Mondiali Qatar 2022

Mondiali di Qatar 2022, da Bacchi a Deschamps: chi sono i 32 CT alla guida delle nazionali

Mondiali di Qatar 2022, da Bacchi a Deschamps: chi sono i 32 CT alla guida delle nazionali

L'elenco completo dei commissari tecnici che dirigeranno le 32 nazionali qualificate per i mondiali di Qatar 2022

Ci siamo, manca ormai poco più di un mese per il via ufficiale dei mondiali di Qatar 2022, in programma per il 20 di novembre prossimo. In attesa di tuffarci in campo con le partite che accompagneranno quel mesetto, prepariamoci al meglio ad affrontare – purtroppo solo come spettatori – la principale e più seguita competizione mondiale di calcio. Scopriamo quindi chi sono i commissari tecnici delle 32 nazionali che hanno conquistato un posto per i gironi di Qatar 2022.

Arabia Saudita: Hervé Renard

Francese di nascita, alla Francia Hervé Renard ha legato solamente la sua (scarsa) carriera da calciatore, militando in squadre delle serie minori. Chiusa nel 1998, dopo 13 anni, nel Draguignan, è proprio nel piccolo paesino francese che ha iniziato quella da allenatore. Quest'ultima decisamente un gradino superiore rispetto a quella precedente. L'esperienza più importante con le squadre di club è quella del 2015/16 con il Lille, Renard ha però legato gran parte della sua carriera alle nazionali. Oltre all'Arabia Saudita, che guida dal 2019, ha infatti allenato Zambia (due volte), Angola, Costa d'Avorio e Marocco.

Argentina: Lionel Scaloni

In Italia molti lo ricorderanno per le esperienze con le maglie di Atalanta e Lazio. Con i biancocelesti ha anche trovato il suo unico gol con una squadra italiana, con i bergamaschi ha invece chiuso la carriera nel 2015. Nel 2016 è iniziata la carriera da allenatore come vice al Siviglia, diventato l'anno successivo il vice nell'Argentina, la prima esperienza in singolo l'ha avuta nel 2018 con l'Argentina Under 20. Prima di passare, qualche mese dopo, all'Argentina dei grandi, che allena da ormai quattro anni. Nell'estate del 2021 ha guidato l'Argentina alla vittoria della Coppa America.

Australia: Graham Arnold

Il percorso da allenatore dell'australiano è molto particolare. Ben due le esperienze in carriera da calciatore allenatore, una all'età di 26 anni con il Sydney United, durata appena una stagione; l'altra all'età di 35 con il Northen Spirit, dove ha anche chiuso la carriera da calciatore. Dopo il ritiro ha iniziato come vice allenatore dell'Australia, dal 2000 al 2006. Nella stagione 2006/07 piccola parentesi come traghettatore, prima di tornare vice per altre due stagioni. Passato ad allenare le squadre di club, è tornato ad allenare la nazionale solamente nel 2018, e da allora è il commissario tecnico.

Belgio: Roberto Martínez

Nato in Spagna, Roberto Martinez ha legato gran parte della sua carriera da calciatore all'Inghilterra. Dopo il ritiro, avvenuto nel 2007, nello stesso anno ha iniziato ad allenare lo Swansea. Dopo essere passato da Wigan ed Everton, nel 2016 l'approdo al Belgio, che guida ormai da sei anni. Ha già guidato la squadra nel corso del Mondiale del 2018, chiuso al terzo posto.

Brasile: Adenor Leonardo Bacchi

Adenor Leonardo Bacchi, anche conosciuto come Tite, è uno dei tecnici sui quali sono puntati i fari. Dopo una lunghissima esperienza da allenatore di squadre di club, nel 2016 è approdato sulla panchina della nazionale brasiliana, che guida da allora. Da allenatore ha già messo in bacheca 14 titoli, la maggior parte dei quali con i club, con il Brasile ha vinto la Coppa America del 2019.

Camerun: Rigobert Song

Fatta eccezione per una breve parentesi con la Salernitana, di appena quattro presenze, molti lo ricorderanno per aver giocato nel Liverpool. Chiusa nel 2010 con il Trabzonspor la carriera da calciatore, ha iniziato due anni più tardi quella da allenatore. La maggior parte di quest'ultima l'ha legata proprio al Camerun, che guida in pianta stabile solo da quest'anno.

Canada: John Herdman

Allenatore dal 2006, ha concentrato gran parte della sua carriera con le nazionali femminili. Dopo aver allenato per cinque anni la nazionale femminile della Nuova Zelanda, dal 2011 al 2017 è stato allenatore di quella canadese. Nel 2018 poi il passaggio alla nazionale maschile, sempre canadese.

Corea del Sud: Paulo Jorge Gomes Bento

Il 53 portoghese può vantare delle ottime esperienze in carriera, sia da calciatore che da allenatore. Da calciatore ha giocato per due delle più importanti squadre portoghesi, Benfica e Sporting Lisbona, da allenatore ha allenato diverse squadre niente male: Sporting Lisbona, Portogallo, Cruzeiro ed Olympiakos; prima di approdare nel 2018 nella nazionale maggiore della Corea del Sud.

Costa Rica: Luis Suárez

Si, Luis Suarez. No, non quel Luis Suarez. In comune con il pistolero non ha nemmeno la nazionalità, uruguaiano il primo, colombiano lui. Dopo una breve parentesi da calciatore, è passato ben presto alla carriera da allenatore. Tante le squadre allenate in carriera, tra le quali anche diverse nazionali: Ecuador, Honduras e – dal 2021 – Costa Rica.

Croazia: Zlatko Dalić

Al termine di una carriera per niente entusiasmante da calciatore, non era partita benissimo nemmeno quella da allenatore per Zlatko Dalic. Nel 2017 però la grande chance con la Croazia, che guida ormai da cinque anni.

Danimarca: Kasper Hjulmand

L'esperienza più importante da allenatore l'ha avuta proprio con uno dei principali club danesi, il Nordsjælland, che ha guidato anche contro squadre italiane come la Juventus. Dal 2020 è stato nominato commissario tecnico della nazionale.

Ecuador: Gustavo Alfaro

Chiusa nel 1992 una carriera da calciatore iniziata molto tardi e durata solamente quattro anni, proprio nel 1992 ha iniziato quella da allenatore, che lo ha visto girare numerosissimi club. Il più importante allenato è il Boca Juniors nel 2019, dal 2020 allena invece l'Ecuador.

Francia: Didier Deschamps

La maggior parte degli italiani lo ricorderanno in bianco e nero. La sua principale esperienza da calciatore l'ha avuta infatti con la maglia della Juventus, per la quale ha giocato dal 1994 al 1999. Alla Juventus è passato anche da allenatore qualche anno più tardi, guidando la squadra nella stagione 2006/07. Dopo essere passato dal Marsiglia, nel 2012 è approdato alla nazionale maggiore francese, che ormai guida da ben 10 anni. Come allenatore della Francia ha vinto i Mondiali del 2018 e la Nations League del 2021. Ed è una delle sole tre persone al mondo, con Zagallo e Beckenbauer, in grado di vincere un Mondiale sia da calciatore che da allenatore.

Galles: Robert Page

Da calciatore ha militato per tutta la carriera nelle serie minori inglesi, da allenatore ha avuto poche esperienze: Port Vale, Northampton Town, Galles Under 21 e, dal 2021, Galles.

Germania: Hans-Dieter Flick

Tedesco di nascita, in Germania ha giocato per tutta la sua carriera da calciatore, con l'esperienza più importante avuta con la maglia del Bayern Monaco. Bayern Monaco che ha anche allenato per un paio di stagioni, dal 2019 al 2021, prima di approdare appunto alla nazionale maggiore tedesca, dove era già stato vice dal 2006 al 2014.

Ghana: Otto Addo

Tedesco di nascita ma ghanese di nazionalità, Otto Addo ha giocato per tutta la carriera proprio in Germania, dove ha anche vestito la maglia del Borussia Dortmund. Dopo il ritiro, avvenuto nel 2018, nel 2019 ha iniziato la carriera da allenatore. In questi anni è stato però solamente o vice o tecnico di squadre giovanili, la prima vera esperienza è partita proprio nel 2022 con il Ghana.

Giappone: Hajime Moriyasu

Hajime Moriyasu ha legato tutta la sua vita calcistica al Giappone. Sia la sua carriera da calciatore che quella da allenatore si sono infatti concentrate proprio in Giappone. Dal 2018 è alla guida della nazionale, con la quale è stato vice campione d'Asia nel 2019.

Inghilterra: Gareth Southgate

La carriera di Southgate può essere riassunta come quella di Moriyasu ma un po' più in grande, essendo che al posto del Giappone la sua è legata all'Inghilterra. Da calciatore può vantare poco più di 500 presenze, tra Crystal Palace, Aston Villa e Middlesbrough. Da allenatore è stato tecnico proprio del Middlesbrough dal 2006 al 2009, poi una pausa di quattro anni, ed il ritorno nel 2013 con l'Inghilterra Under 21. Dal 2016 è invece alla guida della nazionale maggiore inglese, con la quale è arrivato in finale negli ultimi europei.

Iran: Carlos Queiroz

Curriculum niente male quello del tecnico portoghese, che ha iniziato la sua carriera da allenatore proprio da una nazionale. Dopo aver guidato per due anni il Portogallo Under 20, dal 1991 al 1993 è stato l'allenatore del Portogallo dei grandi. Tra le esperienze di club può annoverare una parentesi di tre anni con lo Sporting Lisbona, una breve di un anno con il Real Madrid, e due da vice allenatore del Manchester United. Ma il suo meglio lo dà con le nazionali, diverse quelle allenate in carriera: Portogallo (due volte), Emirati Arabi Uniti, Sudafrica, Colombia, Egitto ed Iran (due volte).

Marocco: Hoalid Regragui

Nato in Francia da genitori marocchini, Hoalid Regragui ha scelto di unirsi alla nazionale marocchina già quando era calciatore. Diverse esperienze in Ligue 1 per lui, che si è ritirato nel 2011. La prima esperienza da allenatore è stata come vice proprio del Marocco, dal 2012 al 2013. Dopo aver girato qualche squadra di club, da quest'anno è tornato in nazionale per fare il primo allenatore.

Messico: Gerardo Martino

Poco conosciuto come calciatore, Gerardo Martino si è fatto una migliore nomea nella sua carriera da allenatore. Tra varie esperienze meno importanti, ha anche guidato Paraguay, Barcellona e Argentina. Dal 2019 è il commissario tecnico del Messico.

Olanda: Louis van Gaal

Dopo una discreta carriera da calciatore, nel 1986 van Gaal ha iniziato la sua carriera da allenatore, che sta andando decisamente meglio. Diverse le esperienze in panchine importanti per l'olandese: Ajax, Barcellona, Bayern Monaco e Manchester United su tutte. Dal 2021 è il tecnico della nazionale olandese, che aveva già allenato dal 2000 al 2001.

Polonia: Czesław Michniewicz

Al termine di una carriera da calciatore abbastanza anonima, stava andando nella stessa direzione anche quella da allenatore per Czesław Michniewicz. Il polacco non aveva infatti allenato squadre importanti, fatta eccezione per qualche parentesi con i top club polacchi. Nel 2022 gli è stata però affidata la guida della nazionale maggiore polacca.

Portogallo: Fernando Santos

Una carriera da allenatore vissuta a cavallo tra Portogallo e Grecia quella di Fernando Santos, che ha allenato sia i tre top club portoghesi (Sporting Lisbona, Porto e Benfica) che alcuni dei top club greci (AEK Atene, PAOK Salonicco e Panathinaikos). Non solo però a livello di club, anche di nazionali. Dal 2010 al 2014 è stato infatti il commissario tecnico della Grecia, dal 2014 è invece alla guida del Portogallo, ed ha guidato i portoghesi alla vittoria degli europei del 2016 e della Nations League del 2019.

Qatar: Félix Sánchez Bas

Approdato in Qatar nel lontano 2013 per allenare la nazionale Under 20, il tecnico spagnolo ha fatto un po' tutta la trafila, passando anche per il Qatar Under 23 ed approdando – nel 2017 – nella nazionale maggiore del Qatar.

Senegal: Aliou Cissé

La carriera da calciatore l'ha avuta tra Francia ed Inghilterra, quella da allenatore l'ha invece concentrata con la nazionale del suo paese Aliou Cissé, il Senegal. Nominato allenatore ad interim nel 2012, dallo stesso anno al 2015 è stato assistente del commissario tecnico. Nel 2015 gli è stata poi affidata in pianta stabile la panchina, in cui siede ormai da sette anni. Con il Senegal ha anche vinto la Coppa d'Africa nel 2021.

Serbia: Dragan Stojković

Sconosciuto ai più, Dragan Stojkovic ha anche un passato in Serie A da calciatore del Verona. Anche se la maggior parte della sua carriera l'ha avuta proprio in Serbia. Dal 2021 è il commissario tecnico della nazionale.

Spagna: Luis Enrique

Di sicuro uno dei volti più conosciuti di tutto il Mondiale, per quanto riguarda gli allenatori. Dopo aver giocato con la maglia delle due principali squadre spagnole: Real Madrid e Barcellona; da allenatore ha avuto delle esperienze altrettanto importanti. La prima vera esperienza proprio in Serie A, con la Roma. Poi Celta Vigo, Barcellona e – dal 2018 – Spagna.

Stati Uniti: Gregg Berhalter

Anche se da calciatore ha avuto dei trascorsi in Europa, da allenatore la maggior parte della sua carriera Berhalter l'ha avuta proprio nel suo paese. Dal 2018 è alla guida della nazionale.

Svizzera: Murat Yakın

Come la maggior parte dei 32, anche Yakin ha avuto una esperienza da calciatore, principalmente con squadre svizzere. Ed è anche a squadre svizzere che ha legato gran parte della sua carriera da allenatore, prima di approdare nel 2021 alla nazionale.

Tunisia: Jalel Kadri

Ben 21 di esperienza in panchina per il tecnico tunisino, che ha guidato un numero elevatissimo di squadre di club. Da quest'anno gli è stata affidata la panchina della nazionale.

Uruguay: Diego Alonso

Da calciatore lo abbiamo visto in Europa con le maglie di Valencia ed Atletico Madrid, tra le altre, da allenatore le cose (a livello di blasone) non stavano andando invece altrettanto bene. Dopo varie esperienze con squadre uruguaiane, ed una breve parentesi con l'Inter Miami, dal 2021 guida la nazionale maggiore dell'Uruguay.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Mondiali Qatar 2022