
Martedì 6 dicembre Marocco e Spagna si sfideranno nel settio ottavo di finale dei Mondiali di Qatar 2022. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dell'Education City Stadium di Doha.
Marocco – Spagna
Raggiungere gli ottavi di finale del Mondiale più che un obiettivo per il Marocco era un sogno. Farlo da prima del girone F è un risultato di quelli che si definiscono clamorosi. La nazionale africana si è messa alle spalle i vice campioni del mondo della Croazia e ha eliminato il Belgio sulla carta la super favorita per vincere il girone. Hakimi e compagni hanno proposto un calcio godibile e tatticamente interessante, con svariate soluzioni che hanno messo in seria difficoltà gli avversari. Il punto più alto in questo girone iniziale è coinciso proprio con la vittoria contro il Belgio, spazzato via dal campo con un perentorio 2-0. Adesso però c'è da guardare avanti per sognare ancora più in grande. Di fronte i marocchini troveranno la Spagna di Luis Enrique. I valori in campo sono ovviamente sbilanciati a favore delle Furie Rosse ma questo Marocco potrebbe stupire ancora. Mister Regragui si affiderà ancora al suo 4-3-3 per giocarsi l'accesso ai quarti di finale, presumibilmente con gli stessi uomini che hanno battuto il Canada.
Luci e ombre nel girone della Spagna, arrivata seconda dietro al sorprendente Giappone. A bocce ferme un risultato che va analizzato però positivamente, visto che la seconda posizione ha paradossalmente agevolato il cammino degli iberici evitando la Croazia agli ottavi e soprattutto l'eventuale quarto contro il Brasile. Qualcuno ha anche ipotizzato – malignamente – che Busquets e compagni abbiano lasciato volentieri la testa del girone proprio per avere un percorso più agevole nel tabellone ad eliminazione diretta. Un ipotesi poco credibile visto che, ance se per soli tre minuti, la Spagna ha corso il rischio di andar fuori. Conclusasi la fase a gironi, i “mata mata” – così chiamano in Sud America gli scontri diretti – sono tutta un'altra storia. Per proseguire il cammino verso la Coppa ci sarà innanzitutto da non sottovalutare il Marocco e far valere i valori in campo a prescindere da quelli sulla carta. Luis Enrique schiererà l'11 titolare, quello che ha iniziato questo Mondiale battendo 7-0 la Costa Rica. Unico dubbio riguarda l'utilizzo di Morata apparso in gran forma: l'ex Juve infatti potrebbe essere schierato dal 1′ al posto di Asensio.
Orario di Marocco – Spagna e dove vederla in TV o in streaming
La partita tra Marocco e Spagna si giocherà martedì 6 dicembre 2022 alle ore 16:00 all'Education City Stadium di Doha. . Tutti i Mondiali di Qatar 2022 saranno trasmessi in diretta ed in esclusiva sulle reti Rai: più precisamente, la partita in questione sarà visibile su Rai 1. Chi volesse invece seguire la partita in streaming potrà usufruire del servizio di Rai Play: gli utenti potranno accedere direttamente al sito tramite pc, smartphone o tablet, oppure scaricando l’app; in alternativa, basterà accedere al sito Rainews.it.
Marocco – Spagna: probabili formazioni
Probabile formazione Marocco (4-3-3): Bono; Hakimi, Aguerd, Saiss, Mazraoui; Ounahi, Amrabat, Sabiri; Ziyech, El-Nesyri, Boufal.
Allenatore: Hoalid Regragui
Probabile formazione Spagna (4-3-3): Simon; Azpilicueta, Rodri; Laporte, Jordi Alba; Gavi, Busquets, Pedri; Ferran Torres, Morata, Olmo.
Allenatore: Luis Enrique
Il tabellone: i possibili avversari ai quarti di finale
SCARICA IL TABELLONE CON TUTTI GLI OTTAVI DI FINALE AGGIORNATO IN TEMPO REALE
Marocco – Spagna: consigli fantamondiale
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Marocco e Spagna, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Achraf Hakimi: con ogni probabilità, salvo clamorose sorprese, la permanenza del Marocco ai Mondiali, e di conseguenza al fantamondiale, non andrà oltre questa partita. Tuttavia, nell'incertezza, è bene puntare sulle certezze della selezione magrebina, e su tutte spicca quella del terzino ex Inter, autore di 8 reti in 53 presenze e vero uomo a tutto campo del proprio allenatore, capace di coprire, spingere e all'occorrenza improvvisarsi tiratore di punizioni e rigori. Senza svenarsi, prenderlo sarebbe un vero colpaccio.
Alvaro Morata: terminale offensivo principale di una squadra che produce tanto gioco quante palle gol. Chi non vorrebbe avere le assistenze di Ferran Torres o di Pedri…Morata è sicuramente un calciatore importante in zona bonus e può regalarci tante gioie. I numeri dell'attaccante in forza all'Atletico Madrid in nazionale sono notevoli con 30 reti in 60 apparizioni: praticamente un gol ogni due partite. Le ultime tre reti sono state segnate proprio nelle partite del girone, una per ogni gara. Lo stato di forma è invidiabile e Luis Enrique potrebbe finalmente schierarlo dal primo minuto al posto di Asensio.
Marocco – Spagna: precedenti, statistiche e curiosità
L'unico precedente tra le due Nazionali risale proprio ad un edizione dei Mondiali, quella giocata in Russia quattro anni fa. Le due formazioni si affrontarono nella terza e ultima giornata dei gironi di qualificazione. All'epoca il Marocco era già eliminato dopo le prime due sconfitte contro Portogallo e Iran. Gli africani però giocarono una gara gagliarda andando due volte in vantaggio e vennero raggiunti solo nei minuti di recupero da un gol di Iago Aspas per il 2-2 finale. Gol che servì alla Spagna per arrivare prima nel raggruppamento superando il Portogallo. Il lusitani infatti negli stessi minuti avevano subito il pareggio dall'Iran con un rigore fischiato sempre nei minuti di recupero e realizzato da Ansarifad.
