Serie A

Lazio-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Lazio-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Lazio-Cagliari, partita della 21^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La Serie A torna in campo nel weekend per onorare la 21^ giornata di campionato. Una tre giorni di emozioni e spettacolo che termina con il confronto tra Lazio e Cagliari, con fischio d’inizio previsto per domenica 7 febbraio alle 20:45. Le due formazioni vivono momenti di forma opposti: i capitolini sono la squadra più in salute, reduci da cinque vittorie consecutive, ed ancora imbattuti nel 2021 in campionato. Risultati che hanno permesso ai biancocelesti di risalire sino al quinto posto, a due lunghezze dalla zona Champions League.

Dall'altra parte il Cagliari che con il pareggio ottenuto nell'ultimo turno contro il Sassuolo ha messo un freno alla serie di sei sconfitte consecutive in campionato. I sardi sono retrocessi sino al terzultimo posto in classifica, ma la società ha voluto dare lo stesso un segnale forte all'ambiente rinnovando il contratto di mister Di Francesco. All'andata finì 2-0 per la Lazio che sbancò la Sardegna Arena grazie alle reti di Lazzari e Immobile. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Lazio e Cagliari.

Come arriva la Lazio

La Lazio ha trovato continuità di rendimento dopo un inizio di stagione complicato. La squadra capitolina è in serie positiva da sei giornate ed ha vinto le ultime cinque gare. La classifica parla di 37 punti, frutto di 11 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte. Mister Simone Inzaghi non perde in casa dal 12 dicembre (Lazio-Verona 1-2): poi quattro successi contro Napoli, Fiorentina, Roma e Sassuolo. L'undici biancoceleste sta collezionando numeri eccezionali soprattutto in attacco: la Lazio va in gol da 16 partite consecutive in campionato (migliore striscia d’Italia e quarta in Europa) e da cinque nel secondo tempo (terza migliore striscia d’Europa).

I gol totali in campionato sono 35, tredici delle quali messe a segno da Ciro Immobile, che si conferma leader e capocannoniere della squadra. Da migliorare la fase difensiva: la Lazio ha subìto 27 reti in 20 partite, secondo peggior dato dopo la Roma (33) tra le prime otto del campionato. I clean sheet sono appena cinque, e solo due volte all'Olimpico non ha preso gol (vs Napoli e Roma). Curiosità: la Lazio è terza in Serie A per numero di reti segnate di testa, ben 6. Meglio hanno fatto solo Inter (10) e Milan (7).

Come arriva il Cagliari

Il Cagliari deve uscire da una crisi di risultati che rischia di diventare irreversibile. Dopo un buon inizio di stagione, i sardi sono scivolati sino al terzultimo posto, in piena zona retrocessione. Reduci da un pareggio e cinque sconfitte consecutive in campionato, i rossoblù non vincono una partita dal 7 novembre scorso (Cagliari-Sampdoria 2-0). La squadra palesa difficoltà sia in difesa che in attacco e nelle ultime tre gare è riuscita a realizzare appena un gol. Il Cagliari ha subìto 38 reti in 20 partite, secondo peggior dato in Serie A dopo il Crotone (46).

Numeri preoccupanti che diventano allarmanti se si considerano i dati in trasferta dei sardi: solo una vittoria in dieci partite, a fronte di tre pareggi e sei sconfitte. La società ha provato a dare una spinta con il mercato, ma gli arrivi a centrocampo di Duncan e Nainggolan non hanno ancora portato ad una svolta. Il Cagliari è la squadra che registra il peggior passivo rispetto allo scorso campionato. Dopo 20 giornate, infatti, i sardi erano a quota 30 punti, mentre quest’anno sono fermi a 15 con un bilancio di tre vittorie, sei pareggi e ben undici sconfitte. Curiosità: i rossoblù sono coloro che vanno meno in fuorigioco in Serie A: 29 volte. Meglio solo Sassuolo (26) e Crotone (25).

Orario di Lazio-Cagliari e dove vederla in tv o in streaming

Lazio-Cagliari si gioca domenica 7 febbraio alle 20:45 allo stadio Olimpico di Roma. La gara si disputa a porte chiuse per il Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 251 del satellite) e Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale terrestre). La partita sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.

Probabili formazioni di Lazio-Cagliari

La Lazio si presenta al match contro il Cagliari con alcune defezioni, soprattutto in difesa. Mister Simone Inzaghi deve fare a meno dello squalificato Patric ed ha fuori per infortunio Luiz Felipe (edema osseo alla caviglia). A rischio convocazione Strakosha (problema al ginocchio), e non recupera neanche Cataldi (problema fisico), mentre rientra tra i convocati Caicedo. Assenze importanti che non modificano però il modulo: 3-5-2 con Reina in porta. In difesa desta preoccupazione Radu che non ha svolto le prove tattiche: il rumeno dovrebbe comunque partire titolare, con Acerbi al centro. A destra Musacchio, all'esordio da titolare con la Lazio.

A centrocampo c'è Lucas Leiva in regia, con Milinkovic e Luis Alberto pronti ad agire da mezzali. Il serbo non è al meglio della forma, ma dovrebbe giocare titolare: in caso di forfait è pronto Parolo. Sugli esterni confermati Lazzari a destra e Marusic a sinistra, con Fares pronto a subentrare a gara in corso. In attacco sicuro di un posto Ciro Immobile, con Correa in vantaggio su Muriqi per partire al suo fianco dal primo minuto.

Il Cagliari arriva a Roma con la rosa quasi al completo. Mister Di Francesco ha out Rog a centrocampo (stagione finita), e non recupera neanche Duncan dopo il problema muscolare accusato in settimana. Ancora assente Klavan (positivo al Coronavirus), così come Luvumbo (lesione femorale), al quale si aggiunge Sottil, out per un problema muscolare. I sardi si schierano con il consueto 4-3-2-1 con Cragno in porta. La coppia di difesa è composta da Godin e dal neo acquisto Rugani, in vantaggio su Walukiewicz. Out Ceppitelli (noia muscolare).

A destra confermato Zappa, con Lykogiannis sulla fascia opposta. A centrocampo la cabina di regia è affidata a Marin, e Nainggolan e Nandez ai suoi fianchi. In attacco la punta di riferimento è Simeone, con Pavoletti pronto alla staffetta nel secondo tempo: alle sue spalle il talento e la qualità di Joao Pedro e Nainggolan, con Pereiro prima alternativa. Mister Di Francesco potrebbe anche optare per l'impiego del belga in mediana al posto di Deiola, con Pereiro titolare sulla trequarti.

Lazio (3-5-2): Reina; Musacchio, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Leiva, Luis Alberto, Marusic, Correa, Immobile. All. Inzaghi S.

Cagliari (4-3-2-1): Cragno; Zappa, Godin, Rugani, Lykogiannis; Nainggolan, Marin, Nandez; Pereiro, Joao Pedro; Simeone. All. Di Francesco

Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A

Precedenti Lazio-Cagliari

Sono 69 i precedenti tra Lazio e Cagliari in Serie A con un bilancio che pende nettamente a favore dei biancocelesti: 36 vittorie, 16 pareggi e appena 17 sconfitte. Prendendo in esame solo le partite giocate a Roma, poi, il divario diventa ancora più netto: su 34 incontri i sardi ne hanno vinti sette, poi 22 successi Lazio e 5 pareggi. La Lazio ha trovato i tre punti nelle ultime nove sfide giocate all'Olimpico contro i rossoblù: per trovare un successo sardo bisogna risalire alla stagione 2009/10 (Lazio-Cagliari 0-1, gol di Matri).

L'ultimo pareggio tra le due squadre è datato invece 15 ottobre 2006 (Lazio-Cagliari 0-0), mentre nelle ultime cinque partite sono stati realizzati sempre almeno tre gol. Sono quattro i precedenti giocati come posticipo domenicale delle 20:45: tre successi per la Lazio, e uno del Cagliari, ma in Sardegna (19 maggio 2013, Cagliari-Lazio 1-0, gol di Dessena).

Lazio-Cagliari: i consigli per il fantacalcio

Passando ai consigli per il fantacalcio, nella Lazio impossibile non schierare Ciro Immobile, mai a secco per due partite di fila in questo campionato e pronto a tornare al gol dopo il mancato bottino a Bergamo con l'Atalanta. Il bomber cerca la rete numero 10 al Cagliari, squadra alla quale ha segnato negli ultimi due precedenti. In attacco può fare bene anche Correa, mentre meglio evitare Caicedo, a rischio convocazione e non al meglio della forma. Sicuramente da impiegare sono poi Luis Alberto e Milinkovic: il primo ha una buona tradizione con i rossoblù fatta di due gol e tre assist in sette gare. Il serbo è il miglior centrocampista per rendimento della Lazio, con una fantamedia pari a 7,29. Occhio a Lazzari che al Cagliari ha segnato sin qui il suo unico gol in campionato.

Tutti i giocatori della Lazio sono consigliabili visto l'ottimo momento di forma della squadra, compreso Reina, voglioso di ritrovare l'imbattibilità che manca dal derby contro la Roma. Momento difficile, invece, in casa Cagliari, che può però aggrapparsi su Simeone: cinque gol in campionato e già tre alla Lazio nei precedenti. Consigliato anche Joao Pedro, rigorista della squadra e miglior marcatore dei sardi con undici reti. Radja Nainggolan non sembra ancora al meglio della forma ed è meglio lasciarlo fuori così come Nandez. In difesa la coppia centrale non assicura affidabilità, mentre i terzini possono regalare qualche bonus: Zappa è il miglior assist-man della squadra e Lykogiannis ha già segnato due reti in stagione.


Marco Barbaliscia

Giornalista pubblicista, laureato in Scienze Politiche alla Luiss. Sono da sempre un grande appassionato di sport e ho il sogno di costruire intorno a questo mio hobby una vita professionale.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Serie A