
Questa sera andrà in scena l’amichevole tra Paris Saint Germain e rappresentativa Al-Nassr/Al-Hilal: ecco tutte le statistiche delle sfide tra l’argentino ed il portoghese
Se ne è parlato tanto, ma ora potrebbe davvero esser giunto il momento. Salvo imprevisti, i due fenomeni che hanno segnato definitivamente il calcio mondiale negli ultimi 15 anni si incontreranno questa sera per l’ultima volta.
Ronaldo contro Messi, Messi contro Ronaldo. È sempre stato così nelle ultime stagioni in epoca moderna, soprattutto in Liga ed in Champions League. Ma oggi forse sarà davvero quella che in molti hanno già soprannominato “the last dance”.
Avverrà a Riyad, in Arabia Saudita, precisamente al King Fadh Stadium. Alle ore 18 italiane infatti – trasmessa in diretta su Sky Sport – andrà in scena l’amichevole internazionale, a puro scopo di marketing, tra il Paris Saint Germain e la selezione araba denominata “Riyad Season” – una rappresentativa composta dai migliori giocatori tra Al-Nassr ed Al-Hilal, le due principali squadre d’Arabia.
Tra i francesi ci sarà ovviamente l’argentino, che arriverà da Campione del Mondo in carica. Fra gli “arabi”, invece, sarà presentissimo Cristiano Ronaldo, sbarcato in Asia da meno di un mese ma senza aver ancora giocato. Il portoghese sarà anche il capitano della selezione, così come scelto dall’ex allenatore del River Plate Marcelo Gallardo – che sarà anche il tecnico che guiderà dalla panchina la selezione.
Anche se la sfida è a dir poco impari vista la forza delle due squadre in campo, di fronte ci saranno ancora una volta in un modo o nell’altro Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. Che piaccia o no. L’ultima di tantissime sfide all’ultimo sangue, spesso con in palio un trofeo, tra squadre di club e nazionali. Da dopo stasera, sarà ufficialmente finita un’era.
Vediamo quindi tutti i precedenti tra Messi e Ronaldo e le statistiche delle loro partite nel corso delle rispettive carriere.
In pieno periodo di calciomercato invernale, la guida all’asta del Fantacalcio 2022/23 è appena stata aggiornata – e lo sarà fino ad inizio febbraio. Visita la pagina ogni volta che puoi per non perdere nessun aggiornamento, consiglio o “piccolo segreto” per fare un’asta da numero 1. Ricorda: se vuoi vincere, non puoi perderla.
L’elenco di tutte le partite tra Lionel Messi e Cristiano Ronaldo
Messi e Cristiano Ronaldo si sono incontrati in totale fra tutte le competizioni nella loro storia ben 36 volte: 16 vittorie per l’argentino, 9 pareggi e 11 successi per il portoghese. L’ultimo scontro risale alla Champions League 2020/21, nella fase a gironi, quando Messi giocava nel Barcellona e Ronaldo addirittura alla Juventus: in quell’occasione, in Spagna peraltro, i bianconeri ebbero la meglio con un netto 0-3, grazie anche alla doppietta del portoghese.
In totale, Messi vanta una media punti di 1,58 a partita, mentre invece Ronaldo di “solo” 1,17. Considerando tutte le gare, sia di club che di nazionale, i due si sono sfidati in campo per la bellezza di 2920 minuti di gioco. I due campioni si sono incontrati quasi con tutte le maglie che hanno indossato in Europa: Messi ha sfidato Ronaldo da quando lui ha lasciato lo Sporting Lisbona ed è approdato al Manchester United, passando poi per Real Madrid e Juventus, mentre invece il portoghese ha fronteggiato il suo rivale solo quando quest’ultimo indossava la casacca del Barcellona – quella di stasera infatti sarà la prima volta con quella del Paris Saint Germain. In aggiunta però, bisogna considerare anche le 2 sfide nazionali tra Argentina e Portogallo.
Ecco quindi l’elenco di tutte le partite disputate fra i due:
Barcellona – Manchester United 0-0: semifinale di andata di Champions League (2007/08)
Manchester United – Barcellona 1-0: semifinale di ritorno di Champions League (2007/08)
Barcellona – Manchester United 2-0: finale di Champions League (2008/09)
Barcellona – Real Madrid 1-0: 12^ giornata di Liga Spagnola (2009/10)
Real Madrid – Barcellona 0-2: 31^ giornata di Liga Spagnola (2009/10)
Barcellona – Real Madrid 5-0: 13^ giornata di Liga Spagnola (2010/11)
Portogallo – Argentina 1-2: amichevole (2010/11)
Real Madrid – Barcellona 1-1: 32^ giornata di Liga Spagnola (2010/11)
Barcellona – Real Madrid 0-1 d.t.s.: finale di Coppa del Re (2010/11)
Real Madrid – Barcellona 0-2: semifinale di andata di Champions League (2010/11)
Barcellona – Real Madrid 1-1: semifinale di ritorno di Champions League (2010/11)
Real Madrid – Barcellona 2-2: finale di andata di Supercoppa Spagnola (2011/12)
Barcellona – Real Madrid 3-2: finale di ritorno di Supercoppa Spagnola (2011/12)
Real Madrid – Barcellona 1-3: 16^ giornata di Liga Spagnola (2011/12)
Real Madrid – Barcellona 1-2: quarti di finale di andata di Coppa del Re (2011/12)
Barcellona – Real Madrid 2-2: quarti di finale di ritorno di Coppa del Re (2011/12)
Barcellona – Real Madrid 1-2: 35^ giornata di Liga Spagnola (2011/12)
Barcellona – Real Madrid 3-2: finale di andata di Supercoppa Spagnola (2012/13)
Real Madrid – Barcellona 2-1: finale di ritorno di Supercoppa Spagnola (2012/13)
Barcellona – Real Madrid 2-2: 7^ giornata di Liga Spagnola (2012/13)
Real Madrid – Barcellona 1-1: semifinale di andata di Coppa del Re (2012/13)
Barcellona – Real Madrid 1-3: semifinale di ritorno di Coppa del Re (2012/13)
Real Madrid – Barcellona 2-1: 26^ giornata di Liga Spagnola (2012/13)
Barcellona – Real Madrid 2-1: 10^ giornata di Liga Spagnola (2013/14)
Real Madrid – Barcellona 3-4: 29^ giornata di Liga Spagnola (2013/14)
Real Madrid – Barcellona 3-1: 9^ giornata di Liga Spagnola (2014/15)
Argentina – Portogallo 0-1: amichevole (2014/15)
Barcellona – Real Madrid 2-1: 28^ giornata di Liga Spagnola (2014/15)
Real Madrid – Barcellona 0-4: 12^ giornata di Liga Spagnola (2015/16)
Barcellona – Real Madrid 1-2: 31^ giornata di Liga Spagnola (2015/16)
Barcellona – Real Madrid 1-1: 14^ giornata di Liga Spagnola (2016/17)
Real Madrid – Barcellona 2-3: 33^ giornata di Liga Spagnola (2016/17)
Barcellona – Real Madrid 1-3: finale di Supercoppa Spagnola (2017/18)
Real Madrid – Barcellona 0-3: 17^ giornata di Liga Spagnola (2017/18)
Barcellona – Real Madrid 2-2: 36^ giornata di Liga Spagnola (2017/18)
Barcellona – Juventus 0-3: fase a gironi di Champions League (2020/21)
La storia di Lionel Messi contro Cristiano Ronaldo
La rivalità tra Lionel Messi e Cristiano Ronaldo inizia nella stagione 2007/08, quando l’argentino si stava affermando nel Barcellona di Ronaldinho e invece il portoghese era già la stella indiscussa del Manchester United di Sir Alex Ferguson – al termine di quell’anno, infatti, avrebbe vinto il suo primo Pallone d’Oro.
Il primo loro incontro avvenne dunque nel miglior palcoscenico possibile, la Champions League. In semifinale, le due corazzate si affrontarono tra andata e ritorno: grazie alla rete di Scholes all’Old Trafford, a passare il turno furono proprio i Red Devils, che vinsero poi anche la finalissima nel derby inglese contro il Chelsea.
Ben meno piacevole per il portoghese fu però il secondo (o meglio terzo) atto. Nel 2009 infatti, con Guardiola al suo esordio in panchina, il Barcellona era appena diventato ingiocabile. I blaugrana di Messi – anche lui futuro Pallone d’Oro pochi mesi dopo – sollevarono al cielo la Coppa dalle grandi orecchie all’Olimpico di Roma, proprio contro lo United di CR7. La Pulce argentina lasciò anche il segno con un indimenticabile colpo di testa all’indietro. Quella fu l’ultima volta che Messi e Ronaldo si incontrarono con il portoghese giocatore dei Red Devils.
Dall’estate del 2009, infatti, Ronaldo si trasferì in Spagna al Real Madrid, alla corte di Florentino Perez – che cominciò una serie di sessione di calciomercato pazze per riconquistare la Champions League che allora mancava dal 2001. Alla fine ce la farà, ma non senza fatica.
Inizia quindi una serie interminabile di scontri in Liga tra Barcellona e Real Madrid, guidate rispettivamente da Messi e Cristiano Ronaldo. I due hanno diviso non solo due città, paesi e tifoserie, ma anche un po’ tutto il mondo del calcio – giocato e non. Tra stili di gioco, modi di essere e record, i due hanno dato vita proprio in quegli anni, nello stesso magnifico campionato, ad una delle rivalità più belle di sempre nella storia dello sport.
Per sfortuna del portoghese, però, nei suoi primi anni in Spagna c’era ancora Pep Guardiola a guidare il Barça: ciò significa tante delusioni e ben poche vittorie. Pronti via e Ronaldo incassa 3 sconfitte consecutive senza che il suo Real riuscisse a segnare nemmeno un gol. Da ricordare la clamorosa “manita” in campionato nella stagione 2010/11: 5-0 al Camp Nou da parte del Barcellona, che al termine di quella stagione avrebbe poi vinto nuovamente la Champions League.
Per il ragazzo non c’è pace neanche in nazionale, dove per la prima volta con il suo Portogallo affronta l’Argentina di Messi: è solo un’amichevole, ma ad aver la meglio è ancora il fenomeno del Barcellona per 1-2. Per vedere la prima gioia in maglia Blanca, Cristiano Ronaldo deve aspettare fino alla finale di Coppa del Re nella stagione 2010/11: in quell’occasione il Real riesce infatti ad imporsi per 0-1 dopo i tempi supplementari.
Da lì in poi però, ancora batoste per il portoghese. Indimenticabile di sicuro la vittoria del Barcellona al Santiago Bernabeu nella semifinale di andata di Champions League nella stagione 2010/11: 0-2 firmato dalla doppietta di Messi, che segnò anche un gol dei suoi partendo da centrocampo. KO per Ronaldo anche nella finale di Supercoppa di Spagna del 2011/12 e ai quarti di finale di Coppa del Re della medesima annata. L’arrivo di Mourinho non ha cambiato di molto le cose sulla panchina del Madrid.
Dalla stagione 2012/13 però qualcosa di muove dopo l’addio di Guardiola, sostituito da Tito Villanova. Mourinho trova la quadra e Ronaldo si impone: il Real infatti prima vince la Supercoppa Spagnola nel doppio confronto e poi elimina il Barcellona anche dalla Coppa del Re vincendo la semifinale di ritorno per 1-3 al Camp Nou.
Nel frattempo gli anni passano e gli allenatori si susseguono. Ronaldo e Messi si incontrano di nuovo in nazionale per la seconda ed ultima volta in carriera, fin qui: stavolta a vincere l’amichevole è il Portogallo per 0-1.
In Spagna, invece, Ancelotti arriva sulla panchina del Real Madrid, mentre il Barcellona sceglie Gerardo Martino. Il tecnico italiano porta la decima Champions League ai Blancos, prima di lasciare per il Bayern Monaco. Sono quindi gli anni di Luis Enrique, che costruisce forse il tridente d’attacco più forte che sia mai esistito – quello composto da Messi, Suarez e Neymar – con cui rivince la Champions League nel 2015; d’altra parte si susseguono le parentesi fallimentari di Lopetegui prima e di Rafa Benitez poi, costringendo il presidente ad optare per Zinedine Zidane, che riporterà il Madrid dove merita.
Quelli sono comunque anni travagliati per entrambe le società, con il Real che perde 0-4 in casa in campionato nel 2015 e 0-3 nel 2017, ma almeno si impone per 1-3 nella finale di Supercoppa Spagnola nella stagione 2017/18.
L’ultima sfida tra Messi e Cristiano Ronaldo in campionato risale alla stagione 2017/18. Il match, valido per la 36^ giornata di Liga, termina 2-2 tra Barcellona e Real Madrid. Quella fu l’ultima volta che i due campioni si incontrarono per un torneo spagnolo. Nell’estate del 2018 infatti il portoghese termina il suo ciclo al Real e sceglie la Juventus. Bisogna però aspettare un altro paio di stagioni per vedere quello che fino ad oggi, prima di stasera, è l’ultimo incrocio tra le due stelle: nella fase a gironi della Champions League 2020/21, CR7 guida i bianconeri nella grande vittoria per 0-3 al Camp Nou contro il Barcellona di Leo Messi – alla sua ultima stagione prima di trasferirsi a Parigi.
Stasera ci sarà l’ultima sfida in campo, ma l’impressione è che, in un modo o nell’altro, la loro rivalità sportiva non avrà mai fine.
