suoi sedicesimi di finale. Giovedì 18 febbraio sarà la volta delle gare di andata, con il Napoli che sarà ospite in Spagna del Granada. Gli iberici sono approdati a questa fase della competizione, grazie al secondo posto ottenuto nel girone E, dietro il Psv Eindovhen primo. Quanto al Napoli, la squadra di Gattuso si è presentata come testa di serie all'urna di Nyon, visto il primo posto raccolto nel proprio gruppo F. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Granada e Napoli, valido per i sedicesimi di finale di Europa League.
Come arriva il Granada
Momento di forma altalenante il Granada, che nelle ultime dieci partite tra Liga e Coppa del Rey, ha ottenuto tre vittorie, tre pareggi e quattro sconfitte. Nell'ultima uscita, è arrivato un ko contro la capolista Atletico Madrid per 2-1. In classifica, la situazione rimane, comunque, piuttosto soddisfacente, visto l'ottavo posto, a quota 30 punti, a -6 dal Villarreal sesto.
Quanto ai numeri, gli andalusi sono una squadra propositiva, che ha già segnato 27 gol in campionato, ma al contempo, anche decisamente vulnerabile dal punto di vista difensivo, visti i 38 gol subiti (peggior difesa del torneo, al pari del Betis Siviglia). Tra i giocatori da tenere d'occhio, attenzione al veterano Soldado, attaccante 35 enne, autore di otto gol e due assist in questa stagione. Oltre a lui, una menzione anche per l’esterno offensivo Machis, che si è visto pochissimo con la maglia dell’Udinese in Italia, ma che rappresenta un punto di forza per il gioco del Granada.
Come arriva il Napoli
Il Napoli occupa la quinta posizione in classifica con 40 punti ed una partita in meno giocata, quella contro la Juventus all’andata. I partenopei hanno la seconda miglior difesa con 21 gol incassati, mentre in attacco le cose non vanno nemmeno male con ben 45 reti Serie A. Nell'ultimo turno, nonostante le varie assenze (Koulibaly, Manolas, Mertens fra tutte), gli azzurri hanno dato prova di grande orgoglio contro la Juventus, riuscendo a vincere per 1-0, grazie al rigore trasformato da Insigne.
Nelle ultime ore, sono arrivati ulteriori allarmi per la squadra di Gattuso, costretta a perdere per infortunio anche Lozano e Ospina. Il messicano dovrà saltare entrambe le sfide contro il Granada e dovrebbe rientrare a marzo. Il portiere, invece, proverà a esserci già prima della fine di febbraio.
Orario di Granada-Napoli e dove vederla in tv o in streaming
La partita Granada-Napoli verrà disputata giovedì 18 febbraio alle ore 21:00 all’ Estadio Los Carmenes de Granada e si giocherà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il match sarà trasmesso in diretta su Sky Sport (canale 253 del satellite) e in chiaro su TV8. La partita sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Probabili formazioni Granada-Napoli
Per il match contro il Napoli, Martinez dovrebbe puntare sul 4-2-3-1. Tra i pali, Silva, con quartetto difensivo composto da Neva, Sanchez, Duarte e Diaz. A centrocampo, possibile tandem davanti la difesa formato dal duo Montoro-Milla; mentre sulla trequarti, le tre mezze punte dovrebbero essere Kenedy a destra, Machis a sinistra e Soro in mezzo. Unica punta, bagarre Molina-Soldado.
Tra le fila azzurre, sono otto gli indisponibili per Gattuso: Koulibaly e Ghoulam alle prese col Covid-19, Manolas, Hysaj e Demme out per noie muscolari, nonché il ricaduto Mertens e i due nuovi infortunati Lozano e Ospina. Dunque, scelte quasi obbligate per il mister calabrese, che andrà ancora con Meret in porta, straordinari per Di Lorenzo, Rrahmani, Maksimovic e Mario Rui in difesa. A centrocampo, Bakayoko dovrebbe essere coadiuvato da Lobotka, mentre sulla trequarti, Politano, Elmas e Insigne sono favoriti per scendere dal primo minuto. Per il ruolo di prima punta, pronto Osimhen, visti gli acciacchi di Petagna.
Granada (4-2-3-1): Silva; Neva, Sanchez, Duarte, Diaz; Montoro, Milla; Kenedy, Soro, Machis; Molina. All. Martinez
Napoli (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Maksimovic, Mario Rui; Lobotka, Bakoyoko; Politano, Elmas, Insigine; Osimhen. All. Gattuso
Precedenti Granada-Napoli
Nessun precedente fra Napoli e Granada, si tratterà del primo confronto fra le due squadre. Ma esiste comunque un legame curioso fra le due squadre. Nel 1987 infatti, Diego Armando Maradona scese in campo in un’amichevole del Granada, pur essendo un giocatore del Napoli. Il fuoriclasse argentino infatti partecipò alla partita insieme al fratello Hugo poiché l’altro fratello Raul era allora un giocatore degli andalusi. Maradona inoltre indossò la maglia numero 9, visto che la 10 era proprio di suo fratello Hugo.
