Si è finalmente sbloccata la trattativa che porterà Ardon Jashari al Milan. Il centrocampista svizzero di origini albanesi, che ha appena compiuto 23 anni, andrà a rinfoltire e migliorare il centrocampo rossonero che, dopo la partenza di Reijnders e l'arrivo di Modric, attendeva da settimane l'ok definitivo per l'integrazione del talento del Club Brugge. La società belga ha giocato per quanto possibile al rialzo, ma alla fine ha dovuto cedere alla volontà del giocatore, che ha scelto il Milan. Allegri avrà dunque uno dei migliori prospetti del calcio europeo degli ultimi anni.
Per noi appassionati di fantacalcio è il momento di analizzare i numeri di Jashari, la sua familiarità con bonus e malus, la sua storia infortuni e le possibilità che ha di giocare titolare nel Milan di Allegri. Della storia di Jashari vi abbiamo già parlato dettagliatamente in questo articolo. Vediamo ora insieme la scheda di Jashari per il fantacalcio per decidere quanto spendere su di lui all'asta.
Jashari al Milan, le cifre
Come già avvenuto un paio di anni fa con Charles De Ketelaere, il Club Brugge ha massimizzato l'incasso per la cessione di un giocatore valorizzato in casa. Dopo settimane di tira e molla, il si definitivo arriva per una cifra di 33,5 milioni di euro fissi, che possono diventare 38 in base ai bonus. Jashari sarà con ogni probabilità l'acquisto più costoso della campagna acquisti del Milan, squadra con cui firmerà un contratto quinquennale da circa 2,5 milioni di euro a stagione.
Fantacalcio, ruolo e titolarità: chi gioca tra Jashari, Modric, Ricci, Fofana e Loftus-Cheek?
Ardon Jashari è un regista basso, abile sia nell'impostare il gioco che nel ripartire palla al piede. Più simile a Modric che a Reijnders per caratteristiche, potrà imparare i “trucchi del mestiere” del ruolo da uno dei massimi interpreti della posizione. Modric sarà per lui una chioccia, ma non necessariamente un'alternativa: Jashari e Modric possono giocare anche insieme nel centrocampo a 3 di Allegri, che sceglierà il terzetto titolare a seconda delle condizioni contando anche sulla disponibilità di Ricci e Fofana. Musah è in uscita, Loftus Cheek, sul quale il tecnico sembrava comunque puntare durante l'estate, un po' chiuso dal modulo. In considerazione dell'investimento tutt'altro che indifferente e della ferrea volontà sia del Milan che di Jashari di convolare a nozze, è chiaro che lo svizzero arriva per essere un titolare. Magari non da subito, ma superato un periodo di ambientamento fisiologico, Jashari sarà titolare e rifereimento del nuovo Milan.
Jashari al fantacalcio, focus sui bonus: il vizietto c'è
Jashari è un centrocampista molto versatile, che gioca preferibilmente come regista arretrato, ma che in virtù delle qualità tecniche e di un piede sinistro particolarmente educato, può giocare anche da trequartista o mezzala. Il vizietto per il gol non gli manca affatto. Arrivato al Brugge solo un anno fa, nella stagione appena passata ha vinto i premi di miglior giocatore e miglior giovane del campionato. All'attivo 25 presenze in Jupiter League con 2 gol e 4 assist. Ha esordito anche in Champions League (11 partite); complessivamente, contando tutte le competizioni, i suoi gol in Belgio salgono a 4 più 6 assist. La sua stagione migliore dal punto di vista realizzativo resta l'ultima in patria, al Lucerna: 5 gol e 3 assist in 36 presenze.
Jashari al fantacalcio, cartellini sotto controllo
Nonostante la posizione in mezzo al campo e i compiti difensivi da cui non può esimersi, Jashari non è un giocatore solito ai malus da cartellini. Nella sua (giovane) carriera è stato espulso una sola volta, al Lucerna, per doppia ammonizione. Il ritmo di un cartellino giallo ogni 9-10 partite è sotto la media per la posizione in campo.
Jashari al fantacalcio, cronaca infortuni
Ardon Jashari è un giocatore integro e forte fisicamente: 181 cm per 82 kg di peso. Nella sua carriera non ha mai subito infortuni rilevanti.
Che fare con Jashari al fantacalcio
Ardon Jashari rappresenta davvero un profilo interessante per il calcio europeo. Talento precoce ma apparentemente già pronto per grandi palcoscenici. Avrà il privilegio di poter studiare da vicino Luka Modric e crescere ancora, dati i suoi ampi margini di miglioramento. Tuttavia non lo reputiamo un profilo top per il fantacalcio. Giocatore che avrà bisogno di ambientarsi senza fretta, di conquistarsi un posto che è idealmente suo ma con una concorrenza non indifferente, e in ogni caso giocatore che non promette montagne di bonus. Sul suo nome, pubblicizzato a dismisura per via della lunga trattativa, si farà sicuramente asta. Il nostro consiglio è di prenderlo solo se la cifra sarà da occasione. Se è richiesto un investimento importante, meglio puntare su giocatori con più “bonus” nelle gambe per la nostra mediana al fantacalcio.