
Manca meno di una settimana al primo calcio d'inizio dei Mondiali femminili 2023 che si disputeranno in Australia e Nuova Zelanda dal 20 luglio al 20 agosto. Un mese intensissimo pieno di gare per scoprire chi succederà agli Stati Uniti nell'Albo d'oro della competizione. Torneo che sta diventando sempre più avvincente e competitivo grazie alla rilevanza mediatica degli ultimi anni che ha permesso anche di allagare la partecipazione a 32 squadre. Anche per questo c'è sempre più coinvolgimento a livello mondiale e la naturale conseguenza è l'innalzamento del livello medio di tutte le squadre. Come quattro anni fa ai nastri di partenza ci sarà anche l'Italia (qui trovi l'elenco delle convocate) che cercherà quantomeno di eguagliare i quarti di finale raggiunti in Francia. Al Mondiale parteciperanno le migliori giocatrici del mondo che daranno spettacolo: di seguito andiamo a scoprire quali di queste sono le candidate d'obbligo per l'assegnazione del prossimo Pallone d'Oro.
Mondiali femminili, quando si gioca la partita di esordio: squadre, data e orario italiano
Le vincitrici del pallone d'oro presenti ai Mondiali 2023
Il Pallone d'Oro femminile è un trofeo molto giovane che si assegna solo dal 2018. Sono 3 le calciatrici che ad oggi hanno sollevato la sfera d'orata, premio simbolo di continuità, talento e risultati. Al Mondiale femminile di Nuova Zelanda e Australia 2023, ci saranno tutte. A cominciare da Aga Hegerberg, prima storica vincitrice di questo trofeo, in forza all'Olympique Lione con il quale ha dominato il calcio europeo vincendo la bellezza di sei Champions League. L'attaccante norvegese scenderà in campo nella gara d'esordio affrontando le padrone di casa della Nuova Zelanda.
Ci sarà anche Megan Rapinoe a calcare i prati verdi in questo mese Mondiale. I suoi Stati Uniti, sono tra le favorite d'obbligo avendo vinto l'edizione precedente ed essendo la Nazionale più vincente della storia. La Rapinoe ha segnato il gol che ha sbloccato la finale dell'ultima kermesse mondiale, quando in Francia gli Usa si imposero per 2-0 sui Paesi Bassi.
Ultima ma non di certo per importanza è Alexia Putellas. L'asso spagnolo è l'unica delle tre ad aver vinto per due volte il Pallone d'Oro con la maglia del Barcellona. grazie anche alle due Champions League conquistate in maglia blaugrana. L'obiettivo è quello di rendere la Nazionale spagnola competitiva cosa che storicamente non è mai stata.
Albo d'oro
- 2018: Aga Hegerberg – Norvegia (Olympique Lione)
- 2019: Megan Rapinoe – Stati Uniti (OL Reign)
- 2020: non assegnato
- 2021: Alexia Putellas – Spagna (Barcellona)
- 2022: Alexia Putellas – Spagna(Barcellona)
Bona nit, culers! ✌️ pic.twitter.com/bjwO9HaPBg
— FC Barcelona (@FCBarcelona) October 17, 2022
Le 5 favorite per il pallone d'oro 2023
Come succede anche al maschile quando si giocano i Mondiali, le valutazioni per il Pallone d'Oro sono spesso influenzati anche dei risultati con le Nazionali. Considerando anche quanto fatto con i club andiamo a scoprire chi potrebbero essere le 5 favorite a vincere il premio in questa stagione.
- Alexia Putellas: ormai non ha più bisogno di presentazioni, detentrice del premio negli ultimi due anni ha appena vinto la seconda Champions League della sua carriera con la maglia del Barcellona. I dubbi vengono tutti dal fatto che la sua Spagna non è tra le favorite per la vittoria finale in questa Coppa del Mondo.
- Samanta Kerr: la sua Australia padrona di casa è chiamata a dimostrare di poter andare fino in fondo alla competizione. Se così dovesse essere le possibilità di vittoria da parte del talento australiano si impennerebbero drasticamente.
- Alex Morgan: l'attaccante trentaquattrenne a stelle e strisce ha vinto tutto nella sua favolosa storia da calciatrice. Capocannoniere assoluto nella Nazionale più vincente della storia e simbolo di una nazione intera. Se gli USA dovessero bissare il successo ottenuto in Francia per lei si potrebbero aprire le porte della vittoria anche del Pallone d'Oro che a questo punto sarebbe anche un premio alla sua strepitosa carriera.
- Megan Rapinoe: è senz'altro uno dei simboli di tutto il movimento calcistico femminile. Determinante nell'ultima finale mondiale ha già vinto il Pallone d'Oro nel 2019 proprio dopo la vittoria del Mondiale. Chissà che non possa ripetere quella fantastica annata.
- Alexandra Popp: a 32 anni è diventata capocannoniere dell'Europeo perso dalla sua Germania solo in finale. Quest'anno ha disputato anche la finale di Champions League con la maglia del suo Wolfsburg perdendola contro il Barcellona. Se le tedesche dovessero disputare un Mondiale di livello, va tenuta d'occhio anche per la vittoria del Pallone d'Oro.
