Seguici su

Nazionali

Mondiali femminili: in quali squadre giocano le azzurre? I club che riforniscono l’Italia

Mondiali femminili: in quali squadre giocano le azzurre? I club che riforniscono l’Italia

I Mondiali femminili di calcio sono sempre più imminenti, e tra le Nazionali coinvolte nella competizione che si terrà in Australia e Nuova Zelanda (qui tutti dettagli sulle date e gli stadi nei quali si svolgeranno le partite) c'è anche l'Italia di Milena Bertolini. Un appuntamento sicuramente importante e molto atteso da tifosi e addetti ai lavori, nonché per l'intero movimento nostrano, voglioso di rialzarsi dopo gli ultimi mesi in cui sono state raccolte solo cocenti delusioni, sia a livello di club che di Nazionali.

Le azzurre, dal canto loro, ambiscono a migliorare la propria storia, andando oltre il miglior piazzamento dei quarti di finale, ottenuto sia all'esordio assoluto nel torneo, nel 1992, sia nell'ultima edizione del 2019, quando fu l'Olanda a interrompere il cammino vero la finale, con alcune delle protagoniste di oggi che erano presenti anche in quella occasione, a conferma della crescita costante del movimento nel nostro Paese.

Mondiali femminili: 5 cose che non sai su Milena Bertolini, Ct dell'Italia

I club che riforniscono più giocatrici all'Italia

La maggior parte delle calciatrici convocate nella Nazionale italiana da Milena Bartolini milita nella Serie A femminile. L'unica eccezione all'infuori dai confini nazionali è rappresentata da Giulia Dragoni, la più giovane delle proprie compagne, addirittura classe 2006, ma già affermata a livello internazionale grazie al proprio talento, tanto da guadagnarsi la chiamata del Barcellona. La regione più rappresentata tra i club del massimo campionato femminile è invece la Lombardia, che può annoverare 4 convocate tra Como, Inter (2) e Milan, ovvero l'attaccante Chiara Beccari, il portiere e difensore nerazzurri Francesca Durante e Beatrice Merlo e l'altro estremo difensore rossonero, Laura Giuliani.

A quota 2 convocati, insieme al club meneghino, ci sono anche Fiorentina e Sassuolo, rappresentate, rispettivamente, dal portiere Rachele Baldi e dal centrocampista Emma Severini l'una e dai difensori Maria Luisa Filangeri e Benedetta Orsi l'altra. I club più rappresentati, invece, come ampiamente prevedibile, sono i due che hanno dominato quest'anno sia in Coppa Italia che in campionato: la Juventus e la Roma. Bianconere e giallorosse, in particolare, hanno fornito alla Nazionale italiana femminile ben 8 calciatrici a testa, tra le quali spiccano Cristiana Girelli, seconda il classifica marcatori nella stagione appena terminata con 16 reti all'attivo, e Valentina Giacinti, quarta a quota 9. Ecco, nel dettaglio, la griglia dei club che forniscono più giocatrici alla Nazionale italiana femminile.

  1. Juventus: Lisa Boattin (d), Martina Lenzini (d), Cecilia Salvai (d), Arianna Caruso (c), Valentina Cernoia (c), Barbara Bonansea (a), Sofia Cantore (a), Cristiana Girelli (a);
  2. Roma: Elisa Bartoli (d), Lucia Di Guglielmo (d), Elena Linari (d), Manuela Giugliano (c), Giada Greggi (c), Valentina Giacinti (a), Benedetta Glionna (a), Annamaria Serturini (a);
  3. Inter: Francesca Durante (p), Beatrice Merlo (d);
  4. Fiorentina: Rachele Baldi (p), Emma Severini (c);
  5. Sassuolo: Maria Luisa Filangeri (d), Benedetta Orsi (d);
  6. Barcellona: Giulia Dragoni (c);
  7. Como: Chiara Beccari (a);
  8. Milan: Laura Giuliani (p).

Michele Farina

Laureato in Giurisprudenza presso l'Università della Calabria - UNICAL. Appassionato di calcio, cinema e tecnologia. Datemi una notizia e ve la approfondirò, con oggettività e in fede (calcistica e non solo).

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Nazionali