
Ecco i 26 probabili giocatori che il ct Bacchi convocherà per i mondiali di Qatar 2022: pochi senatori, Alex Sandro ed Arthur a caccia della conferma
Siamo all'inizio di agosto ma sono già partiti la maggior parte dei campionati, ed in particolare tre dei cinque top campionati europei, in attea di Liga e Serie A che prenderanno il via nel weekend che si sta avvicinando. La motivazione, come ormai tutti ben sappiamo, sono i primi mondiali della storia giocati in inverno, quelli di Qatar 2022 (qui tutte le date della competizione per nazionali più importante).
Tra le nazionali che partono con i favori del pronostico non può che esserci anche il Brasile di Adenor Leonardo Bacchi, nazionale verdeoro che detiene anche il record di più mondiali conquistati nella storia, ben cinque, davanti ad Italia e Germania con quattro. I sudamericani non ne vincono uno dal lontano 2002, 20 anni, e sono alla ricerca di rivincita dopo aver perso la finale di Copa America contro l'Argentina la scorsa estate.
Essendo una delle teste di serie il Brasile ha ricevuto un sorteggio abbastanza favorevole per quanto riguarda il girone. I brasiliani sono infatti finiti nel gruppo G insieme a Svizzera, Serbia e Camerun (qui tutti i gironi di Qatar 2022). Le cose si prospettano invece più complicate in caso di passaggio alla fase ad eliminazione diretta del torneo, dove se qualificati per primi i brasiliani dovranno affrontare la seconda qualificata del girone H (composto da Portogallo, Uruguay, Ghana e Repubblica di Corea), se passeranno il turno come secondi ad attenderli ci sarà invece la prima qualificata del girone H.
Il percorso del Brasile e i suoi protagonisti
Il Brasile ha ottenuto l'accesso ai gironi dei mondiali di Qatar 2022 grazie al primo posto nel girone unico di qualificazione sudamericano. Per ottenere un posto per il campionato del mondo i brasiliani hanno dovuto affrontare tutte le nazionali del sudamerica, come Argentina e Uruguay.
Come accennato già i ragazzi di Bacchi hanno ottenuto il primo posto del girone, con 45 punti in 17 partite, staccando di ben sei punti l'Argentina seconda. Così come gli argentini, rispetto a tutte le altre nazionali quella brasiliana ha giocato una partita in meno in virtù del match annullato proprio contro l'Argentina. Nel percorso di qualificazione i verdeoro hanno ottenuto 14 vittorie e tre pareggi, a quota zero invece le sconfitte, proprio come l'albiceleste. Il Brasile ha però chiuso con il miglior attacco, 40 gol all'attivo, e la miglior difesa, appena cinque reti subite.
Il trascinatore e faro della squadra è stato ovviamente il numero 10 del Paris Saint-Germain Neymar Junior. Il talentuoso attaccante ha chiuso al secondo posto tra i migliori marcatori del girone con otto gol, sono stati addirittura 10 invece gli assist, che gli hanno fatto vincere il titolo di miglior assistman in assoluto. Molto bene ha fatto anche Richarlison, per il neo acquisto del Tottenham ben sei gol. Prima del girone di qualificazione aveva segnato otto gol complessivi con la nazionale maggiore.
I 26 probabili convocati del ct Bacchi
Portieri
Alisson (Liverpool)
Ederson (Manchester City)
Weverton (Palmeiras)
Difensori
Thiago Silva (Chelsea)
Marquinhos (Paris Saint-Germain)
Eder Militao (Real Madrid)
Gabriel Megalhaes (Arsenal)
Leo Ortiz (Red Bull Bragantino)
Alex Telles (Siviglia)
Alex Sandro (Juventus)
Danilo (Juventus)
Guilherme Arana (Atletico Mineiro)
Centrocampisti
Fabinho (Liverpool)
Casemiro (Real Madrid)
Bruno Guimaraes (Newcastle)
Danilo (Palmeiras)
Lucas Paquetà (West Ham)
Attaccanti
Vinicius Junior (Real Madrid)
Neymar (Paris Saint-Germain)
Gabriel Martinelli (Arsenal)
Philippe Coutinho (Aston Villa)
Rodrygo (Real Madrid)
Richarlison (Tottenham)
Raphina (Barcellona)
Gabriel Jesus (Arsenal)
Antony (Manchester United)
I ballottaggi del Brasile
Sono 26 i calciatori che il commissario tecnico Bacchi dovrà portare a Qatar 2022. Un po' come tutte le nazionali sudamericane però anche quella brasiliana è colma di talenti, alcuni dei quali giovanissimi, che potrebbero meritare una chance. Vanno però fatte delle scelte. Scelte che saranno influenzate anche dalle condizioni fisiche dei calciatori dopo i primi mesi della nuova stagione, molto dipenderà infatti dallo stato di forma a fine ottobre circa, quando probabilmente arriveranno le liste dei convocati per il Mondiale.
Allo stato attuale delle cose ci sono dei calciatori che, salvo imprevisti, faranno parte al 100% della rosa brasiliana al prossimo mondiale. Tra questi sicuramente Neymar, Richarlison, Alisson, Ederson, Thiago Silva, Marquinhos e non solo. Su alcuni però il ct dovrà sciogliere le riserve e chiarire i dubbi, su questo sarà aiutato molto dalle partite che separano agosto dall'inizio del mondiale.
Se in porta le scelte saranno quasi certamente quelle. In difesa c'è già il primo dubbio, quello riguardante Dani Ales, uno dei calciatori più vincenti nella storia. Il terzino ex Barcellona ha da poco firmato con UNAM Pumas ed ha come obiettivo la convocazione, ma dovrà giocarsela con uno degli altri terzini. Occhio anche a Bremer, dopo essere stato nominato miglior difensore della scorsa Serie A, con la Juventus potrebbe centrare la qualificazione.
Anche a centrocampo più o meno le scelte dovrebbero essere quelle. C'è però un centrocampista che scalpita ed è alla ricerca di una nuova convocazione proprio per convincere mister Bacchi: si tratta dello juventino Arthur. L'ex Barca sta spingendo per il trasferimento al Valencia, alla ricerca di una titolarità che potrebbe farlo entrare nei 26. In attacco tanta qualità e pochi dubbi. Chi potrebbe rimanere escluso è l'attaccante dell'Atletico Madrid Matheus Cunha, recentemente in gol nell'amichevole contro la Juventus. Per lui sette presenze e nessun gol con il Brasile dei grandi, sarà però la prima riserva in caso di infortunio di uno degli altri in lista.
Consulta anche -> Quote e pronostici dei Mondiali di Qatar 2022
