Seguici su

Mondiali Qatar 2022

Mondiali di Qatar 2022, il pallone ufficiale è Al Rhila: quanto costa e le sue caratteristiche

Mondiali di Qatar 2022, il pallone ufficiale è Al Rhila: quanto costa e le sue caratteristiche

Sarà Al Rhila uno dei protagonisti del Mondiale di Qatar 2022, scopriamone insieme peculiarità e curiosità

La sua prima apparizione risale alla presentazione in aprile, quando abbiamo scoperto che sarebbe stato Al Rhila il pallone ideato e progettato da Adidas per la massima competizione per Nazionali. Verrà utilizzato per tutte le partite del campionato del Mondo di calcio, in programma in Qatar tra novembre e dicembre 2022.

PRIMA DI CONTINUARE CON IL PEZZO, DAI UN'OCCHIATA ALLA GUIDA ALL'ASTA DEL FANTACALCIO 2022/23! CLICCA QUI PER SCARICARE L'ULTIMA VERSIONE AGGIORNATA!

Caratteristiche e prezzo

In arabo significa “viaggio”, forse anche per questo è stato concepito come un pallone velocissimo a librarsi in aria. Il più veloce della storia dei mondiali per essere più precisi, capace di mantenere la velocità e la stabilità in volo. Al Rhila è stato pensato per integrarsi perfettamente alle dinamiche del gioco moderno, sempre più veloce. Tutto ciò è stato possibile grazie all'innovazione di un nucleo all’avanguardia a riparo da ogni deformabilità e ad una superficie esterna composta da 20 pannelli in poliuretano che aumentano l’aerodinamica del pallone. È il quattordicesimo pallone dei Mondiali consecutivo ideato da Adidas che per il suo design si è ispirato a storia e colori del Qatar, dei suoi simboli e della sua bandiera. Il suo prezzo di mercato è di 150 euro, Adidas devolverà l'1% del ricavato in favore di Common Goal, il movimento che assegna i fondi ricevuti a organizzazioni ad alto impatto sociale ed ambientale, che sfruttano il potere del calcio per far raggiungere gli obiettivi globali delle Nazioni Unite.

La storia dei palloni dei Mondiali di calcio

Al Rhila è il 25esimo pallone della storia dei Mondiali di Calcio. Un numero abbastanza strano se pensiamo che le competizioni mondiali sono state solo 20. Alcune edizioni infatti vantano l'aver avuto il doppio pallone, con uno esclusivo pensato solo per la finale. Si tratta di Germania 2006, Sudafrica 2010 e Brasile 2014. Ma i conti non tornano ancora: il primo pallone “doppio” risale addirittura alla prima edizione del Campionato del Mondo di calcio del 1930. A causa di un incomprensione infatti, Uruguay e Argentina non si accordarono su chi dovesse fornire il pallone per la finale. Così si giocò un tempo con il pallone degli uruguagi e l'altro con quello degli argentini, una storia che fa sorridere se pensiamo all'organizzazione di ogni dettaglio dei giorni nostri. Il primo pallone targato Adidas è quello del 1970 quando i tedeschi proposero il Telstar per Messico '70, da lì in poi la sfera che rotola sul campo da gioco sarà sempre targata con lo stesso marchio. Indimenticabili sono stati palloni come il Tango, che Paolo Rossi infilò sei volte nelle reti avversarie a Spagna '92 e che ha ispirato praticamente tutti gli altri successori fino almeno al nuovo secolo. Molti invece ricorderanno, l'Etrusco protagonista delle “notti magiche” di Italia '90, o per finire al Tricolore di Francia '98 ricordato come il primo pallone “a colori”.

Andiamo adesso a ripercorrere Mondiale per Mondiale tutti i palloni utilizzati nella storia di questa fantastica competizione.

  • Uruguay 1930: Model T e Pelota Argentina
  • Italia 1934: Federale 102
  • Francia 1938: Coupe du monde Allen
  • Brasile 1950: Allena Super Duplo T
  • Svizzera 1954: Swiss World Champion
  • Svezia 1958: Top Star
  • Cile 1962: Crak
  • Inghilterra 1966: Slazenger Challenge
  • Messico 1970: Telstar
  • Germania 1974: Telstar Durlast
  • Argentina 1978: Tango
  • Spagna 1982: Tango
  • Messico 1986: Azteca
  • Italia 1990: Etrusco
  • Usa 1994: Questra
  • Francia 1998: Tricolore
  • Corea del Sud 2022: Fevernova
  • Germania 2006: Teamgeist e Teamgeist Berlin (solo per la finale)
  • Sudafrica 2010: Jabulani e  Jo'bulani (solo per la finale)
  • Brasile 2014: Brazuca e Brazuca Final Rio (solo per la finale)
  • Russia 2018: Telstar 18
  • Qatar 2022: Al Rhila

Gianni De Simon

30 anni, nato e (soprav)vissuto a Bari, ingegnere civile ma solo per sbaglio. Appassionato di qualsiasi sport o forma di competizione esistente, calcio e fantacalcio in primis. Se c'è una palla che rotola c'è sempre un bimbo che le corre dietro.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Mondiali Qatar 2022