Seguici su

Altre Competizioni

Manchester City – Inter: il costo dei cartellini delle finaliste di Champions League a confronto

Manchester City – Inter: il costo dei cartellini delle finaliste di Champions League a confronto
Iconsport / DeFodi

Dopo i risultati delle semifinali di ritorno, finalmente si conoscono i nomi delle due squadre che il 10 giugno si sfideranno a Istambul per la finale di Champions League. Si tratta del Manchester City di Pep Guardiola e dell’Inter di Simone Inzaghi, due squadre rispettivamente uscite vincitrici dagli incontri con Real Madrid e Milan.

L’attesa per la finale cresce sempre di più e tra le due squadre la favorita è il Manchester City, tuttavia c’è anche un dato importante da considerare in vista del match: il costo dei cartellini delle rose delle due finaliste.

Si sa, i soldi non sono tutto, ma sicuramente aiutano, e questo vale anche per il calcio. L’emiro del Manchester City non ha badato a spese nel costruire una squadra che in questa stagione potrebbe arrivare a vincere il triplete, mentre gli acquisti dell’Inter, almeno per la maggior parte, sono stati più ragionati e ragionevoli per una squadra che il triplete l’ha già vinto una volta.

Tutto questo non cambia il fatto che il costo dei giocatori del City praticamente triplica quello dei nerazzurri, ma vediamo tutti i dettagli sulle cifre spese per cartellini delle due rose protagoniste.

Il costo della rosa dell’Inter: 296 milioni di euro

All’interno della Serie A, seguendo i dati di Transfermarkt, la rosa dell’Inter figura tra le più costose del campionato, dietro alla Juventus e vicino a Napoli, Milan e Atalanta. La somma delle cifre spese dalla società nerazzurra con a capo Zhang per realizzare la rosa attuale è di 296 milioni di euro, composti sia da acquisti ragionati e che si sono rivelati degli ottimi investimenti, così come da acquisti meno fortunati.

Iniziando dagli acquisti che si sono rivelati essere dei migliori possiamo menzionare subito Lautaro Martinez. Il cartellino dell’argentino era infatti stato acquistato dall’Inter per 25 milioni di euro, bonus annessi, e considerando che il suo valore di mercato attuale si aggira intorno agli 80 milioni, la società neroazzurra non solo è rientrata nelle spese, ma potrebbe mettere a bilancio un’ottima plusvalenza.

Proseguendo con gli ottimi acquisti dell’Inter abbiamo i cartellini di due italiani, Nicolò Barella e Alessandro Bastoni. Il centrocampista sardo era stato preso con un prestito oneroso da 12 milioni di euro con obbligo di riscatto a 25 milioni, per un totale di 37 milioni spesi nel 2019. Il difensore lombardo invece era stato acquistato per oltre 31 milioni di euro. Barella e Bastoni oggi rispettivamente hanno un valore di mercato di 70 e 55 milioni, confermandosi così due ottimi acquisti.

Tra i cartellini più costosi figura anche quello di Milan Skriniar, acquistato dalla Sampdoria nel 2017 per un totale di 34 milioni. Ora il difensore ne vale 60, ma è fermo a causa infortunio. Altri giocatori importanti per l’Inter in questo percorso in Champions League e che bisogna quindi menzionare sono Calhanoglu, arrivato a parametro zero dal Milan e al momento vale 35 milioni, Dumfries, arrivato all’Inter per circa 15 milioni di euro e ora ne vale 28, e Onana, portiere titolare arrivato a parametro zero e il cui cartellino ora costa sui 20 milioni.

Ovviamente, non tutti gli investimenti dell’Inter sono stati soddisfacenti e hanno generato delle plusvalenze. Tra le sviste più grandi della società nerazzurra abbiamo l’acquisto del cartellino di Correa. Per la seconda punta argentina sono stati spesi circa 30 milioni di euro, ma al momento il suo valore è di 14.

Romelu Lukaku: l’acquisto più costoso dell’Inter

Il cartellino più costoso presente nella rosa dell’Inter è senza dubbio quello di Romelu Lukaku. L’attaccante belga è arrivato a Milano nel 2019 per un totale di 65 milioni di euro più altri 10 di bonus. Lukaku non solo è il giocatore costato di più al momento in rosa per Inzaghi, ma è anche l’acquisto più oneroso della storia dell’Inter. Al momento BigRom ha un valore di mercato di 40 milioni di euro.

Il costo della rosa del Manchester City: 885 milioni di euro

Dopo aver analizzato il costo dei cartellini di alcuni dei giocatori presenti nella rosa dell’Inter, passando ai costi degli acquisti del Manchester City quasi viene il mal di testa. Ciò che salta subito all’occhio è la somma totale del costo dei cartellini del City, ovvero oltre 885 milioni di euro, ovvero quasi tre volte il valore speso dall’Inter.

Anche in questo caso ci sono stati sia grandi colpi di mercato che delle cantonate, però mediamente il valore di mercato attuale di molti dei giocatori di punta del City è maggiore rispetto a quello dell’Inter.

Cominciando con quella che al momento è forse la stella più luminosa nella rosa a disposizione di Pep Guardiola troviamo Haaland. L’attaccante norvegese è costato al Manchester City 60 milioni di euro al Borussia Dortmund, ma si sapeva già che sarebbe stato un ottimo investimento dato che ora Haaland ha un valore di mercato di 170 milioni.

Un altro ottimo acquisto per i Citizens è stato Kevin De Bruyne, centrocampista fondamentale costato 76 milioni di euro. Certo, il suo valore di mercato non è molto più alto, intorno agli 80 milioni, ma il suo valore per la squadra va oltre il mero prezzo del cartellino e si traduce in goal e assist importanti. Restando a centrocampo dobbiamo inserire anche Bernardo Silva, arrivato nel 2017 per 50 milioni dal Monaco, ora ne vale 80.

Tra i giovani talenti del Manchester City ci sono due giocatori in particolare. Il primo è Julian Alvarez, campione del mondo argentino arrivato dal River Plate per 21 milioni e che ora ne vale 50, poi abbiamo Phil Foden, attaccante inglese cresciuto nelle giovanili del City e per cui il club non ha dovuto pagare nemmeno un euro. Ad oggi il valore di mercato di Foden è di 110 milioni di euro, ovvero la cifra più alta del Man City dopo Haaland.

Chiaramente, anche nel caso del City non ci sono solamente grandi colpi di mercato, bensì ci sono stati cartellini acquistati per un gran prezzo, spesso superiore a quello dei migliori giocatori dell’Inter, ma che non hanno aumentato il loro valore di mercato. Tra questi si può fare l’esempio di Kyle Walker, terzino destro arrivato dal Tottenham nel 2017 per quasi 53 milioni di euro ma che ora ne vale 15. Oppure Kalvin Phillips, pagato al Leeds quasi 50 milioni e ora con un valore di mercato di quasi 35.

Dunque, è chiaro che il Manchester City arriverà alla finale di Istambul con una rosa molto più costosa rispetto a quella dell’Inter, basti pensare che oltre 10 giocatori del City sono costati molto di più della maggior parte dei giocatori a disposizione di Inzaghi, ovvero tutti i cartellini descritti sopra, tranne quello di Lukaku.

Jack Grealish: l’acquisto più costoso del Manchester City

Tutte le cifre spese dall’emiro del Man City per i cartellini dei giocatori descritti finora non si avvicinano nemmeno a quelle spese per il giocatore più costoso dei Citizens: Jack Grealish.

Per l’ala sinistra nel 2021 il Manchester City ha infatti pagato oltre 117 milioni di euro all’Aston Villa. Il giocatore però alterna periodi di grande forma, come quello attuale, a periodi di down, e al momento il suo valore di Grealish è sceso e si aggira intorno ai 70 milioni.


Francesca Rossi

Appassionata di sport, libri, viaggi, auto, fogli di giornale...Classe '97, laureata in lingue orientali, cresciuta a pane e calcio in provincia di Bergamo, anche se la mia squadra del cuore non è l’Atalanta. A proposito, simpatizzo varie squadre ma non chiedetemi quali perché tendono ad essere come le scale di Hogwarts: gli piace cambiare. Scrivo di sport e betting da anni, ormai per passione. Nel corso della mia carriera di content writer ho scritto degli argomenti più disparati, sia in italiano che in inglese, dall’attrezzatura per uffici, fino al fantacalcio, ma la costante è stata il mondo del betting. L’amore per la scrittura è nato alle medie e sono certa che mi accompagnerà per tutta la vita. Se gioco a calcio oltre a scriverne? Certo, la mia specialità è fare il decimo della disperazione a calcetto.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Altre Competizioni