Per la prima volta nella sua storia la Francia ha conquistato due finali dei Mondiali consecutive, andiamo a scoprire tutte quelle giocate nella storia dai transaplini tra tutte le competizioni
Contents
- Per la prima volta nella sua storia la Francia ha conquistato due finali dei Mondiali consecutive, andiamo a scoprire tutte quelle giocate nella storia dai transaplini tra tutte le competizioni
- Finale Mondiali di Francia 1998: Brasile-Francia 0-3
- Finale Mondiali di Germania 2006: Italia-Francia 5-3 d.c.r
- Finale Mondiali di Russia 2018: Francia-Croazia 4-2
- Finale Europei di Francia 1984: Francia-Spagna 2-0
- Finale Europei di Belgio e Paesi Bassi 2000: Francia-Italia 2-1 gg
- Finale Europei di Francia 2016: Portogallo-Francia 1-0 d.t.s
- Finale Confederations Cup di Corea del Sud e Giappone 2001: Giappone-Francia 0-1
- Finale Confederations Cup di Francia 2003: Camerun-Francia 0-1
È passato quasi un mese esatto dalla gara inaugurale dei Mondiali di Qatar 2022, delle 32 Nazionali che hanno iniziato il percorso con i gironi, sono rimaste solo in due a contendersi il trofeo ed il tetto del mondo: Francia ed Argentina. Sarà invece tra Croazia e Marocco la finale per il terzo e quarto posto. Si tratterà della prima finale di sempre tra Francia ed Argentina, con entrambe che sono a caccia del terzo Mondiale della loro storia. Per i francesi sarà la quarta finale di sempre ad un Mondiale. Dopo aver vinto la prima nel 1998, i transalpini si sono classificati secondi in quella del 2006 (dove a vincere è stata l'Italia, al suo quarto successo), successo che – per la Francia – è stato replicato nell'edizione precedente a questa, quella di Russia 2018. A separare la Francia dal terzo Mondiale in quattro finali c'è “solo” l'Argentina di Leo Messi. In caso di vittoria la Francia sarebbe solamente la terza Nazionale nella storia in grado di conquistare due Mondiali consecutivi, dopo l'Italia (1934 e 1938) ed il Brasile (1958 e 1962). Ma i francesi non hanno giocato solo finali dei Mondiali, andiamo quindi a vedere quali sono state tutte le finali giocate nella storia dalla nazionale francese.
Finale Mondiali di Francia 1998: Brasile-Francia 0-3
Dopo due Mondiali di fila, 1990 e 1994, nei quali non era riuscita a qualificarsi nemmeno per la fase a gironi, nel 1998 la nazionale francese ebbe una inversione di tendenza radicale. Sorteggiata nel girone C con Danimarca, Sudafrica ed Arabia Saudita, la Nazionale allenata da Aime Jacquet dominò letteralmente il proprio girone, con tre vittorie su tre, nove gol fatti ed appena uno subito. Dopo aver battuto il Paraguay agli ottavi di finale al golden gol (regola in vigore dal 1993 al 2004 secondo la quale il primo gol segnato sanciva il termine immediato della partita, senza completare la frazione di gioco in corso, e consegnava la vittoria alla squadra marcatrice. Dopo il 2004 è stata sostituita dai tempi supplementari per come li conosciamo oggi), l'Italia ai quarti dopo i calci di rigore e la Croazia in semifinale, la Francia si ritrovò nella finale casalinga contro il Brasile. Finale a senso unico, con i francesi che al termine della prima frazione erano già avanti due reti a zero grazie ai sigilli di Zidane, prima al 25′ e poi al 46′. Ripresa molto più tranquilla, con il gol di Petit al 93′ che chiuse definitivamente i giochi consegnando il primo trofeo della storia alla Francia, in casa e davanti al pubblico del Saint-Denis.
Finale Mondiali di Germania 2006: Italia-Francia 5-3 d.c.r
Per ritrovare un'altra finale bisogna andare avanti di due edizioni, fino alla celeberrima Coppa del Mondo del 2006. Sorteggiata nel girone G con Svizzera, Corea del Sud e Togo, la nazionale francese riuscì a conquistare gli ottavi di finale per il rotto della cuffia, grazie alla vittoria nell'ultima dei gironi contro il Togo, arrivata dopo due pareggi nelle prime due. Agli ottavi tutto facile contro la Spagna, vincitrice del girone H. Ai quarti vittoria di misura contro il Brasile ed in semifinale, sempre di misura, contro il Portogallo. Come andò a finire la finale è invece ben noto a tutti. Dopo il rigore di Zidane (poi espulso per la celebre testata a Materazzi) al 7′ minuto ed il pareggio di Materazzi al 19′, le due squadre rimasero in stallo per il resto della partita e per tutti i tempi supplementari. Ai calci di rigore fu decisivo l'errore di Trezeguet dal dischetto, con gli azzurri che segnarono tutti e cinque i tiri dagli undici metri e con l'ultimo rigore di Grosso vinsero il loro quarto Mondiale della storia.
Finale Mondiali di Russia 2018: Francia-Croazia 4-2
La terza, ed ultima prima di questa del 2022, finale dei Mondiali per la Francia arrivò nel 2018. Sorteggiata nel gruppo C con Danimarca, Perù ed Australia, la nazionale francese vinse il proprio girone grazie a due vittorie ed un pareggio. Agli ottavi di finale bellissima la sfida proprio contro l'Argentina, battuta per 4-3 al termine di una partita rocambolesca. Ai quarti a cadere sotto i colpi francesi fu un'altra sudamericana, l'Uruguay. In semifinale vittoria di misura invece contro il Belgio. La finale contro la Croazia fu abbastanza a senso unico. Dopo essersi portata in vantaggio al 18′ grazie all'autogol di Mandzukic, la Francia si vide raggiungere dieci minuti dopo dal gol di Perisic. Ci pensò Griezmann con un rigore sul finire del primo tempo a ristabilire le gerarchie. Nella seconda frazione arrivarono poi i gol di Pogba e Mbappé, inutile – ai fini del risultato – quello di Mandzukic. La Francia si aggiudicò il suo secondo Mondiale grazie ad un netto 4-2.
Finale Europei di Francia 1984: Francia-Spagna 2-0
La prima finale degli Europei conquistata dalla Francia fu quella del 1984, nella quale a qualificarsi ai gironi erano solamente otto nazionali. Sorteggiata nel girone A con Danimarca, Belgio e Jugoslavia, la Francia vinse tutte e tre le partite (all'epoca due punti per vittoria) ed approdò da prima alla fase ad eliminazione diretta. Fase ad eliminazione diretta che partiva dalle semifinali, essendo che a passare erano le prime due di ogni gruppo, quindi quattro squadre in totale. Semifinale contro il Portogallo vinta per 3-2 solo dopo i tempi supplementari. In finale arrivò poi la Spagna. Dopo il primo tempo chiuso a reti inviolate, nella ripresa arrivarono le marcature di Platini prima e Bellone poi per il 2-0 finale, che valse il primo europeo nella storia dei francesi.
Finale Europei di Belgio e Paesi Bassi 2000: Francia-Italia 2-1 gg
Molto più caratteristico invece il secondo europeo vinto nel 2000, alla seconda finale di sempre. In questa edizione a qualificarsi per la fase a gironi erano 16 squadre, divise in quattro gironi. La Francia finì nel gruppo D con Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Danimarca. Girone dominato, con tre vittorie in altrettante partite ed accesso alla fase ad eliminazione diretta più che meritato. A differenza dell'edizione del 1984, questa volta si partiva dai quarti di finale. Ai quarti i francesi ebbero la meglio sulla Spagna per 2-1. Molto più combattuta la semifinale contro il Portogallo, portata a casa per 2-1 solo al golden gol. In finale, poi, l'Italia, beffata ad un passo dal trionfo. Dopo essere passata in vantaggio grazie al gol di Delvecchio al 55′, la nazionale italiana venne ripresa in pieno recupero da Wiltford, grazie al gol siglato al 94′. Al golden gol fu poi Trezeguet a dare la mazzata finale dopo 13′ minuti, per il secondo trionfo francese.
Finale Europei di Francia 2016: Portogallo-Francia 1-0 d.t.s
La terza ed ultima finale degli Europei giocata dalla Francia fu quella del 2016. Sorteggiata nel girone A con Svizzera, Albania e Romania, la nazionale francese vinse il proprio girone grazie a due vittorie ed un pareggio. Agli ottavi di finale partita combattuta con l'Irlanda, battuta per 2-1. Ai quarti arrivò poi la sorpresa dell'edizione, l'Islanda, che dovette però arrendersi sotto i colpi francesi. Pochi problemi anche in semifinale contro la Germania, battuta con un secco 2-0. La batosta per i francesi arrivò però in finale contro il Portogallo. Dopo aver terminato a reti inviolate i tempi regolamentari, i francesi ebbero la peggio nei tempi supplementari, dove ad imporsi fu proprio il Portogallo grazie ad un gol nel primo tempo di Eder.
Finale Confederations Cup di Corea del Sud e Giappone 2001: Giappone-Francia 0-1
Finite anche le finali degli Europei, vi raccontiamo adesso quelle della Confederations Cup (competizione che prevedeva la partecipazione di otto squadre, ciascuna proveniente dalle sei federazioni internazionali. All'evento prendevano parte i campioni di ciascun continente, cui si aggiungevano la nazione di casa ed i campioni del mondo in carica). La prima finale, raggiunta e vinta, fu quella del 2001. Sorteggiata nel girone A con Australia, Corea del Sud e Messico, la Francia vinse il proprio raggruppamento grazie a due vittorie ed una sconfitta. Approdata alla fase ad eliminazione diretta, che ovviamente partiva dalle semifinali, la Nazionale transaplina ebbe la meglio sul Brasile, battuto per 2-1, e conquistò quindi la finale. In finale arrivò anche il Giappone, che diede del filo da torcere ai francesi, che ebbero la meglio grazie al gol siglato da Vieira nel primo tempo.
Finale Confederations Cup di Francia 2003: Camerun-Francia 0-1
La seconda ed ultima finale di Confederations Cup giocata e vinta fu quella del 2003. Sorteggiata nel gruppo A con Giappone, Colombia e Nuova Zelanda, la Francia ebbe la meglio con tre vittorie su tre. In semifinale partita combattuta contro la Turchia, battuta per 3-2. Combattuta anche la finale contro il Camerun. Dopo lo 0-0 maturato nei tempi regolamentari, i francesi ebbero la meglio solo al golden gol grazie alla rete di Herny al 98′.