La clamorosa decisione di Roberto Mancini spiazza tutti
Contents
Come un fulmine a ciel sereno, Roberto Mancini prende una decisione inaspettata che lascia tutti a bocca aperta. Riguarda la Nazionale Italiana e la sua carriera da allenatore.
Guida all'asta del fantacalcio è online! Scarica subito il manuale pdf per una rosa perfetta
Roberto Mancini ha rassegnato le dimissioni da CT della Nazionale.
È di pochi minuti fa la notizia ufficiale delle dimissioni da parte di Roberto Mancini come CT della nazionale Italiana di calcio. Il comunicato ufficiale della FIGC: “La Federazione Italiana Giuoco Calcio comunica di aver preso atto delle dimissioni di Roberto Mancini dalla carica di Commissario Tecnico della Nazionale italiana, ricevute ieri nella tarda serata.”
A giorni verrá anche comunicato chi sará il successore di Roberto Mancini, come nuovo CT della nazionale Italiana.
Dimissioni che scuotono il calcio italiano in un momento delicatissimo, per una decisione a sorpresa di cui ancora non si conoscono bene le motivazioni, probabilmente legate al riassetto della Nazionale, con parte del suo staff che è stato cambiato. Lascia davvero perplessi considerando anche che pochi giorni fa, proprio dall'account twitter ufficiale della Nazionale, Roberto Mancini fu confermato nel progetto tecnico coordinando sia la nazionale maggiore che l'Under 21 e l'Under 20.
Definito il nuovo progetto tecnico del ???? ??????: al Ct #Mancini il coordinamento dalla A all’Under 20, a #Viscidi il compito di lavorare alla formazione della base azzurra e collaborare con il Ct nella Direzione tecnica
Scopri di più ⤵️https://t.co/ZIA7n8kb5H
— Nazionale Italiana ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Azzurri) August 4, 2023
I risultati di Mancini con la nazionale
Tra le tante delusioni degli ultimi anni, Roberto Mancini é riuscito a portare sul tetto d'Europa la nazionale Italiana grazie alla vittoria degli Europei del 2020 (disputati nel 2021). Resta sicuramente il risultato piú importante della sua carriera in nazionale, da allenatore, oltre ad aver raggiunto dei record personali da non dimenticare come il terzo CT con più presenze in Nazionale (59) davanti solo Bearzot (88) e Pozzo (95).
Alcuni dei suoi numeri con la Nazionale:
- 36 vittorie, 15 pareggi e 8 sconfitte.
- 37 risultati utili consecutivi tra il 2018 ed il 2021, record personale della Nazionale.
- 22 gare consecutive in casa senza sconfitta per Mancini: dall’1-1 con l’Olanda (giugno 2018) fino al ko con la Spagna (ottobre 2021). È la serie più lunga nella storia della Nazionale, davanti alle 21 gare utili di Bearzot.
- 13 successi consecutivi tra Nov 2020 e Lug 2021 (con Estonia, Polonia, Bosnia, Irlanda del Nord, Bulgaria, Lituania, San Marino, Repubblica Ceca, Turchia, Svizzera, Galles, Austria e Belgio), la striscia vincente più lunga della Nazionale.
- 12 i posti guadagnati nel Ranking FIFA: dal 20° del marzo 2018 all’8° attuale (erano 16 dopo Euro 2020 quando l’Italia salì al 4° posto della graduatoria mondiale).
- 2,02 la media dei gol realizzati in 59 gare.
- 1168 i minuti di imbattibilità tra il 2020 e il 2021, record assoluto della storia Azzurra: dalla rete di Van de Beek il 14/10/2020 in Italia-Olanda 1-1 alla rete di Kalajdizic il 26 giugno 2021 in Italia-Austria 1-1.
I possibili sostituti di Mancini alla guida della Nazionale
Sembra essere Fabio Cannavaro il primo nome tirato in ballo per la sostituzione dell'ex CT Roberto Mancini, ma tanti saranno i nomi che gireranno in questi giorni, in attesa del comunicato ufficiale della FIGC che molto probabilmente avrá giá le idee chiare su chi sostituirà Mancini.
Chance anche per Antonio Conte, che potrebbe diventare il nuovo ct della Nazionale prendendo il posto di Mancini nell’Italia. L’allenatore ha voglia di passare più tempo con la propria famiglia e restare in Italia ed al momento non é impegnato con nessuna squadra. Il suo sarebbe un ritorno di fiamma, dopo aver allenato la Nazionale per 2 anni.
Sarebbe libero anche Luciano Spalletti, che dopo aver vinto lo storico scudetto con il Napoli nella scorsa stagione, potrebbe scegliere la Nazionale per proseguire una carriera da allenatore che potrebbe anche chiudersi con la ciliegina sulla torta, togliendosi qualche soddisfazione e proseguendo dunque il cammino dell'Italia con le qualificazioni ai prossimi Europei, che si disputeranno nel 2024 in Germania, non dimenticando che il primo obiettivo della Nazionale é sicuramente quello di partecipare alla prossima edizione dei Mondiali, nel 2026, a cui l'Italia manca dal 2014.