
Mancano pochi giorni al primo calcio d'inizio dei Mondiali femminili, i primi della storia a 32 squadre dopo che le prime otto edizione avevano contato solo 24 Nazionali. Ai Mondiali parteciperà anche l'Italia guidata da Milena Bertolini alla seconda storica qualificazione consecutiva dopo quella di quattro anni fa in Francia, in cui le Azzurre raggiunsero i quarti di finale, miglior risultato nella competizione.
Tutte le partecipazioni e i migliori risultati dell'Italia ai mondiali femminili
Mondiali femminili 2023
La kermesse calcistica avrà luogo in Australia e Nuova Zelanda a cavallo tra luglio ed agosto, quando il giorno 20 scopriremo chi succederà agli Stati Uniti nell'albo d'oro. Il Mondiale si sviluppa con una fase iniziale a gironi con 8 gruppi con 4 Nazionali per ognuno, in cui si qualificano al tabellone ad eliminazione diretta con quarti di finale, semifinali e finale giocate su gara secca, analogamente a quanto succede nella competizione maschile.
Dove e quando si gioca la partita d'esordio
Ad inaugurare la manifestazione ci sarà come sempre una delle Nazionali ospitanti. Toccherà alla Norvegia affrontare le padrone di casa della Nuova Zelanda nella gara d'esordio della competizione. La partita si giocherà ad Auckland all'Eden Park alle 5 di mattina ora italiana (le 19.00 in Nuova Zelanda). Un'ora più tardi toccherà all'altra squadra di casa, l'Australia ospitare l'Irlanda al Sydney Football Stadium.
🌃 Touched down in Auckland. pic.twitter.com/Evhti6ZOJa
— New Zealand Football 🇳🇿 (@NZ_Football) July 13, 2023
L'Italia giocherà invece la sua prima partita il 24 luglio affrontando l'Argentina ad Aukland, quando in Italia le lancette segneranno le 4 del mattino. Le Azzurre si giocheranno poi la qualificazione agli ottavi di finale nelle due gare successive in programma il 29 luglio contro la Svezia al Regional Stadium di Wellington – alle 5.30 ora italiana – e il 2 agosto contro il Sudafrica nello stesso stadio mezz'ora prima.
